Libri di Andrea Buratti
Diritti e Costituzione all'alba del terzo millennio. Liber Amicorum per Roberto Nania
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 864
Il volume che vi presentiamo nasce per celebrare il congedo del professor Roberto Nania dall'Università Sapienza di Roma, raccogliendo contributi di colleghi e allievi che ne hanno condiviso il percorso scientifico e accademico. Questo "Liber Amicorum" esplora una vasta gamma di temi giuspubblicistici, riflettendo sul pensiero e sull'insegnamento del professor Nania. Tra i numerosi temi trattati, spiccano diritti fondamentali, libertà individuali, regionalismo, e la relazione tra Costituzione e diritto internazionale. Gli autori, di grande rilievo scientifico, propongono riflessioni innovative e critiche su questioni contemporanee, rendendo il volume un'importante risorsa per studiosi e professionisti del diritto. Un omaggio a un grande Maestro, il cui approccio rigoroso e originale ha influenzato profondamente la giurisprudenza costituzionale italiana.
Principi generali del diritto. Diritti fondamentali e tutela giurisdizionale: nuove questioni
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 244
La presente raccolta di studi costituisce il numero 1 della nuova Serie della Collana di pubblicazioni del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", serie che è dedicata ai "Quaderni del dottorato di ricerca di diritto pubblico". Nella prima sezione sono presentati i testi rielaborati delle lezioni magistrali, tenute, rispettivamente il 9 novembre e il 7 dicembre 2018, dal Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, e dall'Avvocato generale dello Stato, Massimo Massella Ducci Teri. La sezione è completata da uno studio del Prof. Andrea Buratti, curatore, insieme al cocuratore del presente "Quaderno". Nelle altre tre sezioni appaiono invece 14 brevi scritti redatti da altrettanti dottori o dottorandi di ricerca di diritto pubblico.
Western constitutionalism. History, institutions, comparative law
Andrea Buratti
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 259
Un costrutto per analizzare l'EMO nelle PI
Andrea Buratti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 180
Nonostante l’economia italiana stia lentamente uscendo dalla recessione, le Piccole Imprese (PI) si trovano a dover affrontare un ambiente sempre più dinamico e incerto. Le PI per rimanere sul mercato devono attuare un processo di riconversione verso produzioni ad alto valore aggiunto abbandonando la tradizionale price competition. Tale riconversione richiede un nuovo approccio di marketing che viene definito Entrepreneurial Marketing Orientation (EMO). In questo quadro, il libro cerca di definire un nuovo costrutto per misurare tale approccio e individuare le caratteristiche che contraddistinguono le imprese maggiormente orientate all’EMO mediante un’indagine empirica su 545 PI italiane.
Western Constitutionalism. An introduction
Andrea Buratti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 208
La frontiera americana. Una interpretazione costituzionale
Andrea Buratti
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2016
pagine: 151
La conquista della frontiera americana sollecita da sempre l'immaginario collettivo, ispirando non solo cinema e letteratura, ma anche gli studi di storia, antropologia, politica ed economia. Ma quali sono le strutture giuridiche che fecero da sfondo all'espansione territoriale, all'edificazione dei territori organizzati e all'ammissione dei nuovi stati nell'Unione? In che modo il Congresso e le corti affrontarono i problemi giuridici scaturiti nella società di frontiera? E quale cultura costituzionale emerse dalle comunità della frontiera? Partendo dall'Ordinanza del Nord-Ovest - vera e propria Costituzione dei territori occidentali - il libro ripercorre un lungo tratto della storia costituzionale americana, fino alla Guerra civile, identificando una tradizione costituzionale della frontiera non del tutto sovrapponibile alla Costituzione dei Founding Fathers. Spesso trascurata nei grandi affreschi di storia americana, la progettazione costituzionale della frontiera, con le sue grandi aspirazioni e le sue violente contraddizioni, ha rappresentato il principale motivo di sfida, sviluppo e trasformazione della Costituzione di Filadelfia, contribuendo a plasmare l'identità della democrazia americana.
Veti presidenziali. Presidenti e maggioranze nell'esperienza costituzionale statunitense
Andrea Buratti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 175
L'analisi dei 1.497 veti opposti dai presidenti americani (da George Washington a Barack Obama) consente di ricostruire le trasformazioni della presidenza, della forma di governo e, più in generale, della retorica democratica negli Stati Uniti d'America. Qui, dopo più di due secoli di storia costituzionale, il veto presidenziale appare oggi trasformato: dall'iniziale rafforzamento di una presidenza tribunizia al suo appropriarsi della produzione legislativa.