Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Crudeli

Massimo Carmassi 1974-1990. L'ufficio progetti e il suo archivio

Andrea Crudeli

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

Ogni architetto pisano è inevitabilmente chiamato a confrontarsi con l'eredità di Massimo Carmassi. Durante il suo incarico come direttore dell'Ufficio Progetti del Comune di Pisa, dal 1974 al 1990, Carmassi ha realizzato numerosi progetti pubblici, tra cui restauri nel centro storico e nuove costruzioni nelle aree periferiche. Il volume rappresenta una ricerca accademica sulle opere pubbliche di Carmassi, esaminando i suoi progetti e il contesto storico in cui ha operato, grazie soprattutto all'analisi dei disegni conservati nell'archivio. La riscoperta dell'archivio presso gli uffici comunali ha portato alla luce materiale inedito, che consente oggi di approfondire la costruzione del linguaggio progettuale di Carmassi.
23,00 21,85

Adaptive reuse. Theoretical glossary and design labs

Adaptive reuse. Theoretical glossary and design labs

Libro

editore: Save the Heritage Press

anno edizione: 2024

pagine: 250

35,00

Critical regionalism. The Japanese case

Critical regionalism. The Japanese case

Andrea Crudeli

Libro

editore: 120g

anno edizione: 2023

pagine: 150

30,00

Indagine sul manierismo

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 191

Le lunghe guerre per il dominio dell’Europa, le violente epidemie e la rivoluzione copernicana furono tra le principali cause della profonda inquietudine che nel Cinquecento sconvolse l’Occidente. In questo clima di incertezza si sviluppò il manierismo, una tendenza artistica che ha avuto un’eredità così ampia da indurre architetti e storici a considerarlo come un fenomeno ricorrente, per cui costituente la cultura occidentale. L’epoca in cui fiorì il manierismo ha delle profonde analogie con la situazione attuale, in cui l’instabilità politica ed economica va di pari passo con una nuova rivoluzione copernicana, quella indotta dalle tecnologie dell’informazione che hanno generato una trasformazione talmente vigorosa da duplicare, alterare, e persino capovolgere il senso della realtà. Questo libro si propone di investigare i motivi e le forme dell’eterno ritorno del manierismo.
25,00 23,75

Lacuna

Lacuna

Alessandro Ariel Terranova, Jacopo Tamberi, Andrea Crudeli, Gilberto Guidi, Giulia Grassi

Libro

editore: 120g

anno edizione: 2016

pagine: 12

Mancanza, censura o reticenza, la lacuna in letteratura rappresenta l’omissione intenzionale, l’arte del “non detto” in cui il testo acquisisce la sua valenza in virtù della qualità dei vuoti che inducono il lettore a un piacevole sforzo di riempimento e di partecipazione all’opera. In architettura, invece, questo rapporto è ribaltato: di fronte a una lacuna ci si interroga riguardo al persistere dell’utilitas del manufatto. Il termine acquisisce così un’accezione negativa, una mancanza alla quale sopperire per permettere una lettura omogenea e coerente del costruito.
5,00

Up-implementazione patrimonio architettonico delle università di Pisa

Luca Lanini, Andrea Crudeli, Cecilia Marcheschi, Elisa Barsanti

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il progetto di ricerca, intitolato "Implementazione del patrimonio edilizio dell'Università di Pisa" e finanziato all'interno del programma "Progetti di Ricerca di Ateneo", ha per oggetto lo studio della dotazione architettonica esistente in capo all'ateneo e la progettazione di nuove tipologie che possano integrare tale patrimonio all'interno dei programmi di sviluppo edilizio futuri e raggiungere gli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 e dal PNRR. Tra gli scopi che questo progetto di ricerca si è dato c'è anche l'elaborazione di case-studies per interventi relativi a nuove tipologie di edifici per l'università. Qualsiasi sia la sua dimensione o il suo rango, per noi l'università è sempre un'infrastruttura urbana leggera di scala superiore e manifesta questo suo ruolo gerarchico, monumentale, attraverso la sua architettura. A tal fine si dota, anche con una certa ridondanza, di una serie di funzioni a scala urbana che travalicano l'attività accademica (mense, biblioteche, aule, auditorium, etc.) e segnala, anche attraverso la magniloquenza di alcuni elementi, la sua presenza nel territorio o nel tessuto urbano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.