Libri di Andrea Panìco
Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi
Massimo Recalcati
Libro
editore: Paginaotto
anno edizione: 2020
pagine: 192
Quando c'è evento-avvento del desiderio non c'è tanto esperienza della mancanza, ma quella di una gioia affermativa, di una forza che allarga il campo dell'esistenza. Perché la forza del desiderio è una forza che allarga il campo dell'esistenza? Perché è una forza che non è più imbrigliata dall'identificazione e non è più fissata, congelata al fantasma. In questo senso noi vediamo già – cosa che cercherò di mostrare alla fine di questo percorso – cosa può significare "convertire la pulsione".
Bocche di leone. L'esperienza dell'adolescenza tra scuola, filosofia e psicoanalisi
Marco Ferrari, Andrea Panìco
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 214
Bocche di leone vuole essere un omaggio all’adolescenza come spinta vorace verso la vita e come fioritura del desiderio. Ma anche un aiuto, per noi adulti, a riscoprire che siamo la parte più mancante in questa grande crisi che è il momento della crescita dei nostri ragazzi. Attraverso il racconto di esperienze didattico-educative e psicoterapeutiche, nel libro emerge la consapevolezza che solo una comunità di adulti vivi, in ricerca e consapevoli della propria mancanza, può dare una testimonianza feconda a tutti quei giovani che hanno perso la strada del desiderio.
Batman ha paura dei pipistrelli. L'adolescenza come metafora della psicoanalisi
Andrea Panìco
Libro: Libro in brossura
editore: Paginaotto
anno edizione: 2021
Psicoanalisi e adolescenza rappresentano il medesimo movimento, quello di condurre il soggetto ad agire in nome del proprio desiderio articolando eredità ed eresia. Avventurarsi in un’analisi, portare a termine quel che le si domanda, significa tanto concludere la propria adolescenza, quanto darle avvio sotto il segno di un nuovo inizio.