Novalogos
Paziente zero. Romanzo di una pandemia
Draguo Cabasciula
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 214
Il virologo Ezio Di Sammartino, dopo la morte del suo collega Adam Melandre, scappa da Parma per raggiungere la Val di Pieve mentre un virus letale sta decimando la popolazione mondiale. Il dottor Di Sammartino, allievo del luminare Piero Baraldi, stava lavorando alla mutazione del Covid-22 insieme al suo collega Melandre, forse per questo assassinato. La Val di Pieve sembra, in un primo momento, il luogo più sicuro d’Italia ma è proprio qui che il Virus inizia a mutare e a svilupparsi colpendo e sconvolgendone la popolazione che grida all’untore. Il panico serpeggia tra i sopravvissuti che assumono comportamenti irrazionali facendosi, spesso, giustizia da soli. Ezio Di Sammartino si mette quindi alla ricerca del Paziente Zero, un uomo descritto come biondo e deforme. Bisogna arginare il contagio ma il male non fa distinzioni gettando il protagonista in un baratro di orrore e dannazione. Tra verità e menzogna un romanzo on the road, un libro dal sapore spionistico e uno sci-fiction che racconta ciò che potrebbe accadere in un prossimo futuro. Ezio Di Sammartino è un uomo solo alla ricerca di una scomoda verità che potrebbe cambiare le sorti del Mondo.
Italia in Albania 1939-1943
Giovanni Villari
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 380
Il volume ripercorre gli anni tra il 1939 e il 1943, ossia quelli dell’Unione tra Italia e Albania. Un primo periodo fu segnato dalla costruzione dell’Albania fascista, dallo sviluppo di un regime collaborazionista e di un’amministrazione civile in cui furono coinvolti numerosi elementi della classe dirigente autoctona dell’epoca, ma che furono piegati agli interessi economici e strategici degli italiani. A tale fase, pur caratterizzata da importanti novità per la società albanese, seguì l’apertura delle ostilità con la Grecia. Essa mise in luce tutte le manchevolezze della macchina bellica fascista, che neanche la creazione della “Grande Albania” riuscì a mascherare. Il terzo e ultimo periodo vide farsi sempre più precario il controllo italiano oltre Adriatico. Al dissenso crescente, vero o presunto, il fascismo rispose con provvedimenti repressivi già adottati in Italia quali epurazioni o confino; la resistenza armata, sempre più organizzata, fu affrontata con rastrellamenti e rappresaglie, ma anche con concessioni e tentativi di accordo con le fazioni nazionaliste.
PMA. Procreazione medicalmente assistita
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 186
Partendo dalla zootecnia e dai laboratori di ingegneria genetica - in cui si sperimenta sugli animali per modificarne e potenziarne i corpi - dall’origine delle tecnologie di riproduzione artificiale negli anni ’80, fino alla nuova legge di bioetica francese che estende l’accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), il libro analizza la tendenza alla medicalizzazione di una maternità a tutti i costi e il passaggio che inizia con l’inseminazione, fecondazione in vitro, per terminare con la selezione genetica degli embrioni. La PMA apre la strada ad un cambiamento ontologico e antropologico dell’umanità (transumanesimo). Le autrici criticano l’accettazione della PMA, sempre più estesa, rimettendo al centro i corpi, il vivente e la relazione madre-figlio, la loro indisponibilità al biomercato e all’invasione tecno-scientifica.
Hipster. Subcultura della crisi
Lorenzo Caglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 308
Risvoltini, barbe, cappellini di lana, tatuaggi e un look retrò. In una parola Hipster. L’hipsterismo contemporaneo viene studiato qui per la prima volta, a Londra e a Milano, interrogando i diretti interessati. Nati come una subcultura giovanile a Brooklyn all’inizio degli anni 2000, gli hipster contemporanei si sono diffusi in tutto il mondo con uno stile di vita bohemién, raccontando con i loro paradossi i nostri tempi e gli eventi che hanno segnato l’immaginario della generazione nata fra gli anni Ottanta e Novanta. Il crollo delle Torri gemelle, la nascita di Internet e dello smartphone, la crisi economico-finanziaria del 2008: eventi impressi nell’immaginario dei millennials, la «generazione della crisi», una crisi non solo economica, ma sociale, politica e soprattutto culturale, che aspetta – o che già forse vive – un grande mutamento. L’hipster può essere visto in qualche modo come l’incarnazione di questi cambiamenti.
Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 240
Dal 1938 al 1945 più di un milione di italiani, uomini e donne, finirono a lavorare nella Germania nazionalsocialista, fino all’8 settembre 1943 alleata dell’Italia monarchicofascista, in seguito, e fino alla conclusione del conflitto, potenza occupante con il subalterno sostegno di un fascismo rinato in forma repubblicana: la RSI. Diversissimi i contesti e le situazioni in cui essi si trovarono: dalla parificazione parziale agli autoctoni nei primi quattro anni alla condizione di manodopera coatta dopo la crisi del Quarantatré; allo status di Internati Militari Italiani senza le protezioni garantite dal diritto internazionale per soldati e ufficiali caduti nella mani della Wehrmacht dopo l’armistizio; alle vittime di rastrellamenti e razzie; ai deportati politici nei Konzentrationslager; agli ebrei inviati ad Auschwitz e non uccisi subito dopo il loro arrivo. Lavorare per il Reich, prima guida alle fonti italiane, tedesche e di altri paesi, intende affiancare gli studi disponibili e stimolare nuove ricerche sul contesto e sui percorsi di chi si trovò coinvolto.
La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica
Lorenzo Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2020
pagine: 196
Mentre in molti Paesi occidentali le destre razziste tentano di conquistare un'egemonia culturale nelle arti marziali e negli sport da combattimento, in Italia, da oltre un decennio, centri sociali e gruppi antifa promuovono lo “sport popolare”, di cui la “boxe popolare” è una delle discipline più diffuse. Quali ragioni si celano dietro il successo del pugilato nella galassia dei gruppi della sinistra di movimento? Come si diventa pugili competenti di una “palestra popolare”? Che implicazioni comporta l'apprendimento della boxe popolare rispetto alla (ri)generazione di un insieme di relazioni, logiche d'azione e cornici simboliche costitutive di una ben precisa comunità politica? Per rispondere a questi interrogativi, un giovane ricercatore ha indossato fasce e guanti e, per tre anni, ha condotto una ricerca nel territorio di Milano ricostruendo i codici simbolici di una cultura fisica nel suo intreccio con l'antagonismo metropolitano. Mescolando ricostruzione storiografica, narrazione in presa diretta, testimonianze dei protagonisti della scena e riflessione sociologica, l'autore offre un esempio di etnografia carnale di un'arte marziale.
Outsiders sessuali. Le forme collettive della devianza sessuale
William Simon, John H. Gagnon
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2019
pagine: 200
Cos'è che rende delle specifiche condotte etichettate o etichettabili come condotte devianti? Sulla base di quali elementi si sancisce la (a)normalità di un comportamento sessuale? Una condotta sessuale è anomala perché contraddice leggi naturali o dipende più direttamente da complicati processi di definizione sociale? E che ruolo svolge l'eterosessualità nella definizione e nella istituzionalizzazione dei regimi normativi riprodotti dalle logiche binarie quali "umano/inumano", "naturale/innaturale","natura/culturasocietà" Le forme di sessualità "devianti", "corrotte", "immorali" e "perverse" mostrano come le questioni della "devianza" sessuale siano da analizzare come oggetto della reazione sociale tra imperativi morali, fantasie consapevoli e dimensione del desiderio. Dopo quasi cinquant'anni di oblio questa raccolta ripropone in Italia alcuni saggi classici dei sociologi William Simon e John H. Gagnon: dall'omosessualità al lesbismo, dalla sessualità in carcere alla prostituzione etero- e omosessuale, sino alla pornografia. L'impostazione di Gagnon e Simon non dimostra soltanto come qualunque forma di sessualità sia "innaturale" ma quanto lo siano gli altri tipi di comportamento.
