Libri di Andrea Illy
Italia felix. Uscire dalla crisi e tornare a sorridere
Andrea Illy, Francesco Antonioli
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2018
pagine: 221
«Che cosa manca all'Italia per essere il Paese più felice del mondo?». È la provocazione da cui parte Andrea Illy, imprenditore del caffè, ambasciatore del made in Italy e capitano di un'azienda apprezzata nei cinque continenti per la sua lunga storia di ricerca, etica, qualità ed eccellenza. Innamorato della sua terra, Illy non fa sconti nel ragionare intorno all'Italia, Paese che da culla del diritto si è trasformato in patria del rovescio, pronto però a gesti di grande generosità; fucina di talenti che scappano e di furbi che spesso si annidano nella cosa pubblica; una società dove tutti sono allenatori e pronti a prendersela con i politici, ma dove ci sono anche tanti imprenditori (spesso generazioni di famiglie) che si fanno carico di mille problemi, con uno Stato che c'è troppo dove non dovrebbe ed è latitante dove servirebbe. Illy analizza con rigore scientifico i fenomeni in atto e con schiettezza scuote il mondo del lavoro, dell'economia, della politica, indicando le direzioni per cambiare rotta prima che sia troppo tardi. Punzecchiato dal giornalista economico Francesco Antonioli non si esime dall'invitare anche noi cittadini a un cauto "ottimismo della ragione": «L'Italia ha un vantaggio competitivo "endogeno" legato al concetto del bello, del buono, del ben fatto. Un'attitudine che deriva sia dalla vena creativa, alimentata dall'incommensurabile patrimonio di bellezze del nostro Stivale, sia dalla cultura manifatturiera di mestieri tramandati da generazioni. Queste sono tutt'oggi le nostre armi di rilancio». Un libro "effetto caffeina". Per ridare sprint a un Paese che da troppo tempo sa solo deprimersi.
Illy art collection. 30 years of beauty. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Da trent’anni illy affida le sue iconiche tazzine da caffè alla mano dei protagonisti dell’arte contemporanea affinché ne interpretino la superficie bianca, per offrire ai propri consumatori un’esperienza che coinvolga i sensi e la mente. In queste pagine è possibile ripercorrere la storia della illy Art Collection: una collezione unica di oggetti d’arte di uso quotidiano, che dal 1992 riunisce le tazzine d’autore firmate da oltre 120 artisti di fama internazionale.
Il caffè espresso. La scienza della qualità
Andrea Illy, Rinantonio Viani
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 429
Il caffè espresso, redatto da un gruppo internazionale di esperti del caffè, descrive, da un punto di vista tecnologico e scientifico, tutti gli anelli della catena qualitativa che porta a preparare una tazzina di espresso perfetta. Si comincia dalla botanica e dalla coltivazione, per poi passare al processo produttivo del caffè verde (inclusa la decaffeinizzazione) e alle migliori tecniche di immagazzinamento e di trasporto. Tostatura, macinatura, confezionamento e percolazione vengono analizzati da un punto di vista chimici) e fisico; si conclude con l'accento sull'importanza fisiologica del consumo di caffè che, in particolare nel caso dell'espresso, è molto più che semplice caffeina.
La società rigenerativa. Un nuovo modello di progresso
Andrea Illy
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nel 2015 Andrea Illy scopre che il 50% delle terre coltivabili a caffè non lo saranno più entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. È l’inizio di un viaggio che lo porterà a ripensare completamente il rapporto tra business e natura, tra crescita e benessere. In questo libro-mappa, Illy racconta la trasformazione possibile dal paradigma estrattivo – che da Cartesio e Bacone domina l’economia occidentale – a un modello rigenerativo che mette al centro la persona come custode del capitale naturale. Attraverso diciotto capitoli e decine di interviste con i pionieri della rigenerazione, esplora le frontiere di una rivoluzione già in corso. Non si tratta di utopia ambientalista. Illy documenta con precisione scientifica come le aziende che adottano pratiche rigenerative stiano superando sistematicamente quelle tradizionali: le fonti di energia rinnovabile costano ormai meno dei combustibili fossili, le città progettate per le persone creano a cascata benefici per tutta la società. La domanda a cui cerca di rispondere l’autore non è se la trasformazione sia possibile ma cosa dobbiamo fare per renderla tangibile per tutti. Prefazione di Sandrine Dixson-Declève.

