Editrice Domenicana Italiana
Come rugiada sul vello. Meditazioni sulla preghiera
Luigi Valdevit
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2020
pagine: 192
«Questo libro... è un testo di contemplazione... Le meditazioni si susseguono, quasi come acquerelli vari e sgargianti, uno più bello dell’altro, che allineano e moltiplicano quadri d’imprevedibili paesaggi, che accendono la mente di ulteriori e più ambite scenografie. Questo libro si potrebbe definire: tutto un panorama aperto sul mondo di Dio!» (Dalla Prefazione)
Giuseppe, il dimenticato. Suggestioni per un Anno Giubilare da dedicare a san Giuseppe
Aniello Clemente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il testo si sofferma sulla figura di San Giuseppe che è una è una figura singolare; egli con Maria svolge un ruolo determinante per il compimento del disegno divino. La vicenda umana e spirituale di San Giuseppe ci è di monito e insegnamento per farci comprendere come può essere faticoso interpretare e fare la volontà di Dio, come si cresce nella spiritualità, nella fede, nella vocazione e come Dio rivela così la missione che affida a ognuno di noi. Le riflessioni riguardano più ambiti: biblico, liturgico, patristico, teologico, spirituale, morale, antropologico L'autore si inserisce nella scia di tutti coloro che si augurano venga posta una speciale attenzione al santo protettore della Chiesa, con l'indizione di un anno giubilare a lui dedicato.
Il sogno di Benino. Alchimia del presepe popolare napoletano
Italo Sarcone
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2018
pagine: 128
«“Terra di miti è Napoli”, scrive Sarcone e dalle pagine della sua opera emergono le trame di storie antiche che si fondono in un processo alchemico di cui il presepe è la quintessenza. Benino (dal quale il volume trae il nome) è il pastorello addormentato, che va posto in alto a sinistra in ogni presepe. La posizione ha un significato ben preciso: da lui, dal suo sorriso, prende forma un sogno fatto di antichi miti. Il pastorello sogna il viaggio verso la grotta dove Dio nasce. E in questo viaggio, “sulle tracce di una trama celata”, è come se l’osservatore passasse in rassegna tutti i personaggi, scoprendoli custodi di simboli eterni, eternamente ritornanti sotto altre forme...»
Ascoltare l'inaudito. L'etica degli eretici
Jean-François Malherbe
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2014
pagine: 208
La tradizione filosofica occidentale nasconde delle proposte etiche inascoltate, elaborate da pensatori che sono spesso stati trattati come degli "eretici" e, per questa ragione, diffamati, ostracizzati o condannati. Eraclito, Socrate, Epicuro, Eckhart, Spinoza, Wittgenstein e Arendt, tra gli altri, si sono fatti portatori di messaggi che sono stati fraintesi o ignorati. In questa prospettiva l'autore ripercorre il pensiero dei sette filosofi che considera "eretici", "dissidenti", individui che pensano e decidono in piena autonomia. Sulle orme di questi filosofi del cambiamento, tendendo l'orecchio all'inaudito del loro pensiero diventa possibile percorrere la strada dell'inclusione etica del terzo, invece di seguire le orme dualiste dell'esclusione.
Penitenza e riconciliazione
Aniello Clemente
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 36
Il libro contiene: la spiegazione di segni e simboli del sacramento della Penitenza e della riconciliazione. Presentazione del Rito della penitenza. Illustrazione dei contenuti teologici, liturgici e spirituali della penitenza e riconciliazione. Disseminate nel libro vi sono: - citazioni dagli scritti dei Padri della Chiesa; - immagini artistiche legate alla penitenza; indicazioni pratiche; - bibliografia essenziale.
I misteri della luce. Nella predicazione dei Padri della Chiesa d'oriente e d'occidente
Mihai Driga, Guido Bendinelli, Marcello Marin
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2004
pagine: 93
Il libro raccoglie le meditazioni sui nuovi cinque misteri della Corona del Rosario detti "della luce" che Giovanni Paolo II ha proposto di inserire nella preghiera del Rosario. Caratteristica di tali meditazioni è la connotazione patristico-ecumenica; sono riflessioni sviluppate a partire dai testi di alcuni Padri della Chiesa: Gregorio Nazianzeno, Cirillo di Alessandria, Cirillo di Gerusalemme, Giovanni Crisostomo, Ireneo, ecc. Il commento all'ultimo mistero invece è attuato a partire dal pensiero di San Tommaso d'Aquino.
Nova sacramente, nova oblatio. Relecture typologique de l’oblation du Christ chez Irénée de Lyon
Nzakadi Jacques Kuziala
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 528
Questa riflessione non solo consente di sviluppare, a partire da sant’Ireneo di Lione, una riflessione sull’oblazione di Cristo e sulla presenza di questa oblazione nella vita sacramentale. Essa si sforza anche, in un desiderio di inculturazione, di trarre profitto per la teologia dell’Africa subsahariana.
