Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Di Porto

Voci enciclopediche e di dizionario. Edizione Nazionale delle Opere di Vincenzo Arangio-Ruiz. Volume Vol. 1

Vincenzo Arangio-Ruiz

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il presente volume è il primo dell’Edizione Nazionale delle opere di Vincenzo Arangio-Ruiz, istituita con Decreto del Ministro della Cultura n. 77 del 27 febbraio 2024. Esso raccoglie in un’unica sede tutte le voci enciclopediche e di dizionario dell’Autore su temi che spaziano dal diritto privato al diritto pubblico e contemplano anche numerose biografie di giuristi antichi e moderni.
90,00 85,50

Ordinamento del notariato. Profili disciplinari sostanziali e processuali

Andrea Di Porto

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2023

pagine: 436

Con contributi di Paolo Cavallari, Antonio Iossa, Marianna Saponara, Aldo Baldaccini, Damiano Marini.
45,00 42,75

Talamanca e Serrao. Una stagione della romanistica

Libro: Libro in brossura

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2022

pagine: 196

Feliciano Serrao (Filadelfia, Vibo Valentia, 24 aprile 1922 – Roma, 27 giugno 2009). Dopo aver ottenuto la libera docenza nel 1954, ha insegnato Storia del diritto romano, Diritto romano, Diritto del lavoro e Istituzioni di diritto romano presso le università di Macerata dal 1956, di Pisa dal 1964 e di Roma dal 1974. Collocato fuori ruolo nel 1992, ha tenuto i corsi di Istituzioni di diritto romano e Storia del diritto romano presso la Libera Università Mediterranea di Bari e di Processo privato presso il Corso di perfezionamento in diritto romano della Sapienza Università di Roma […] Mario Talamanca (Roma, 24 febbraio 1928 – Roma, 11 giugno 2009). Dopo aver ottenuto la libera docenza nel 1956, ha insegnato Istituzioni di diritto romano, Diritto romano, Diritto pubblico romano, Esegesi delle fonti del diritto romano e Storia del diritto romano presso le università di Cagliari dal 1958, di Siena dal 1965 e di Roma dal 1973. Collocato fuori ruolo nel 2000, ha tenuto i corsi di Istituzioni di diritto romano presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma e di Obbligazioni presso il Corso di perfezionamento in diritto romano della Sapienza Università di Roma […]
20,00 19,00

La nuova cassazione civile

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 136

Una riforma non di dettaglio, ma di sistema: che s'impernia sulla distinta modulazione tra giudizi (una minoranza) che hanno valenza nomofilattica, perché la questione di diritto è di particolare rilevanza, destinati alla pubblica udienza e alla decisione con sentenza, tale da assumere i caratteri del "precedente" in senso stretto, e giudizi privi di tale carattere (il contenzioso più nutrito), destinati all'adunanza camerale non partecipata, ma con contraddittorio scritto, e alla decisione con ordinanza. Questa, con le parole del Primo Presidente della Corte Giovanni Canzio, è la riforma del processo civile di cassazione introdotta dal legislatore con il d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre 2016 n. 197. Una simile riforma chiama tutti i protagonisti del processo civile di cassazione ad una possente sfida: la Corte, sul piano dell'organizzazione, per la distribuzione dei ricorsi tra camera di consiglio e udienza pubblica, secondo criteri uniformi, nonché sul trattamento della motivazione, particolarmente nelle ordinanze, a garanzia del controllo di legalità delle sentenze impugnate; la Procura Generale, sul contributo al formarsi della nomofilachia; l'Avvocatura, sul cambiamento radicale dell'impostazione dei ricorsi al fine di agevolare il lavoro della Corte, nello spoglio come nella redazione della motivazione, e di tutelare così al meglio l'interesse delle parti assistite. Su questa riforma, si è discusso nell'incontro di studio, organizzato dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali della Sapienza Università di Roma, che si è svolto il 10 febbraio 2017, nell'Aula Magna dell'Ateneo.
16,00 15,20

Salubritas e forme di tutela in età romana. Il ruolo del civis

Salubritas e forme di tutela in età romana. Il ruolo del civis

Andrea Di Porto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: XII-111

13,00

Res in usu publico e «beni comuni». Il nodo della tutela

Andrea Di Porto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XXVI-89

10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.