Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Roberto Catalano

Francesco visto da fuori. Cosa pensano del Papa i credenti di altre fedi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 136

Papa Francesco è senza dubbio una figura particolarmente significativa nel panorama attuale, non solo spirituale ma anche geopolitico. I suoi gesti, il suo atteggiamento di rispetto e apertura sincera verso culture e religioni diverse, ma anche nei confronti di coloro che non hanno un credo definito, lo rendono un punto di riferimento riconosciuto, anche se talvolta scomodo. Certamente, i cattolici sono abituati a tenere presenti i rapporti che egli ha stabilito nel corso degli anni – fin dai tempi del suo ministero sacerdotale ed episcopale in Argentina – con persone di altre fedi o atee. Ma non è altrettanto scontato considerare quello che tali persone pensano e dicono di lui. Il testo raccoglie le voci di ebrei, musulmani, indù, buddisti e baha’i in merito al senso che essi danno al pontificato di Francesco.
16,90 16,06

Fraternità e dialogo tra le religioni. Esperienze di Chiara Lubich

Roberto Catalano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 196

L'esperienza del dialogo interreligioso è progressivamente emersa come una delle profezie più stimolanti del carisma dell'unità di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, riconosciuta come "donna del dialogo" perché capace di una lettura dei segni dei tempi quando certi fenomeni che oggi sono la quotidianità erano insospettati e tutt'altro che prevedibili. Prefazione di Miguel Ángel Ayuso Guixot.
18,00 17,10

Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante

Roberto Catalano

Libro

editore: Kemonia

anno edizione: 2021

pagine: 60

I racconti all'interno di quest'opera hanno come protagonisti uomini e donne già maturi che hanno preso le loro scelte in gioventù e che hanno visto nel tempo sfumare i loro sogni e le loro aspettative. L'amore nasce, cresce, si impossessa di noi e ci spinge a prendere decisioni che poi però, purtroppo, con il passare del tempo ci lasciano un senso di amarezza e di malinconia per quello che poteva essere e non è stato, per quello che è e che vorremmo che fosse diverso. Alla fine però la forza della vita ci impone di reagire, di trovare in fondo al nostro cuore, nonostante le difficoltà, le incertezze e gli eventi che ci hanno reso fragili, una speranza che ci permetta ancora una volta di essere felici. L'amore si trasforma, si riversa nelle cose che abbiamo costruito con tanta fatica e come una forza travolgente ed incontenibile ci dà la possibilità di andare avanti. La voglia di essere felici accomuna tutti i protagonisti di questi racconti che però sono costretti giornalmente a fare i conti con i propri dubbi, i propri fallimenti e la fine dei sogni adolescenziali. Il tempo scorre e inevitabilmente siamo costretti a reinventarci e a reinventare tutto ciò che ci circonda in un continuo cambiamento che ci allontana dagli ideali della nostra giovinezza e ci impone di trovare una nuova melodia per la nostra esistenza.
11,90 11,31

Fra identità e pluralismo (diario di un cristiano in dialogo con le religioni dell'India)

Roberto Catalano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 288

L'incontro con l'India non lascia nessuno indifferente, soprattutto chi arrivi dal mondo occidentale. È una esperienza affascinate, che lascia spaesati. Nel subcontinente la chiara e forte dimensione religiosa permea tutte le manifestazioni della vita. L'europeo ne sperimenta l'attrattiva, mista ad una certa paura, del pluralismo ed è chiamato a riscoprire la propria identità profonda. È necessario il tempo e la pazienza per attendere il momento della "rivelazione", quando l'India diventa la propria terra e la propria gente, senza per questo smettere di essere se stessi, con la propria storia e la propria cultura.
17,00 16,15

William Carey e il trio di Serampore. La missione e i suoi rapporti con l'induismo

William Carey e il trio di Serampore. La missione e i suoi rapporti con l'induismo

Roberto Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 392

Dei protagonisti dell'esperienza missionaria battista conosciuta come l'Impresa di Serampore, in Italia, poco si conosce. I nomi di William Carey, William Ward, Joshua e Hanna Marshman sono pressoché sconosciuti e non solo in campo laico, ma anche nell'ambito ecclesiale. Fino ad oggi, della vasta letteratura in inglese prodotta sull'argomento, nel nostro Paese è disponibile un solo testo (Deaville F. Walker, William Carey: missionario pioniere in India, Casa Editrice Battista, Roma 1976), peraltro non più disponibile. Quest'opera si propone l'approfondimento dell'Impresa di Serampore, con un'attenzione particolare alla dimensione comunitaria della missione, alla sua valenza laica oltre ai segni di quella che può essere definita una prospettiva pre-ecumenica. Nella seconda parte, si esaminano aspetti che legano i missionari battisti alle religioni del sanatana-dharma dell'India, che hanno avuto un ruolo significativo nelle premesse del cosiddetto rinascimento indù del XIX secolo.
19,00

Prakash Singh. Il mio vicino di casa

Roberto Catalano

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

Prakash, Alì, Karima ed i loro figli li incontriamo sul pianerottolo, mentre aspettiamo l'ascensore o sull'autobus o al supermercato mentre scelgono prodotti come quelli che cerchiamo noi. Ogni mattina entrano a scuola con i nostri figli. In alcune classi, addirittura, sono più loro con quei nomi esotici e con la pelle che tradisce la provenienza da un altro mondo che ci è arrivato fino alla porta di casa, con le fantasmagorie di colori, odori, idiomi, con le feste che non conoscevamo.
3,50 3,33

Spiritualità di comunione e dialogo interreligioso. L'esperienza di Chiara Lubich e del movimento dei Focolari

Roberto Catalano

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 232

In una società globalizzata dove negli skyline delle metropoli si affiancano profili di chiese, moschee, templi ebraici, buddisti o induisti, più che in passato l'incontro con il diverso rappresenta una sfida decisiva e il dialogo interreligioso costituisce una realtà attualissima. All'interno della cristianità e della Chiesa cattolica, il contributo importante, reale e al tempo stesso "profetico", dall'esperienza di Chiara Lubich e del Movimento da lei fondato.
14,00 13,30

William Carey e il trio di Serampore. La missione e i suoi rapporti con l'induismo

William Carey e il trio di Serampore. La missione e i suoi rapporti con l'induismo

Roberto Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 344

19,00

Il sangue non è niente

Roberto Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.