Libri di Alphonse Borras
Il diaconato, vittima della sua novità?
Alphonse Borras
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 224
A più di quattro decenni dalla decisione del Vaticano II di ripristinare l'esercizio permanente del diaconato nella Chiesa latina, la sua ricezione, ancora in corso, permette di coglierne l'originalità in rapporto al ministero sacerdotale del vescovo e dei presbiteri e nel contempo i rischi della sua attuazione nelle circostanze presenti della vita della Chiesa.La modalità in cui esercitare il diaconato è multiforme: ci sono i "samaritani", impegnati soprattutto nel servizio caritativo e umanitario; i "profeti", attivi nel proprio ambiente professionale, socioculturale o associativo; i "pastori", che esercitano un incarico ecclesiale al servizio delle comunità e delle parrocchie. Queste diverse forme si dispiegano tuttavia tra due poli estremi: la supplenza presbiterale, sempre a rischio di fare del diacono un 'sub-prete', e la supplenza apostolica, che rischia invece di fare del diacono un 'super-laico'.Il diaconato permanente è quindi una novità che fatica a esprimersi nella sua originalità di ministero ordinato. In tale prospettiva il volume intende contribuire all'elaborazione di una teologia del diaconato, muovendosi tra teologia speculativa, pastorale e spiritualità, elementi di diritto canonico e perfino di sociologia delle organizzazioni.
Servire l'umanità, servire la Chiesa. Una proposta teologica e pastorale sul diaconato
Serena Noceti
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 184
In questo lavoro l’autrice propone una specifica e inedita interpretazione del senso del diaconato, non senza offrire un’ampia panoramica storica, dalle origini al Vaticano II. Restituito dopo secoli di oblio come grado autonomo e permanente, il diaconato sollecita la Chiesa a riconsiderare la teologia complessiva del ministero ordinato, decostruendo il modello tridentino di leadership clericale e promuovendo una chiesa sinodale e missionaria. In più, spinge la Chiesa a estendere la propria presenza oltre le strutture ecclesiali, raggiungendo i luoghi di lavoro e di vita familiare: i diaconi sono coinvolti nella vita ordinaria (spesso coniugati e con figli, svolgono una professione, intrattengono relazioni di amicizia e di vicinato…), sicché il loro annuncio può avere il sapore delle gioie e delle fatiche del quotidiano. In definitiva, l’agire pastorale dei diaconi – e in futuro, si spera, della diacone – introduce nuove voci, nuovi linguaggi, nuove prospettive sulla realtà: favorisce lo sviluppo di quello stile di servizio che deve qualificare l’intera comunità, non solo alcuni singoli. Noceti, così facendo, apre criticamente la riflessione all’oltre, a un di più decisivo. Una affermata specialista internazionale del tema offre una sintesi e apre a nuove prospettive per la teologia e la pastorale.
Matrimonio diaconato famiglia. Una comune vocazione sponsale e ministeriale
Enzo Petrolino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 176
Dopo la restaurazione del diaconato permanente, nelle comunità è diffusa la presenza di ministri ordinati sposati. Per i diaconi e le loro mogli è fondamentale avere chiarezza sul rapporto che si crea tra il sacramento del matrimonio, che determina la vocazione dei coniugi, e l'essere ordinati diaconi rispondendo a una complementare ma distinta vocazione. La tesi di fondo del volume si riassume nell'affermazione che la specificità della vocazione matrimoniale consiste nell'introdurre in una dimensione nuova le esigenze di santità proprie della vocazione al diaconato. La reciprocità delle due dimensioni, quella ministeriale e quella sponsale, è apportatrice e fonte di benefici per la comune vocazione ministeriale e per la sua testimonianza nella società.
Quando manca il prete. Aspetti teologici, canonici e pastorali
Alphonse Borras
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nei nostri Paesi i preti stanno diventando rari, almeno in rapporto a un passato ancora recente e, più in generale, a lunghi secoli di vita cristiana. È una realtà che va osservata con coraggio, evitando sia l’illusione di un ritorno a situazioni del passato, quindi con un clero presbiterale più numeroso, sia la fuga verso improbabili soluzioni miracolose.Attraverso un’analisi degli aspetti teologici, canonici e pastorali, l'autore si interroga sull’annuncio del Vangelo nel tempo presente e su come liberare le risorse non ancora valorizzate del popolo che è la Chiesa.
La grazia del diaconato. Questioni attuali a proposito del diaconato latino
Alphonse Borras, Bernard Pottier
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2005
pagine: 232
Nel 1968, Paolo VI ordinò i primi diaconi permanenti. Oggi alla distanza di oltre trent'anni il diaconato è diffuso in tutte le Chiese. Perché il diaconato permanente è scomparso nella Chiesa latina prima che fosse ristabilito dal Concilio Vaticano II? Come comprendere la piena sacramentalità di questo ministero? La situazione odierna ci prepara a passare dalle diaconesse della Chiesa primitiva al diaconato femminile di domani? Ma soprattutto, come il diaconato permanente si rapporta al presbiterato e all'episcopato? Il volume esamina le prospettive del rinnovamento del diaconato e fornisce originali risposte ai problemi presenti nell'attuale dibattito sui ministeri ordinati nella Chiesa.
La parrocchia. Diritto canonico e prospettive pastorali
Alphonse Borras
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1997
pagine: 296
E' in corso una rapida evoluzione della vita interna alle parrocchie, dove per un insieme di concause da una parte cominciano a scarseggiare i sacerdoti, dall'altra ad aumentare i laici che accedono anche a responsabilità rilevanti. Le nuove dinamiche comportano a volte difficoltà nelle divisioni dei compiti e nell'attuazione delle direttive che provengono dal diritto canonico.