Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Aragosti

Storia dell'«ecdosis» di Plauto

Storia dell'«ecdosis» di Plauto

Andrea Aragosti

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 333

Il procedimento di questo lavoro, dichiarato a partire dal titolo, è quello di un’indagine cronologica e critica dei presupposti culturali che dalla filologia alessandrina e pergamena, attraverso lo sviluppo dell’indagine grammaticale prevarroniana, portarono alla costituzione di un testo critico delle commedie di Plauto. L’ipotesi teorica dell’esistenza nel II sec. a.C. di un’ipoedizione comprendente un numero imprecisabile di fabulae appare concretamente rilevabile grazie alle frequenti attestazioni indirette che la presuppongono: dopo vicissitudini varie, tra cui fondamentale fu l’assestarsi del canone cosiddetto varroniano, comprendente 21 commedie sicuramente connesse con la paternità autoriale, e dopo almeno un’altra edizione di epoca adrianeo-antonina, il testo di Plauto sfociò nella tradizione manoscritta AP. I vari plessi di questo percorso ecdotico, dal II sec. a.C. al IV sec. d.C., sono analizzati in dettaglio, a partire dai glossografi pre-varroniani fino a Carisio, e corredati dallo studio analitico dei resti di Bacchides: della commedia andò perduta, in una fase presumibilmente vicina all’archetipo, l’intera scena iniziale, tuttavia parzialmente integrabile e ricostruibile dai testimonia che ebbero accesso a una redazione integra pre-archetipale, forse proveniente dall’antichissima edizione. Un excursus finale sul tipo del parasito in due commedie pretervarroniane si sostanzia di numerosi confronti con la storia del genere e di esempi dagli autori comici greci, in modo da fornire coordinate utili per collegare i modelli originali con le riprese romane. In ultima posizione un lusus ecdotico, con una brevissima storia delle edizioni moderne, limitate ai frammenti dalle commedie non varroniane.
22,00

T. Macci Plauti, «Vidularia». Traduzione e commento

T. Macci Plauti, «Vidularia». Traduzione e commento

Andrea Aragosti

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2015

pagine: 364

Il volume consta di un'edizione critica del testo di "Vidularia", basata sulla celebre restituzione disegnata di W. Studemund e sulle acquisizioni ecdotiche delle più avanzate opinioni scientifiche: l'autopsia del codice Ambrosiano (unico testimone del testo) è, per ora infatti, resa impossibile dallo stato di conservazione pessimo del reperto, di cui è attesa una scansione digitale. L'edizione è corredata di un ampio apparato in latino, con schema metrorum e una puntuale traduzione dei versi in italiano, quando consentito da una loro conservazione almeno sufficiente; nelle parti lacunose vengono frapposti, con rigoroso metodo critico, i frammenti di tradizione indiretta secondo l'ordo più appropriato. Segue l'ecdosis vera e propria un amplissimo commento che si distribuisce in una parte generale introduttiva, con riferimento particolare alla storia del testo e alle implicazioni di "Quellenforschung" che comporta la probabile dipendenza della commedia da Difilo, e in una sezione puntuale di illustrazione esegetica, filologica, storica, letteraria. Completa il volume una dettagliata bibliografia, in cui si distinguono le edizioni e i commenti (dai più antichi ai contemporanei) e la letteratura secondaria.
20,00

Frammenti plautini dalle commedie extravarroniane

Frammenti plautini dalle commedie extravarroniane

Andrea Aragosti

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2009

pagine: 330

30,00

Satyricon

Satyricon

Arbitro Petronio

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: 238

L'amore, l'erotismo, l'avventura, le risate, la perdita, il dolore: il Satyricon contiene tutti gli ingredienti che cerchiamo in un romanzo. E lo fa dalla distanza di circa duemila anni. Aprire il volume di Petronio è come entrare in una gelateria e affondare la mano nuda nella vaschetta del pistacchio. Salvo poi, con stupore e sospetto, accorgersi che la temperatura del gelato è bollente.
9,00

Tito Maccio Plauto. Poenulus

Tito Maccio Plauto. Poenulus

Andrea Aragosti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2004

pagine: 340

Il volume è elettivamente rivolto agli studenti universitari dell'indirizzo filologico-classico che possono, con questo nuovo strumento, accedere grazie ad una traduzione puntuale e ad un commento molto ampio, alla più complessa delle commedie plautine superstiti. L'impegno esegetico è costantemente sorvegliato e messo a confronto con i difficili problemi presentati con frequenza dal testo e evinti dagli apparati delle migliori edizioni critiche, soprattutto quelle di W. Lindsay e F. Leo: il testo presentato è, per conseguenza, orientato criticamente, mentre in nota viene dato generalmente conto del dibattito sui punti controversi, di modo che lo studente e lo specialista possano farsi un'idea non superficiale dello status quaestionis. Abbondano, anche, osservazioni di carattere lessicale, sintattico, storico-linguistico e storico-letterario, alcune organizzate in vere introduzioni, come quella sul modello greco presumibile. Sono introdotte dettagliatamente anche le sezioni più problematiche, in particolare quella in lingua punica che apre e poi sostanzia il cosiddetto V atto. La novità in un commento di questo tipo consiste nell'analisi, scientifica e aggiornata, dei due cantica che ornano la commedia, scanditi e problematizzati. È emblema del rigore estremo con cui il lavoro è condotto, la Praefatiuncula in latino che apre il volume incentrata sui criteri ecdotici.
25,00

I frammenti dai «Milesiarum libri» di L. C. Sisenna

I frammenti dai «Milesiarum libri» di L. C. Sisenna

Andrea Aragosti

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2001

pagine: 112

14,00

Petronio: l'episodio di Quartilla (Satyricon 16-26.6)
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.