Libri di Alisa Del Re
Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra produzione e riproduzione
Lucia Chisté, Alisa Del Re, Edvige Forti
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2020
pagine: 189
“Questo libro, uscito nella prima edizione nel gennaio 1979, voleva essere un contributo all’analisi dei temi legati al lavoro delle donne nei risvolti che parevano essenziali nella peculiare congiuntura sociale, economica e politica agli sgoccioli del decennio. Il presupposto era che tale condizione dovesse essere sempre situata e che non fosse quindi possibile, in un’ottica di liberazione, prescindere dall’indagine del sistema capitalistico, suo connotato storico. Un punto di vista dichiarato. ‘Liberazione’ perché il nostro discorso non mirava all’inserimento a pieno titolo in un sistema qualificato dal potere maschile, introducendovi semplicemente figure femminili; l’analisi voleva essere critica dell’intero meccanismo sociale dello sfruttamento. La messa in discussione dei rapporti tra i sessi si traduceva in una pratica politica antagonista nei confronti dei ruoli che le donne da sempre, almeno nella cultura occidentale, erano state costrette a incorporare. In questo avverbio temporale c’era una lunga storia sociale che si voleva disvelare” (dalla Prefazione alla nuova edizione). Postfazione di Giulia Bonanno, Giovanna Di Matteo, Greta Meraviglia, Bruna Mura (Non Una di Meno Padova).
I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Questo libro è il prodotto delle lezioni tenute nel corso Donne Politica Istituzioni attivato presso l'Università di Padova con il co-finanziamento del Ministero delle Pari Opportunità e dell'Ateneo Patavino, all'interno di un progetto che ha visto coinvolte per circa sei anni più di 40 Atenei e più di 20.000 corsiste/i. La caratteristica principale del progetto è stata quella di rivolgersi ad un pubblico composto non solo da studentesse e studenti ma anche di donne e uomini del territorio che avessero le condizioni (diplomi) per accedere ad un corso universitario. La seconda caratteristica importantissima - è quella di aprire diversi settori della conoscenza sociale e istituzionale alla dimensione di genere. Per questo, le responsabili scientifiche dei corsi nelle Università coinvolte hanno fatto ricorso ad esperte/i nei vari rami del sapere accademico, competenti nelle loro materie, ma altresì capaci di integrare alle dinamiche specialistiche della scienza una lettura sessuata, arrivando a comporre una nuova interpretazione dei processi analizzati utile ad una comprensione effettivamente universale, scientificamente valida perché non monossessuata, della realtà sociale. I saggi raccolti testimoniano sia della vastità e complessità delle materie trattate, sia dell'unico filo che lega i discorsi, e cioè quello della dimensione di genere.