Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Gualano

Quasi

Andrea Gualano

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 112

Niente è più difficile da fare che fare niente. Il niente è come il tutto, complicato da raggiungere e da giustificare. “Quasi” invece è (quasi) sempre una buona soluzione, una risposta passepartout, un argomento capace di rendere tenui le repliche e che consente di prendere tempo sino a galleggiare in spazi indefiniti. È una misura minore, ma non di molto, rispetto alla completezza di una quantità, di una qualità, di una situazione. Ammette indugi, riserve, scetticismo. Non vince, non perde, non ama, non uccide. Questa breve silloge vuole esprimere una diffidenza nell'attuale, non rassegnata né dolorosa, una lontananza a volte malinconica, il pensiero che lo sconforto non sia mai definitivo, così come il piacere. Vi si trovano attese e imperfezioni, ma un “quasi”, in fondo, può essere anche d'incoraggiamento.
10,00 9,50

Una grammatica di italiano per ispanofoni del Cinquecento: l'«Arte muy curiosa» di Francisco Trenado de Ayllón. Analisi linguistica e trascrizione ragionata

Una grammatica di italiano per ispanofoni del Cinquecento: l'«Arte muy curiosa» di Francisco Trenado de Ayllón. Analisi linguistica e trascrizione ragionata

Andrea Gualano

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2016

pagine: 165

"L''Arte muy curiosa' di Francisco Trenado de Ayllón (Medina del Campo, 1596) è la prima grammatica italiana per ispanofoni. L'analisi linguistica evidenzia i modelli, non solo letterari, che hanno condizionato l'autore nel descrivere l'italiano, indice dell'interesse di Trenado verso la variabilità linguistica sul territorio italiano. Notevoli le annotazioni di carattere fonologico e contrastivo."
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.