Breve storia della filosofia scientifica
Armando Plebe, Pietro Emanuele, Leonarda Vaiana
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2019
pagine: 285
La filosofia può essere considerata una scienza? λ La filosofia non è un insieme di opinioni affidate all’estro arbitrario di chi le ha formulate ma è soggetta a regole, così come la fisica e la biologia. Non c’è accordo però, nemmeno tra i filosofi, sul metodo e le regole che possono conferire “scientificità” alla filosofia. Molti sono d’altronde i filosofi che hanno influenzato la scienza: Pitagora con i numeri, Democrito con il suo atomismo, Galileo con i suoi esperimenti, Bacone e Cartesio ponendo la questione del metodo, Darwin con la sua teoria dell’evoluzione. Quindi, non soltanto la filosofia non è incompatibile con la scienza, ma non vi è teoria scientifica che non abbia presupposti e implicazioni filosofiche. Un’introduzione alla filosofia scientifica che con un linguaggio chiaro e accessibile si sofferma sulle tappe più importanti del pensiero filosofico più rigoroso, fornendo al lettore un’agile visione d’insieme dall’antichità alla rivoluzione digitale.
Il diritto alla felicità
Roberto Tiberi
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2019
pagine: 102
Tutti gli esseri umani hanno diritto alla felicità. Ripercorrendo il significato di felicità, dalla filosofia greca e latina ai pensatori dei nostri tempi, l'autore giunge a ricomprendere la felicità tra i diritti naturali e inalienabili dell'uomo. Ad ogni modo questo diritto alla felicità individuale è possibile solo a patto che si realizzi anche una felicità collettiva.
Rapporti di potere e soggettività. Identità autonomia territori
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2018
pagine: 408
La famiglia e il matrimonio. Proprietà, dominio e conflitto. Marx, Engels, Weber, Veblen, Collins
Luca Bifulco
Libro: Libro in brossura
editore: Novalogos
anno edizione: 2018
pagine: 130
Le istituzioni della famiglia e del matrimonio occupano una posizione di rilievo per i più importanti pensatori della tradizione sociologica: realtà articolate, in continua trasformazione, in cui l'integrazione, il coordinamento, la collaborazione, gli affetti si combinano con relazioni caratterizzate da disuguaglianze, tensioni e conflitti. Questa complessità è stata analizzata attraverso diversi approcci teorici; tra questi sguardi differenti, quello aderente alla teoria conflittuale si concentra soprattutto sulle basi economiche e politiche su cui poggiano la famiglia e il matrimonio, sulla dotazione impari di risorse materiali, potere e prestigio al loro interno, sui meccanismi di subordinazione e consenso. Fenomeni attraverso cui l'istituzione familiare e matrimoniale ha dialogato e si è connessa con la più ampia struttura sociale. I contributi che Marx, Engels, Veblen, Weber e Collins hanno fornito a tale approccio conflittuale, stimolano una riflessione su famiglia e matrimonio focalizzata sull'indagine della stratificazione, della distribuzione delle opportunità, della divisione del lavoro, della proprietà, degli interessi divergenti, delle appartenenze, del potere, dei meccanismi di dominio o deferenza, con l'intero portato di relazioni, negoziazioni e conflitti conseguenti.
Conoscenza e dominio. Le scienze della vita tra filosofia e storia
Mario Galzigna
Libro
editore: Novalogos
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questo libro ha un approccio storico-filosofico alle scienze della vita, nella prospettiva più generale di una critica della verità scientifica. Le scienza della vita - dalla biologia alla medicina, dalla biochimica alla biofisica vengono analizzate nella loro struttura epistemologica, nei loro rapporti con l'ideologia, nelle relazioni di potere a cui appartengono: situate all'interno dei processi di costituzione del soggetto moderno, esse richiedono un'integrazione molto stretta tra l.interrogazione filosofica e l'indagine storica. Il corpo e l'anima - posta in gioco nascosta o dimenticata di tali discipline - definiscono un campo di problematizzazione che ha reso necessario, sul terreno metodologico, il superamento del canone idealistico, ma anche lo scacco del determinismo marxista e del riduzionismo sociologistico. La critica epistemologica ed il lavoro storico diventano così strategie complementari funzionali alla descrizione dei rapporti tra i saperi e le pratiche, tra le conoscenze e le decisioni, tra la verità scientifica ed il suo funzionamento istituzionale.