Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Albertin

L'acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale

Andrea Albertin, Giorgio Bozza

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2025

pagine: 168

Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Nella prima parte di questo studio si cercherà di portare alla luce il legame stretto che esiste tra la gestione dell’acqua, la responsabilità dell’uomo e le conseguenze delle sue decisioni. Senza un cambiamento degli stili di vita, il sentiero verso l’abisso è già tracciato. Nella seconda parte, invece, si esplorerà come nella millenaria tradizione biblica il tema dell’acqua rimandi al rapporto con il Dio Redentore e Creatore. L’acqua crea, dona vita, ma può anche purificare o distruggere. Prefazione di Massimo Gargano.
18,00 17,10

Un Gesù «deludente»? I «no» che rendono figli nel Quarto Vangelo

Andrea Albertin

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2025

pagine: 200

Una indagine accurata e innovativa che rilegge quattro episodi del vangelo di Giovanni (nozze di Cana, guarigione del figlio del funzionario del re, salita a Gerusalemme per la festa delle Capanne, resurrezione di Lazzaro) in cui Gesù delude. L’autore analizza la dimensione storica, letteraria e narrativa dei testi, ne fa l’esegesi e infine studia la funzione retorico-narrativa della delusione data da Gesù.
18,00 17,10

Speranza per tempi incerti. Il futuro alla prova della fede

Andrea Albertin

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2024

pagine: 112

Sperare significa essere ottimisti? Che cosa sperare? Come si spera? Alla vigilia dell’Anno Santo 2025, accompagnato dal motto Pellegrini di speranza, questi interrogativi tornano attuali, anche alla luce dei grandi e drammatici sconvolgimenti mondiali che interessano il nostro pianeta: dalla pandemia da Covid-19, alle guerre, alla questione ecologica. L’ascolto di alcuni testi di san Paolo, che della speranza fa uno dei nuclei del suo instancabile annuncio missionario, tenta di raccogliere alcuni spunti per rispondere alle domande iniziali. Un intrigante itinerario tra gli scritti paolini, per misurarsi con le radici, gli effetti attuali e la pienezza futura della speranza cristiana.
12,00 11,40

Ricominciare a credere. Itinerario biblico-liturgico per giovani e adulti

Andrea Albertin

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 140

Come ricominciare a credere dopo essersi allontanati dalla fede? Meditando i cammini di fede di alcuni personaggi biblici si può “ricominciare a credere” con rinnovata fiducia (Prefazione di Mons. Claudio Cipolla).
13,00 12,35

Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2023

pagine: 162

Con la Bibbia, come con qualsiasi cosa del resto, si può fare del bene e anche del male. Ogni dono, infatti, può essere ricevuto e utilizzato in modo adeguato, oppure manipolato, strumentalizzato e anche non accolto. Il problema non sta, ovviamente, nella Bibbia ma in coloro che la leggono, negli strumenti che utilizzano, negli atteggiamenti che li muovono, negli scopi che si prefiggono. Sapienza, cambiamento di mentalità e personalizzazione sono tre ingredienti fondamentali per lasciarsi trasformare dalla Sacra Scrittura, per lasciarsi servire da essa, ed evitare, invece, di servirsene “a proprio uso e consumo”. Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. Prefazione di Mons. Claudio Cipolla.
17,00 16,15

A che ora è la fine del mondo? I testi apocalittici nella Bibbia

Andrea Albertin

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 112

Che fine farà il nostro pianeta? Quale sarà il futuro dell’umanità? Quando Dio interverrà a fare giustizia? Dio è giusto o no? A questa domanda di senso cercano di rispondere anche i testi apocalittici presenti nella Bibbia. L’autore, in modo lineare e chiaro, ci guida nella lettura di questi testi, ci educa a decifrarne l’universo di linguaggi, numeri, colori, forme animali e simboli. Partendo dalle situazioni di tensione, fallimento, violenza, guerra che, di stagione in stagione, hanno colpito i popoli, la letteratura apocalittica cerca di comunicare un’idea semplice e sconvolgente: la storia è guidata da un disegno divino.
9,00 8,55

Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura

Paolo di Tarso: le lettere. Chiavi di lettura

Andrea Albertin

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 191

Le lettere attribuite a Paolo hanno segnato da sempre la storia del cristianesimo. Esse accompagnano il lettore alla scoperta dell'evento che ha orientato in modo nuovo l'esistenza dell'ebreo di Tarso e che divenne motivo della sua instancabile predicazione. Il volume offre alcune chiavi di lettura delle lettere, tenendo conto soprattutto dell'intenzione persuasiva che le anima e prestando particolare attenzione alla progressione retorica dei singoli testi, ed è rivolto al lettore interessato a familiarizzarsi un po' di più con questo gigante dell'annuncio evangelico.
15,00

Il caso dei deboli e dei forti. Rm 14,1 - 15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede

Il caso dei deboli e dei forti. Rm 14,1 - 15,13 come esemplificazione di vita etica alla luce della giustificazione per la fede

Andrea Albertin

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 448

Chi sono i deboli e i forti menzionati in Rm 14,1-15,3? Le tensioni di cui sono protagonisti rappresentano l'occasione redazionale dell'intera lettera? Il brano intende risolvere un caso concreto di conflitto? Questi interrogativi hanno animato la ricerca esegetica passata e recente sulla sezione. Entrando in dialogo con i risultati forniti dalle prospettive storiche, dalla new perspective e dagli approcci sociologici, la presente indagine suggerisce la necessità di un nuovo paradigma, in grado di spalancare il testo su un orizzonte interpretativo più esteso. Attraverso i passaggi dell'analisi letteraria, emerge a poco a poco l'andamento esortativo del brano, che articola in una progressione retorica vieppiù stringente e paradossale gli ammonimenti e le motivazioni a supporto. Lo studio dello sviluppo retorico di queste ultime rivela la stretta dipendenza dagli argomenti affrontati nella prima parte della lettera. Tale acquisizione conferma l'ipotesi che la sezione esemplifica che cosa significa vivere da giustificati e santificati in situazioni occasionali di conflitto. La posta in gioco soggiacente a queste tensioni, frequenti nelle comunità della prima ora cristiana, è nientemeno che l'opera di unità realizzata da Dio mediante Cristo. L'itinerario proposto da Paolo prende le distanze dalle contingenze storiche per promuovere quel cambiamento di mentalità che scaturisce dalla giustificazione per la fede, secondo un percorso paradossale di configurazione a Cristo.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.