Libri di Andrea Bozzo
Benedittiana
Bogdan Boeru
Libro: Libro rilegato
editore: Futura Libri
anno edizione: 2025
pagine: 436
Il romanzo è ambientato nella cittadella immaginaria della Benedettiana, una fortezza del Regno Latino d'Outremer alla fine del XII secolo, poco dopo la battaglia di Hattin (1187) e durante le Crociate. La storia si sviluppa in un periodo di tensione tra cristiani e musulmani, in un contesto impregnato di religione, strategia militare e crisi spirituale. Nel corso di una tranquilla giornata autunnale, nella cittadella della Benedettiana accade un evento straordinario e sconvolgente: compare una figura crocifissa simile a Gesù, avvolta in un turbine di polvere. L'apparizione, reale o simbolica, provoca un profondo sconvolgimento tra i soldati, il clero e i cittadini. Quello che all'inizio è interpretato come un miracolo si trasforma in un'esperienza inquietante e terrificante quando stormi di corvi attaccano il corpo crocifisso, straziandolo. Ma l'apparizione si anima di nuovo e si dirige verso la città con la croce sulle spalle, prima di dissolversi nel vento. Questo evento centrale diventa il catalizzatore per una riflessione più ampia sul potere, la fede, la guerra, il significato del sacrificio e il ruolo dell'uomo nella Storia. Il romanzo esplora il contrasto tra fede autentica e religione come strumento di potere e odio.. L'apparizione di Gesù pone interrogativi sulla natura della fede e sull'identità umana. La narrazione smaschera l'ipocrisia della guerra santa, mostrando il dolore umano e le conseguenze del fanatismo non tralasciando il rapporto tra cristiani e musulmani che è centrale, con personaggi che incarnano tanto l'intolleranza quanto il possibile dialogo.
Volevo solo essere voluto bene
Roberto K.
Libro: Libro in brossura
editore: Primamedia
anno edizione: 2022
pagine: 134
Settecentosettanta
Bogdan Boeru
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il romanzo Settecentosettanta è stato scritto come omaggio portato dallo scrittore Bogdan Boeru a Ovidio Publio Nasone, nel 2017, quando erano trascorsi 2000 anni dalla morte del grande poeta latino relegato a Tomis. Il titolo del romanzo allude all'anno della morte di Ovidio, 770 secondo il calendario romano, che corrisponde all'anno 17 d.C. Le circostanze della morte di Ovidio rimangono un mistero del mondo antico, ancora oggi irrisolto. Pertanto, l'autore, attraverso questo romanzo, che è una narrativa storica, propone 3 varianti della fine del celebre poeta. Inoltre, Ovidio ci viene presentato in modo diverso dalla maniera classica. In questo romanzo non è più il poeta elegiaco, che piange il suo destino, ma al contrario, ci appare come un uomo forte, consapevole del suo scopo, della sua arte e delle sue gesta, un uomo che lotta con il proprio destino. Questa visione del personaggio è avvalorata dalla vita che Ovidio condusse a Roma e dal suo possibile coinvolgimento nelle congiure che si stavano tessendo contro l'imperatore Augusto. Ma il romanzo è molto più di una finzione basata sugli ultimi anni della vita di Ovidio. L'autore propone una radiografia dell'Impero Romano, nei primi due decenni del I secolo d.C., cogliendone aspetti essenziali, quali: la guerra, la lotta per il potere, ma anche la vita quotidiana a Roma e in altre città dell'impero, tutte queste catturate in colori vividi e credibili, come in un film.
Manuale di istruzioni della Scuola di scrittura Belleville
Libro: Libro in brossura
editore: Belleville
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il libro si basa sulle lezioni tenute alla Scuola di scrittura Belleville, integrate con esempi, approfondimenti e riflessioni. Ogni capitolo tratta un aspetto fondamentale della narrativa classica: che cosa intendiamo per storia, il personaggio, la trama, il punto di vista, lo stile, la scena, il dialogo, l'incipit e il finale, il racconto breve. Alla fine di ogni capitolo viene proposto un esercizio per lavorare, di volta in volta, alla caratterizzazione del personaggio o alla costruzione dell'intreccio, alla stesura di una scena o al perfezionamento del proprio stile di scrittura. Capitolo dopo capitolo, potrete sviluppare l'idea di un romanzo o scrivere un racconto. Questo manuale non vuole imporre regole né un'idea di letteratura, perché ci sono tante letterature, almeno quanti sono gli scrittori. Conoscere le regole, però, è necessario perfino per trasgredirle. Vale soprattutto oggi che la scrittura, ormai in gran parte digitale, diventa istantanea, frammentaria e dialogica. Questo manuale è un invito guidato a prestare attenzione a ciò che accade nelle storie come a ciò che accade, in questo esatto momento, dentro e fuori di noi.
Mr. President. Da George Washington a Donald Trump
Fernando Masullo, Andrea Bozzo
Libro: Libro rilegato
editore: CasaSirio
anno edizione: 2017
pagine: 192
Generali con il vizio del duello e accaniti giocatori di biliardo, sarti bevitori e geometri di provincia, fumatori incalliti e playboy di lungo corso. Poi attori hollywoodiani, picchiatori da ring, giocatori d’azzardo, retori professionisti. Politici nati, o diventati. Fernando Masullo e Andrea Bozzo ci raccontano la storia degli Stati Uniti attraverso i ritratti dei loro uomini più rappresentativi, quei quarantacinque presidenti che, per un periodo più o meno lungo, hanno avuto tra le mani le sorti del mondo.
Dicotomia
Andrea Bozzo
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 152
Biografia, racconto della vita di ingegnere dei Vigili del Fuoco che abbandona la professione per seguire l'attività di famiglia.
Storia d'Italia ai tempi del pallone. Dal grande Torino a Cristiano Ronaldo
Darwin Pastorin
Libro: Libro rilegato
editore: CasaSirio
anno edizione: 2018
pagine: 114
Meroni, il ribelle granata, muore investito da un’auto qualche giorno dopo l’assassinio del mitico rivoluzionario Che Guevara. Il calcio come strumento per guadagnare consenso politico: dal Comandante Lauro a Berlusconi. Calciatori belli e adorati come i divi di Hollywood. Perfino un centravanti capace con i suoi gol di ammorbidire la protesta degli operai della Fiat. Poi gli eroi di Superga, gli anni di piombo, calciatori opinionisti televisivi, la Mano de Dios e quel tocco di saudade obbligatorio quando si parla di calcio. Darwin Pastorin e Andrea Bozzo ci raccontano la Storia d’Italia attraverso i ritratti dei calciatori che sono stati specchio e sublimazione di tutto ciò che è successo nel nostro Paese negli ultimi 70 anni.