Libreria Ticinum Editore
Il dottor Mabuse. Il primo fumetto pubblicato sul «Bertoldo» nel 1937. Una favola contro le dittature
Giovannino Guareschi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2019
pagine: 90
I “defuntoni”, le “gozzutone”, i “bernoccoluti” e poi ancora figure mostruose come i “porturanghi” una commistione di portinaie e di oranghi, i “gallofanti” un incrocio tra galline ed elefanti. Ma ci sono anche le “zitellone da spiaggia”, le “bustone esplosive” che fanno saltare i reggiseni con gran danno, le “dentierone volanti” e le “tabaccone volanti” di felliniana memoria, varianti di quelle che saranno le vere protagoniste delle vignette di Guareschi di quel periodo: le vedovone e le prevedovone. Sono questi alcuni protagonisti de “Il dottor Mabuse” fumetto disegnato da Giovannino Guareschi, che uscì sul “Bertoldo” in 14 puntate tra il 1936 e il 1937. Oggi, lo riproponiamo per la prima volta nella sua completezza in occasione del cinquantenario della morte del suo autore, avvenuta a Cervia il 22 luglio 1968. Ispirato dal protagonista dei film di Fritz Lang, Mabuse è il simbolo del male e incarna un dittatore senza scrupoli che vuole conquistare il mondo, proprio quando Mussolini e Hitler cominciano a preparare gli eserciti per la seconda guerra mondiale.
Frammenti di spazio austero
Eliza Macadan
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 52
È la prima raccolta in lingua italiana di Eliza Macadan, poetessa europea trilingue (scrive anche in romeno e francese); è uscita in prima edizione nel 2001 per i tipi dell’editore ragusano Libroitaliano. Vi si trovano, come capita spesso nei libri d’esordio, in nuce, molte procedure, procedimenti e temi delle raccolte successive, un modo di abitare lo spazio poetico netto e definito, forme intonative legate all’andare a capo, precisione millimetrica del dettato, il saper far tesoro del non detto e degli spazi bianchi, una lucida analisi del proprio quotidiano e del contingente, una stratificazione culturale dovuta all’aver attraversato e assimilato più culture e letterature: per fare alcune nomi, Lucian Blaga, George Bacovia, Giuseppe Ungaretti, Carlo Betocchi, Serghej Esenin. Con una introduzione di Amedeo Anelli.
Nilou e le avventure del coraggioso Hadì
Guido Conti
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2018
pagine: 186
Com’è difficile trovare un albero dove fare il primo nido! Quando finalmente Nilou e Mian lo trovano si devono scontrare con la prepotenza degli avvoltoi e ripiegano su un albero di fortuna. Hadì, il fringuello chiacchierone che accompagna da sempre Nilou e Mian, porta conforto ai suoi amici raccontando la sua giovinezza vissuta tra mille pericoli e peripezie anche perchè la cova delle uova è lunga e noiosa. Una favola sulla convivenza e la tolleranza, che parla ai cuori di grandi e piccini, con una sorpresa finale che vi sorprenderà. Età di lettura: da 10 anni.
Oltrepò Pavese. Inatteso, sorprendente, indimenticabile. Ediz. italiana e inglese
Elisabetta Balduzzi, Guido Conti, Carlo Ballerini
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2017
pagine: 184
Dagli immensi spazi del grande fiume Po agli insetti che abitano le orchidee selvatiche, dall’arte millenaria del romanico ai castelli custodi delle vallate, dalle ordinate vigne ai profumi delle storiche cantine, l’Oltrepò Pavese, rinomata terra di vini nel sud della Lombardia, svela per la prima volta la meraviglia delle sue immense ricchezze. Quest’opera fotografica con testi inediti in italiano e in inglese, esprime la volontà concreta di mostrare al mondo quanto questa terra sia un gioiello da vedere con i propri occhi e da vivere attraverso le proprie emozioni.
Piripiri e il furto all'Accademia del Grande Pollaio
Luìsa Antunes Paolinelli
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2025
pagine: 110
Una entusiasmante avventura per la gallina Piripiri alle prese con la sparizione di un importante documento di fondazione delle Americhe (non vi diciamo altro). Tra professori pennuti, galline stravaganti e pappagalli divertenti, ecco un grande libro ironico, ricco d'invenzioni e di sorprese. Un libro per ragazzi che hanno voglia di divertirsi ma con sottili ironie critiche verso il mondo accademico.
Un filo rosso. Gli anni de «L'Avvenire di Voghera». Antologica (1952-1990). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2025
pagine: 556
Il libro è una importante raccolta di articoli tratti dal settimanale L’Avvenire di Voghera che ha segnato per quarant’anni la storia del giornalismo, della politica e della cultura di Voghera. Ne viene fuori una storia della città vista attraverso i fatti di cronaca, i dibattiti della politica, le scelte strategiche legate all’industria e alla cultura, lo sport, in un momento di trasformazione non solo della città ma del paese intero. Grazie al lavoro di un gruppo affiatato di studiosi, giornalisti e storici, il libro raccoglie una scelta accurata di articoli raccolti poi in capitoli tematici. Un libro corposo di oltre 500 pagine, un modo per riannodare i fili della memoria di una città che fa i conti con il proprio passato, specchiandosi in temi, dibattiti e problemi mai risolti e che ancora oggi sono al centro della politica di una città che deve guardare al futuro. Prefazione di Pier Luigi Bersani.
