Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amedeo De Dominicis

Fonologie comparate. Suoni e lingue d'Europa, Cina e mondo arabo

Fonologie comparate. Suoni e lingue d'Europa, Cina e mondo arabo

Amedeo De Dominicis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 372

Il volume analizza le strutture fonologiche di alcune lingue europee ed extraeuropee. Si rivolge a un pubblico di studenti universitari italofoni, senza una particolare familiarità con le procedure e la terminologia della linguistica moderna. Per conseguenza, si è cercato di dedicare particolare cura all'esposizione dei principi generali di analisi fonologica e, più in generale, linguistica.
29,00

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

Intonazione. Una teoria della costituenza delle unità intonative

Amedeo De Dominicis

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 199

L'intonazione è un fenomeno tipico della lingua orale, insieme ad altri specifici di natura lessicale, morfologica, sintattica e pragmatica. Questa sua peculiarità spiega, in parte, la difficoltà del suo studio. La linguistica, infatti, ha messo a punto i propri strumenti analitici prevalentemente sulla base di testimonianze scritte o, comunque, trasposte in formato scritto. Il volume affronta il tema dello studio dei fatti intonativi dal punto di vista fonetico e - soprattutto - fonologico, allargando anche la trattazione alla problematica delle interfacce con altri componenti della grammatica, come la sintassi e - nel caso delle lingue a toni - i toni lessicali. La questione della natura linguistica dell'intonazione è trattata alla luce del suo ruolo nella costruzione degli altri componenti del sistema (fonologia, sintassi, pragmatica). Il libro si rivolge ad un pubblico che comprende tanto gli studiosi di fonologia, prosodia e intonazione quanto gli studenti di materie linguistiche a vario livello (inclusi quello specialistico e di dottorato di ricerca).
20,50

Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione

Amedeo De Dominicis

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 168

Il volume intende illustrare in forma assai concisa i fondamenti epistemologici, le procedure descrittive e le tecniche di rappresentazione della fonologia, intesa come studio dei sistemi di suoni linguistici. Il pubblico cui si rivolge è costituito dagli studenti universitari degli insegnamenti interessati a questa materia. Vengono presentati diversi modelli fonologici inquadrati storicamente. In particolare, la fonologia strutturalista, quella generativa, quella lessicale, autosegmentale e metrica, poi la fonologia delle dipendenze e la teoria dell'ottimalità. Una trattazione specifica è data alla fonologia diacronica e al cambiamento fonologico.
19,70 18,72

La voce come bene culturale

La voce come bene culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 240

Della voce umana quale oggetto di studio si occupano discipline diverse come la linguistica, l'antropologia culturale, l'etnomusicologia, la musicologia, l'ingegneria elettronica e la fisica acustica. Se per la linguistica la voce è strumento e veicolo di manifestazione di lingue e dialetti ed è soprattutto la fonetica ad occuparsene, per l'antropologia o l'etnomusicologia è un componente rituale su cui ciascun gruppo culturale elabora talvolta piccole mitologie; quanto alla musicologia, da sempre si interessa alla classificazione dei tipi di voce ma esclusivamente per quanto attiene al canto. 'Lingegneria elettronica e la fisica acustica, infine, sono discipline tecnologiche che studiano la voce con l'intento di riprodurla in maniera automatica (sintesi) o consentire l'interazione uomo-macchina (riconoscimento del parlatore). Questo volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale che ha tentato di rispondere a una diffusa esigenza di coordinamento interdisciplinare, riunendo competenze scientifiche diverse accomunate dal tema dell'analisi della voce umana. Ai contributi linguistici (Ladefoged, Albano Leoni, Pettorino, Boulakia) si affiancano pertanto approcci tecnologici (Paoloni, Deutsch, Cosi, Parola e Santoli), antropologico-linguistici (Duranti), psicologici (Scherer), giuridici (Mirri) e archivistici (Innocenti).
21,50

Fonologia comparata delle principali lingue europee moderne
26,00

Introduzione allo studio della lingua russa. Fonetica, fonologia, prosodia, ortoepia, ortografia, grafematica

Introduzione allo studio della lingua russa. Fonetica, fonologia, prosodia, ortoepia, ortografia, grafematica

Amedeo De Dominicis, Lilia Skomorochova Venturini

Libro

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 1995

pagine: 214

Il libro permette di imparare il russo a livello avanzato integrando il corso con la filologia slava, la fonetica e la fonologia. Il volume ha una struttura concepita in funzione delle esigenze didattiche dell'utente: per rendere più veloce e più approfondito l'apprendimento della lingua russa si utilizza il confronto con la lingua italiana.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.