Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amelio Cimini

In cammino. 50 anni di poesia in musica

Amelio Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

«L’Autore, che ha al suo attivo oltre cinquecento brani musicali pubblicati, ora ci offre questo suo In cammino che raccoglie un piccolo numero di canti-preghiere, ‘distillando’ i testi in sette parti: le prime sei (La vita, Simboli e segnali, La ricerca, La scoperta, Il Mistero, L’Annuncio) sono una sequenza investigativa della vita di chi voglia rendersi più consapevole del proprio essere; l’ultima (Donna e Madre) è quasi l’indicazione della ‘compiutezza’ che l’umanità trova in Maria, cui ci si può rivolgere cantando perché è la ‘nostra’ madre: piena di giovinezza, di misericordia, di luce – per richiamare alcuni titoli. Sono molte le reminiscenze bibliche, ovviamente, trattandosi di canti religiosi. Questa raccolta ci regala un modo di pregare lungo il “cammino” della nostra vita» (Dalla prefazione di Marco Zelioli).
16,00 15,20

Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare

Amelio Cimini

Libro

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il presente lavoro può considerarsi uno studio-sussidio sia per gli addetti ai lavori sia per gli operatori pastorali; un manuale assai utile nella progettazione, nell’allestimento e nella realizzazione di una festa religiosa popolare (Settimana Santa, Natale, patrono...), partendo dai suoi elementi costitutivi per arrivare a scelte pertinenti riguardo a forme musicali cantate e suonate. Restituzione di dignità e contenuti alla magnifica storia di Canto e Musica che dalla gente ha avuto l’imprimatur della pratica, lunga e invitta, al punto da poter diventare argomento di osservazione, di conservazione e di studio al pari dei paralleli percorsi accademici. L’attenzione è posta su: La festa religiosa popolare: valori, contenuti, proposte; Forme e strumenti musicali nella festa religiosa popolare. Prefazione di Vincenzo de Gregorio (Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, consulente per la musica dell’Ufficio Liturgico Nazionale, Direttore emerito del Conservatorio Statale di Musica San Pietro a Majella di Napoli).
12,00 11,40

Perché la liturgia non decolla? Una riflessione al mese per un anno pastorale (ma se leggi tutto e subito, tanto meglio)

Amelio Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 80

Dimentichiamo facilmente orientamenti di fondo e di buon senso: «I riti splendano per nobile semplicità e senza inutili ripetizioni; siano adattati alla capacità di comprensione dei fedeli né abbiano bisogno, generalmente, di molte spiegazioni» (Sacrosanctum Concilium, 34). Riempiamo la bocca e i convegni di "culmine e fonte" e “arte del celebrare”, mentre troppo spesso le nostre liturgie manifestano approssimazione e incompetenza, contrabbandate per spontaneità e creatività. 12 riflessioni a cuore aperto, da angolazioni non scontate, senza giri di parole, per una liturgia «rivelazione del soprannaturale» e non «compimento di formalità».
8,00 7,60

Musica sacra popolare oggi. Liturgia, pietà popolare, catechesi ed evangelizzazione

Musica sacra popolare oggi. Liturgia, pietà popolare, catechesi ed evangelizzazione

Amelio Cimini

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2013

pagine: 208

Nel corso della millenaria storia della Chiesa la distinzione netta tra canto liturgico e canto popolare sta diventando sempre più sfumata, dando vita ad un fenomeno completamente nuovo e in continua evoluzione secondo cui la musica sacra popolare costituisce la spina dorsale delle piccole comunità religiose. In questo volume, grazie ad un minuzioso lavoro di indagine, l'autore prende in esame proprio questa evoluzione della musica sacra, proponendo un ventaglio di osservazioni e riflessioni puntualmente documentate. Al termine di ogni capitolo è presente infatti un appendice di grande utilità, nella quale vengono raccolti dei testi a sostegno dell'argomento trattato. Il libro risulta dunque un utile strumento per tutti gli educatori ed operatori musicali del mondo ecclesiastico, affinché possano perseguire la loro attività di animazione e formazione delle comunità religiose.
12,00

La comunicazione sonora nella celebrazione liturgica. Manuale per celebranti, ministri e animatori della liturgia

La comunicazione sonora nella celebrazione liturgica. Manuale per celebranti, ministri e animatori della liturgia

Amelio Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 88

Sono almeno vent'anni che papi, vescovi e liturgisti parlano di "arte del celebrare", eppure sembra spesso che certe liturgie siano concepite "etsi Deus non daretur", come se non importasse più se Dio è presente e ci ascolta: parole smozzicate, frasi biascicate, microfoni da karaoke o da festa paesana, altoparlanti la cui resa è al limite della tortura... Ma ci si può improvvisare 'esperti' in comunicazione sonora? Tuttavia è proprio questo che accade nella liturgia, magari cinque minuti prima della celebrazione: "Allora, chi legge? Chi intona i canti? C'è qualcuno che suona?". Il manuale scava nei segreti della comunicazione orale, parlata e cantata o sostenuta da strumenti musicali, nel cuore della liturgia. "Vi è infatti uno spessore tecnico, che va dalla valorizzazione delle capacità di emissione vocale di cui tutti, in qualche misura, siamo dotati, fino all'uso competente e mai facilone, dei supporti che la tecnologia attuale mette a nostra disposizione: è uno spessore che va riconosciuto e messo in atto, in tutti i suoi risvolti" (dalla Presentazione).
10,00

Quale canto per le nostre celebrazioni liturgiche? Il canto sacro popolare oggi, tra liturgie incerte e mass media scatenati

Amelio Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il canto sacro popolare, quello a servizio della liturgia e della pietà popolare, è una realtà ecclesiale tanto bella e semplice quanto fragile e complessa; esso diventa spesso terreno di improvvisazione, di fughe nostalgiche all’indietro o ricerca in avanti di sperimentazioni avanguardiste o profane. Il canto sacro popolare esige la padronanza di un’infinità di elementi che l’autore qui dischiude e suggerisce, con osservazioni preziose per gli animatori e i responsabili della liturgia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.