Libri di Amedeo Anelli
Frammenti di spazio austero
Eliza Macadan
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 52
È la prima raccolta in lingua italiana di Eliza Macadan, poetessa europea trilingue (scrive anche in romeno e francese); è uscita in prima edizione nel 2001 per i tipi dell’editore ragusano Libroitaliano. Vi si trovano, come capita spesso nei libri d’esordio, in nuce, molte procedure, procedimenti e temi delle raccolte successive, un modo di abitare lo spazio poetico netto e definito, forme intonative legate all’andare a capo, precisione millimetrica del dettato, il saper far tesoro del non detto e degli spazi bianchi, una lucida analisi del proprio quotidiano e del contingente, una stratificazione culturale dovuta all’aver attraversato e assimilato più culture e letterature: per fare alcune nomi, Lucian Blaga, George Bacovia, Giuseppe Ungaretti, Carlo Betocchi, Serghej Esenin. Con una introduzione di Amedeo Anelli.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana e russa. Volume Vol. 55
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2019
pagine: 126
Numero dedicato a Giuseppe Baretti a cura di Elvio Guagnini, con scritti di e sul viaggio. Per la poesia la sezione è dedicata a Nikolaj S. Gumilëv tradotto da Amedeo Anelli. Chiude la sezione letteratura e giornalismo Guido Conti con un saggio su Cesare Zavattini e un'ampia sezione di testi di Zavattini.
Qui sto e tu? Interrogazioni sulla poesia di Roberto Rebora
Amedeo Anelli
Libro
editore: ZonaFranca
anno edizione: 2012
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 48
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 49
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2016
pagine: 132
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 50
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2017
pagine: 116
Con il numero 50 (Gennaio 2017), della Rivista Internazionale di Poesia e Filosofia «Kamen’», nata nel 1991 per iniziativa di alcuni autori e studiosi, che intendevano contribuire ad un rinnovamento della cultura italiana e contrastarne il decadimento, originato dall'abbandono sempre più evidente dell’alta cultura, si entra nel ventiseiesimo anno di vita di un progetto, inteso in senso forte, che è stato dedicato principalmente allo scavo delle tradizioni della cultura europea ed italiana proiettate in tale dimensione, ma che, nel contempo, si è aperto via via alla Weltliteratur.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 52
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2017
pagine: 154
Edgardo Abbozzo. Interviste e altri scritti
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2017
pagine: 108
Questo volume di "Interviste e altri scritti" completa il lavoro dedicato ad uno dei protagonisti della cultura del nostro paese. I materiali pubblicati restituiscono la passione e l’amore di Abbozzo per il suo lavoro. Qui vengono narrate la formazione, le prime prove, gli incontri con i maestri e le sperimentazioni sulla materia, in particolar modo la ceramica, che lo hanno reso celebre anche all’estero. L’approdo al pensiero alchemico risponde alla necessità di capire fino in fondo il lavoro dell’artista che trasforma la materia, la plasma, la cuoce e la rende aerea con le mani, senza dimenticare l’aspetto tecnico e tecnologico necessario alla produzione anche industriale. Abbozzo è un artista a tutto tondo che ha dato un impulso importante nel collegare il pensiero delle più avanzate correnti artistiche del Novecento con i luoghi di produzione, la scuola d’arte con le officine dell’artigianato locale umbro, ma nello stesso tempo di sapersi ricollegare, in maniera moderna, alle più antiche tradizioni del pensiero mitico di diverse epoche.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 51
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2017
pagine: 120
Con il numero 51, della Rivista Internazionale di Poesia e Filosofia «Kamen’», nata nel 1991 per iniziativa di alcuni autori e studiosi, che intendevano contribuire ad un rinnovamento della cultura italiana e contrastarne il decadimento, originato dall'abbandono sempre più evidente dell’alta cultura, si entra nel ventiseiesimo anno di vita di un progetto, inteso in senso forte, che è stato dedicato principalmente allo scavo delle tradizioni della cultura europea ed italiana proiettate in tale dimensione, ma che, nel contempo, si è aperto via via alla Weltliteratur.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana, croata e russa. Volume Vol. 53
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 130
Filosofia / Angelo Genovesi, Henri Bergson e «Le Rire»; Angelo Genovesi, Libertà, natura e cultura nel pensiero di Albert Einstein; Paolo Bussotti, In ricordo di Angelo Genovesi; Poesia / Lidija Vukčević (A cura di Lidija Vukčević e Milica Marinković), Poesie scelte da L’abbraccio della lingua; Letteratura e giornalismo/ Vladimir V. Majakovskij (A cura di Amedeo Anelli) Amedeo Anelli, il giornalismo e altro; Vladimir Majakovskij Majakovskij, Sembrerebbe chiaro...Vladimir Majakovskij Majakovskij «Gli operai e i contadino non vi capiscono»
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 54
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2019
pagine: 122
La monografia è dedicata a Giuseppe Baretti. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Introduzione a’ leggitori. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Francesca Savoia, Lo snodo della «Frusta Letteraria» Poesia. Marco Beck; Marco Beck Poesie e poemetti scelti. Daniela Marcheschi «Come da una folgore raggiunto»:la poesia di Marco Beck. Bibliografia essenziale Letteratura e giornalismo/ Guido Morselli (a cura di Valentina Fortichiari): Valentina Fortichiari Guido Morselli giornalista; Guido Morselli Nostro giornale quotidiano; Guido Morselli «Passato remoto» e romanzo; Guido Morselli Lettera a Umberto Eco; Guido Morselli L’imprevedibilità dei tipi di romanzo, «La ragazza» di Iris Murdoch.
Kamen' 56. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 56
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2020
pagine: 124
Dedicato a Giuseppe Baretti. G. Baretti, Scritti di e sul viaggio, Parte II (A cura di Elvio Guagnini); Giuseppe Baretti Da “Le Piacevoli poesie”. Saggi (A cura di Gandolfo Cascio e Daniela Marcheschi); Gandolfo Cascio Giuseppe Baretti: an Italian Mind, a European Writer; Onno Kosters «Perhaps the less we quarrel, the more we hate»: Joseph Baretti’s Second Sojourn in Britain (1766-1789); Raniero Speelman Baretti, primo critico europeo: note di lettura alla «Frusta» ed altri testi.