Libri di Andrea Mandonico
Quotidianità abitata. Una riflessione teologica, biblica e spirituale sulla vita nascosta di Gesù
Margarita Saldaña Mostajo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 240
La visione proposta in queste pagine affronta molte domande: possiamo dire qualcosa sulla vita di Gesù a Nazaret? Era davvero «nascosta»? Cosa affermano le prove bibliche? Dove è rimasto celato questo mistero per duemila anni? Come la vita di Gesù a Nazaret illumina il nostro quotidiano di oggi? Il cristianesimo contiene la notizia quasi scandalosa che Dio stesso, attraverso la sua incarnazione, conosce la realtà della vita degli esseri umani, intessuta di cicli e ripetizioni. Per due millenni, la riflessione dogmatica non si è soffermata sul mistero di Gesù a Nazaret, abbiamo quindi bisogno di una teologia della vita nascosta. Attraversando ambiti diversi come la sociologia, i vangeli apocrifi e il magistero della Chiesa, il lettore potrà intuire alcune risposte e formulare nuove domande, in un percorso interdisciplinare e intenso. Prefazione di Andrea Mandonico.
Le ragioni del dialogo. Possiamo dirci cristiani, se escludiamo dal nostro orizzonte chi non lo è?
Andrea Mandonico, Roberto Catalano, Renato Algeri
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Siciliano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 292
Mio Dio, come sei buono. La verità e il messaggio di Charls de Foucauld
Andrea Mandonico
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 344
La breve biografia del Beato Charles De Foucauld mette in risalto i punti salienti della sua spiritualità e della sua pastorale. L’Autore apre il suo saggio con un approfondimento sul tempo e sulla storia del secolo in cui vive il beato e prosegue tracciando un suo profilo biografico e mistico. Il fascino che il nostro beato esercita ancora oggi nella Chiesa e al di fuori di essa, sta «nell’aver riproposto un ritorno puro al Vangelo» (dall’Introduzione). L’Opera è nata su ispirazione della beatificazione dei martiri d’Algeria avvenuta l’8 dicembre 2018, la cui storia è raccontata all’interno del volume Semplicemente Cristiani. La vita e il messaggio dei beati monaci di Tibhirine a firma di Thomas Georgeon e Franςois Vayne.
Contemplative nel mondo. Una nuova idea di vita consacrata
Magdeleine di Gesù
Libro
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel 1945, Magdeleine di Gesù, che ha da pochi anni fondato la Fraternità delle Piccole Sorelle di Gesù ispirandosi all'opera e agli scritti di Charles de Foucauld, elabora un testo ad uso interno per descrivere alle giovani candidate la sua idea "nuova" di vita consacrata. L'anno successivo, senza il consenso dell'autrice, il "Bollettino verde" (con questo nome lo scritto diventerà famoso a motivo del colore della copertina) viene pubblicato da un'importante rivista. Le reazioni sono immediate, tra chi lo accoglie con entusiasmo come un testo "rivoluzionario" e chi, in ambiti ecclesiastici, lo condanna apertamente. Una vita contemplativa ma profondamente inserita nella vita di tutti i giorni e soprattutto nei contesti sociali più poveri e marginali. Insieme, il richiamo a una scelta di povertà radicale. Elementi difficili da immaginare nella Chiesa prima del Concilio Vaticano II. Il volume presenta per la prima volta il testo integrale del "Bollettino verde", accompagnato da testi che ne facilitano la comprensione e aiutano a coglierne l'importanza. Il libro è curato da padre Andrea Mandonico, postulatore della causa di beatificazione di piccola sorella Magdeleine. La prefazione è del cardinale Georges Cottier, teologo emerito della Casa Pontificia.
Camminare nella luce di Cristo. Fede ed evangelizzazione in Charles de Foucauld
Andrea Mandonico
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2014
La Chiesa sta riflettendo sulla Nuova Evangelizzazione e celebrando l'Anno della Fede. Sulla scorta di queste sollecitazioni, l'autore ha voluto scoprire il significato della fede in Charles de Foucauld, una fede nutrita dalla preghiera che porta alla contemplazione. E dalla contemplazione nasce poi l'evangelizzazione: come Gesù a Nazaret, egli sarà evangelizzatore non con la predicazione, ma vivendo in silenzio le virtù cristiane, pregando, adorando, facendo del bene e tessendo legami di amicizia. Ma soprattutto diventando lui stesso Vangelo vivente, affinché tutti potessero scoprire nel suo volto il volto trasfigurato del "Fratello beneamato e Signore Gesù".
Testimoni dell'Emmanuele
Andrea Mandonico
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il messaggio spirituale di Charles de Foucauld (beato Fratel Carlo di Gesù) ha una attualità proprio per i preti di oggi, in questo tempo di crisi. Per questo motivo l'autore, attraverso brevi meditazioni - poiché il libro è nato come corso di Esercizi Spirituali -, vuol far scoprire il cuore della sua spiritualità avendo come traccia di fondo non solo gli scritti ma anche la vita di Fratel Carlo, stimolare e aiutare a vivere oggi la spiritualità di Nazaret: Vangelo, Eucaristia, il mistero della Visitazione. Riflessioni che non si limitano ai cultori di questa spiritualità ma che possono toccare anche la vita sacerdotale di tanti preti e religiosi. L'anno sacerdotale, indetto da Papa Benedetto XVI, ce lo sta ripetendo in molti modi: se vogliamo essere preti "contenti", se vogliamo essere pastori "efficaci" dobbiamo essere uomini/preti evangelici, eucaristici e colmi di Spirito Santo. Uomini pronti a testimoniare il Gesù, l'Emmanuele, il "Dio con noi". Una testimonianza fatta di amicizia, preghiera, fraternità, "gridando il Vangelo con tutta la vita", in uno stile pastorale semplice, vicino alla gente, condividendo la loro vita, sapendo che lo Spirito Santo precede nel cuore degli uomini e delle donne che ci circondano e vivere con quello stesso stupore che ebbe Elisabetta nell'accogliere Maria nel mistero della Visitazione.
Nazareth nella spiritualità di Charles de Foucauld. Un luogo, un'esperienza, un simbolo
Andrea Mandonico
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 445
L'autore traccia un profilo biografico di fratel Charles e ricostruisce le varie tappe della sua conversione e dell'esperienza monastica. L'abbondanza delle citazioni permette di accedere direttamente a molti testi anche inediti, che documentano il lento fiorire di una eccezionale santità. Nel volume viene presentata la spiritualità dei due istituti religiosi, i Piccoli Fratelli e le Piccole Sorelle, che sono sorti dopo la morte di Charles de Foucauld.