Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amerigo Manesso

La penetrazione del fascismo nella Marca trevigiana
20,00

Lavoravamo la terra. Una storia orale dal Veneto profondo

Amerigo Manesso

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2024

pagine: 356

I contadini sono una “classe oggetto”, come li definì il sociologo francese Pierre Bourdieu? Hanno attraversato secoli di storia come subalterni, eterodiretti, incapaci persino di lasciare traccia di sé come ha scritto di recente Adriano Prosperi? Non possono parlare, al pari dei popoli colonizzati di cui si è occupata la filosofa indiana Gayatri Chakravorty Spivak? Questa ricerca si misura con queste domande e con quelle che l’autore si è portato dentro per decenni. Nato negli anni Cinquanta in una famiglia di lavoratori della terra, laureato in filosofia all’università di Padova negli anni Settanta, avvicinatosi alla ricerca storica in un Istituto per la storia della Resistenza, Amerigo Manesso si è impadronito degli strumenti della storia orale per fare di una famiglia contadina l’oggetto e insieme il soggetto di un’inchiesta in profondità condotta in un piccolo paese del Veneto rurale, che fa emergere una rete di relazioni nazionale e sovranazionale ramificata in quattro continenti. Attraverso una narrazione analitica incalzante, senza compiacimenti e commozioni, questo libro restituisce alla storiografia sul Novecento un gruppo sociale che ne era rimasto ai margini.
22,00 20,90

Squadristi veneti all'assalto di Treviso. 12-14 luglio 1921

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2021

pagine: 402

Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1921, 1.500 fascisti provenienti dal Veneto e dalle regioni limitrofe, assaltarono Treviso, devastando le sedi delle associazioni repubblicane, cattoliche e la tipografia del quotidiano dei popolari. Il 14 luglio, alle prime luci del giorno, lanciarono un attacco contro la Cooperativa sociale del quartiere di Fiera, ma vennero respinti a fucilate dagli operai e dalla popolazione che vegliava in armi dietro a barricate e trinceramenti. Gli eventi ebbero grande eco nella stampa dell'epoca e in Parlamento, grazie a Guido Bergamo che aveva compreso quale deriva politica annunciasse la violenza squadrista. Il volume ripropone il dibattito politico di allora, restituisce i diversi gradi di comprensione degli eventi da parte dei protagonisti e consente di indagare lo scarto che separa, ma nello stesso tempo rende inscindibili, la cronaca e la storia. La ricerca vuole essere anche uno strumento utile a rigenerare un processo memoriale rimasto troppo a lungo e colpevolmente inerte.
22,00 20,90

Un esilio non voluto

Luisa Tosi

Libro: Libro in brossura

editore: ISTRESCO

anno edizione: 2020

pagine: 102

10,00 9,50

14,00 13,30

Dai primi passi alla città dei servizi. Un secolo della CGIL a Treviso attraverso la storia delle sedi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.