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Volume Vol. 67
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2025
pagine: 102
In questo numero: Filosofia. Dino Formaggio, Logica del segno e dell’artisticità in Picasso; La Via Crucis di Attilio Rossi. Poesia / Remo Pagnanelli Edoardo M. Salvioni Commentario; Remo Pagnanelli La stanza dei nomi (poema); Remo Pagnanelli Vittorio Sereni nel labirinto della storia; Un incontro inedito del ’77; Poesia, industria, immagine. Intervista; Remo Pagnanelli, Del senso; Franco Fortini, Paesaggio con serpente; Anche la poesia ha i suoi «giacimenti culturali». La speranza è nelle rime dialettali; La stanza separata Materiali/Postilla al Carteggio Antonio Banfi-Vittorio Sereni (a cura di Matteo M. Vecchio, con una Nota e la cura redazionale di Daniela Marcheschi). Lettere di Enzo Paci a Vittorio Sereni
Il ponte sul Po alla Gerola. La storia della progettazione, della costruzione e della riparazione dei danni bellici
Marco Biandrati
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2025
pagine: 436
Il libro è una raccolta commentata di 91 fotografie d’epoca, 77 disegni tecnici e 122 documenti dal 1901 al 1948 che descrivono il processo decisionale e aggregativo degli enti territoriali, l’iter progettuale, la costruzione e gli interventi di riparazione post bellici che riguardano uno dei ponti più belli d’Italia, il ponte sul fiume Po alla Gerola. Marco Biandrati, di Sannazzaro de’ Burgondi, sua città di residenza dalla nascita nel 1956, ha lavorato per ENI fino al 2020. Nel timore che un’opera così importante fosse considerata obsoleta e quindi dismessa con la conseguente demolizione ha scritto e raccolto negli anni e con passione la documentazione storica e tecnica necessaria a questa attività, con l’idea di aggregare in questo libro il materiale archivistico rinvenuto. Un libro che racconta un’opera d’ingegneria quando l’Italia era all’avanguardia in questo campo in Europa.
Liberi di ridere. I numeri unici a Voghera 1928 - 1994
Libro
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2025
pagine: 348
"Liberi di ridere" è un libro importante sulla storia dell'umorismo e della satira che raccoglie i numeri unici pubblicati dal 1928 al 1994 a Voghera con due pezzi del giovane Alberto Arbasino che sono una meraviglia. Un libro collettivo, a cura di Ambrogio Arbasino e di Angelo Vicini con il contributo di Guido Conti, che riallaccia i fili di una tradizione che nasce in Francia e trova in Italia un capostipite come Carlo Collodi, e una testimonianza di Gigi Giudice, autore di notevoli numeri unici negli anni Settanta. Una storia di Voghera vista attraverso l'umorismo e la pubblicità, che raccontano una storia tutta da ripensare anche per il futuro. Un libro che si aggiunge alle grandi storie dell’umorismo delle città italiane.
Vita e norme negli statuti dell'Ultrapadum in età viscontea. Piacenza, Pavia, Castel San Giovanni, Stradella, Voghera, Varzi
Ettore Cantù
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume raccoglie la descrizione e un breve commento degli Statuti di borghi e città dell’età viscontea, sec. XIV e XV, nell’Ultrapadum, il territorio da Piacenza a Varzi per Castel San Giovanni, Stradella, Voghera e Pavia, compreso nel Ducato di Milano, terra dei Visconti. Si evidenzia come gli Statuti caratterizzino un periodo che rivela l’affermarsi di una nuova civiltà giuridica durevole nei secoli, e mettano in luce sprazzi di vita civile in un periodo poco noto della storia della nostra terra. Gli Statuti sono una unità di misura della civiltà del tempo e attestano l’onnipresenza dell’Autorità, l’aleatorietà della vita, la difesa della proprietà, il rispetto del lavoro e l’osservanza della liturgia religiosa.
La prima volta che ho visto il mare. Favole e ricordi di giovani scrittori
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2024
pagine: 248
Questa antologia di racconti è il frutto del laboratorio di lettura e scrittura durato l’intero anno scolastico 2023-’24, presso il Liceo delle Scienze Umane Albertina Sanvitale di Parma, grazie al contributo del bando “Leggere crea indipendenza” di Fondazione Cariparma. Gli scrittori Guido Conti e Davide Cabassa hanno guidato il laboratorio leggendo testi di autori di favole che non rientrano nelle classiche antologie come Collodi, Andersen e i fratelli Grimm, senza dimenticare scrittori del territorio ma di livello internazionale come Zavattini, Malerba e Tonna per citarne alcuni. Una raccolta di racconti che dimostra, ancora una volta, come i ragazzi siano capaci di scritture e di racconti di grande qualità e creatività.
Case di pietra. Custodi di memorie
Marzia Lodi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Ticinum Editore
anno edizione: 2024
pagine: 128
Quello delle Terre d’Argine, formata dai Comuni di Carpi, Campogalliano, Novi di Modena e Soliera, è un territorio molto esteso, la cui superficie è di circa 270 chilometri quadrati. Uno scrigno di terra bonificato dalle vecchie paludi e dall’impeto imprevedibile del fiume Secchia. C’è ancora qualcuno che ricorda questi terreni ricoperti di folti boschi, mentre ora la campagna è tutta aperta e nelle giornate limpide si possono vedere le Alpi a nord e a sud gli Appennini. Cosa sono dunque queste “CASE DI PIETRA custodi di memorie”? A volte sono case abbandonate su terreni agricoli coltivati, altre sono casolari e fienili preservati dall’incuria del tempo, utilizzati come rimesse per attrezzi o come immobili frazionati e in parte abitati, vecchi mulini, antichi palazzi che ricordano i fasti di enormi latifondi o torri di vedetta; raramente questi edifici sono ancora vissuti nella loro forma originaria. Nel titolo del libro la parola Pietra sta a indicare l’intenzione di attribuirle quella connotazione memoriale che dà senso al volume, mentre i materiali degli edifici e le loro architetture non sono stati oggetto di ricerca.

