Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Nardi

Il lettore «distratto». Leggere e comprendere nell'epoca degli schermi digitali

Andrea Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2022

pagine: 298

Nell’attuale contesto mediale, i dispositivi digitali sembrano mandare in crisi le tradizionali pratiche di studio e lettura. Sommersi dal sovraccarico cognitivo e dal diluvio di stimoli informativi, costantemente impegnati a scorrere schermi tattili, i lettori di oggi mostrano un approccio spesso “distratto”, affrettato, impaziente, si muovono sulla superficie del testo senza immergersi in profondità, con il rischio di una perdita della comprensione dei significati. A seguito della crescente diffusione della lettura digitale, fuori e dentro la scuola, i ricercatori sono chiamati a valutarne i punti di forza e debolezza, le prerogative e i rischi. Le nuove modalità di lettura ristrutturano le nostre abitudini cognitive e il nostro pensiero? È meglio leggere su carta o in digitale? Per la lettura online servono nuove competenze? E come possiamo insegnare agli studenti a leggere criticamente sullo schermo? Sono solo alcuni dei quesiti ai quali questo volume, servendosi del contributo di saperi diversi che vanno dalla pedagogia agli studi sui media, dalla psicologia cognitiva alle neuroscienze, cercherà di rispondere, ponendosi tra le due posizioni contrastanti del “mito della superficialità”, evitando quindi l’ottimismo acritico nei riguardi del presente e del “mito della profondità”, rifuggendo così dall’idealizzazione nostalgica di un passato ormai perduto.
15,90 15,11

La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti

La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti

Maria Ranieri, Francesco Fabbro, Andrea Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 280

Nell'odierna scuola multiculturale la media education può rappresentare un potente strumento di promozione del pensiero critico, dell'espressione creativa e della partecipazione democratica degli studenti. Tuttavia, affinché la media education possa declinarsi concretamente in una pratica significativa di educazione alla cittadinanza sono necessari un maggiore riconoscimento della sua rilevanza sul piano delle politiche educative, un ripensamento dei suoi strumenti in chiave interculturale, una progettazione della didattica mediale particolarmente attenta all'inclusione degli allievi svantaggiati e una formazione sistematica del corpo docente all'insegnamento in classe della media literacy. Attraverso il resoconto analitico dei risultati del progetto "Media education for equity and tolerance" (Erasmus Plus, 2016-19), questo volume offre strumenti teorici e metodologici per la progettazione della media education in contesti multiculturali e indicazioni utili per generare percorsi di apprendimento socialmente situati.
26,00

Quindici edizioni di WISH, Workshop on International Social Housing, 2003-2017

Quindici edizioni di WISH, Workshop on International Social Housing, 2003-2017

Libro: Libro in brossura

editore: Mendrisio Academy Press

anno edizione: 2020

pagine: 280

Ideato e diretto da Martino Pedrozzi.
39,00

Quattro giorni per non morire

Quattro giorni per non morire

Marco D'Aponte, Andrea Nardi

Libro: Copertina morbida

editore: Transeuropa

anno edizione: 2009

pagine: 112

12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.