Corrispondenza Galante-Mallardo. Contributo alla Storia della Chiesa napoletana
Ernesto Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 480
La corrispondenza tra Gennaro Aspreno Galante e il suo allievo Domenico Mallardo, degni successori e continuatori di quella tradizione storico-archeologica napoletana iniziata dal dotto Alessio Simmaco Mazzocchi, costituisce senza dubbio un elemento di notevole importanza nella vasta e diversificata produzione di studi di archeologia, agiografia e storia della chiesa di Napoli. Essa ci consente di conoscere meglio la personalità dei due personaggi, inseriti a pieno titolo nella cultura del loro tempo e a contatto con i maggiori studiosi italiani e stranieri, che hanno dato lustro alla cultura dalla fine dell’800 agli inizi del ’900, in continuità con l’erudizione del ‘secolo dei lumi’, risvegliando gli studi sulle antichità cristiane.
La vita in un soffio
Sonia Pelletier-Gautier
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 928
Parigi, 1444. La guerra, detta dei Cent’anni, contro gl’Inglesi non accenna a concludersi e i conflitti nella corte di Carlo VII si moltiplicano. I basileesi Peter Mor e Kaspar Maner, futuri grandi figure di Domenicani, rispettivamente studenti di diritto canonico e di teologia, conducono nel quartiere dell’Università l’esistenza tumultuosa degli “scolari”, tra amori complicati, attente letture e il tipico baccano. Quando una rissa tra studenti e malcapitati borghesi fa finire in cella il loro amico Étienne, Peter e suoi compagni, con l’aiuto dell’audace nipote del cancelliere del re Agnès di Chartres, uniscono i loro sforzi e capacità per liberarlo. Involontariamente incappati nelle lotte di potere e nello scontro tra il sovrano, che vuole affermare la propria autorità, e l’Università, gelosa della propria indipendenza, questi giovani perdono la spensieratezza e attirano la curiosità inquietante di Carlo VII. Romanzo didattico, di fantasia biografica della giovinezza di Peter Mor, il racconto ci trascina nella violenza, nelle tensioni e nelle speranze dell’autunno parigino del Medioevo.
La chiesa di Gesù e Maria in Napoli. Una storia in frammenti
Pamela Palomba
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il testo narra la storia di una chiesa, punto di riferimento per lo sviluppo del quartiere di Napoli, Tarsia-Pontecorvo in epoca vicereale, che fu fondata alla fine del XVI secolo, come parte integrante dell’annesso convento domenicano. A causa delle vicissitudini del monumento, la letteratura scientifica ha affrontato in maniera saltuaria lo studio della sua storia e degli spostamenti delle opere, oggi disseminate in più sedi, in ciò assecondando la frammentarietà della storiografia artistica. Qui si offre una descrizione leggibile e meno frammentata di un monumento tanto vessato, ma al contempo ancora prezioso per la collettività a cui culturalmente appartiene.
Lo jus adsociationis nella Chiesa. Le associazioni di fedeli e le confraternite
Orlando Barba
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 224
Il testo approfondisce il diritto fondamentale dei fedeli di riunirsi in associazione per meglio perseguire e realizzare la loro partecipazione all’unica missione ecclesiale. Vengono trattate, quindi, le diverse forme associative presenti nella Chiesa, per soffermarsi poi sull’esperienza delle Confraternite alla luce del diritto canonico attuale e di quello civile vigente in Italia in forza del sistema concordatario. Infine, vengono presentati in appendice dei modelli di statuti utili sia per costituire una nuova associazione privata di fedeli, sia per regolare una Confraternita già esistente. Prefazione del cardinale Mimmo Battaglia.
Le dipendenze affettive. Psicologia, neuroscienze e teoria dell'attaccamento
Mauro Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Fenomeno estremamente complesso e, spesso, oggetto di notevoli fraintendimenti, la dipendenza affettiva tocca le profondità della nostra psiche e influenza profondamente le nostre relazioni interpersonali. Questo contributo si propone di esplorare la dipendenza affettiva, svelandone le radici psicologiche, le manifestazioni concrete e prospettando le vie per affrontarla e superarla. Attraverso un’analisi che combina psicologia, neuroscienze e teorie dell’attaccamento, vengono offerti una visione organica di questa condizione e strumenti pratici per il miglioramento del benessere emotivo e relazionale. L’Autore prospetta anche le linee portanti di alcune strategie terapeutiche che possano aiutare a superare il disagio, costruire una sana autostima e gestire abilità relazionali efficaci, compiendo quei passi cruciali per liberarsi dalle catene della dipendenza affettiva e costruire relazioni più sane e appaganti.

