Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Rauch

Pinocchio

Alice Rovai

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

L'artista Alice Rovai, affronta con coraggio una delle favole più celebri e conosciute del mondo: Pinocchio. La formula scelta è quella della graphic novel e la narrazione segue fedelmente la trama originale dell’opera di Collodi. Grandi tavole a colori, quasi in assenza di testi o dialoghi, riescono a trasportare il lettore nel mondo fantastico del burattino di legno. Il tratto fresco e originale non rinuncia a numerose citazioni dei molti disegnatori che, nel corso di quasi un secolo e mezzo, hanno arricchito la favola con le loro personali interpretazioni.
20,00 19,00

Il racconto dell'illustrazione. Grandi illustratori e personaggi dell'immaginario tra la metà dell'Ottocento e la fine del Novecento

Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2019

pagine: 302

Andrea Rauch, grafico e illustratore, racconta i grandi illustratori tra la metà dell'Ottocento e la fine del Novecento. Non propone una sintesi manualistica, ma un saggio fortemente autoriale. Si ha così un testo informato di uno storico dell'illustrazione, a volte amico degli artisti presi in esame. Le immagini del libro presentano Pierino Porcospino, Alice, Pinocchio. E poi tutti gli altri. Personaggi non solo letterari, ma ormai patrimonio dell'immaginario collettivo, la cui fortuna è stata ed è immensa. Tutti in grado di suscitare emozioni e scatenare fantasie. Rauch fruga negli scaffali degli ultimi due secoli, alla ricerca di scrittori e illustratori che hanno posato decisamente l'attenzione sul mondo dell'infanzia, coinvolgendo l'interesse e le passioni di tutte le generazioni. Il racconto giunge alla fine del Novecento, là dove si sentiva ancora forte il profumo dell'inchiostro. Si arresta quando la prevalenza invadente dei nuovi media e del marketing hanno dato successo e popolarità, anche vasta, a prodotti letterari e grafici che non sempre possiamo essere sicuri la meritassero.
38,00 36,10

Ubu incatenato

Alfred Jarry

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2018

pagine: 79

Nel paese degli uomini liberi, Padre Ubu medita di farsi schiavo per essere davvero libero. Ubu finirà in galera, la Madre cucirà pantofoline, ma saranno ancora gli impuniti gaglioffi che conosciamo, capaci di piegare la libertà di tutti all'arbitrio dell'uno.
10,00 9,50

Produrre memoria. 1968/2018. Manifesti, libri, illustrazioni, teatro: 50 anni con la grafica di Andrea Rauch

Andrea Rauch

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2018

pagine: 493

Memoria dell'autore, con il suo gusto, le sue passioni, il suo entusiasmo e le sue illusioni. Passioni, entusiasmo e illusioni non solo grafiche. Le opere parlano del suo apprendistato, delle sue ispirazioni, dei modelli a cui si è riferito. Ci raccontano, in filigrana, dei grandi grafici della seconda metà del secolo scorso, la loro influenza sul suo lavoro (da Milton Glaser a Leo Lionni, da Grapus ad Alan Fletcher, a Maurice Sendak...), ci raccontano dell'utopia progettuale che vedeva nel design di comunicazione un mezzo per migliorare la società. Entusiasmi facili a cui sono seguite molte delusioni. Memoria dello spettatore. Molti riconosceranno forse il manifesto di uno spettacolo teatrale che ha amato o detestato, quello di una manifestazione cui ha partecipato, di una mostra che ha visitato. In altri tempi un bel manifesto veniva attaccato in camera e andava a creare il ricordo di un'esperienza vissuta. È troppo sperare che questo sia successo anche ad alcune di queste immagini? Memoria dei tempi, grafici e storici. Lo specialista o l'appassionato potranno vedere in ogni immagine il segno del momento in cui è stata prodotta, il cambiamento del gusto, della moda, l'atteggiamento progettuale, i vezzi tipografici. Un'immagine del 1975 non sarà certo uguale ad una del 2010. Il tempo passa con la falce ben arrotata. Comunque l'immagine ci testimonia dello scorrere del tempo grafico e dello scorrere del tempo storico con l'emergenza della cronaca e l'avanzare della storia. Queste figure ci parlano di cultura e di politica, ma anche di povertà, di guerra, di terrorismo, di violenza, di pedofilia, e molte ci ricordano bene il loro 'hic et nunc', con i protagonisti, i fatti e i misfatti di un'epoca in cambiamento continuo.
48,00 45,60

Ubu re

Alfred Jarry

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci

anno edizione: 2017

pagine: 104

Un manigoldo, un vigliaccone subdolo, un violento prevaricatore: Padre Ubu uccide il tiranno per farsi lui stesso tiranno; va alla guerra ma si nasconde; toglie ai ricchi, ma soprattutto toglie ai poveri, per farsi ancora più ricco. Padre Ubu può essere tutto e il contrario di tutto. È il divino cialtrone. Attualissimo.
10,00 9,50

Pinocchio. Le mie avventure

Andrea Rauch

Libro: Copertina rigida

editore: Gallucci

anno edizione: 2016

pagine: 45

"Lo voglio chiamare Pinocchio. È un nome che gli porterà fortuna. Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre, Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro chiedeva l'elemosina". Età di lettura: da 4 anni.
18,00 17,10

Cos'è questa cosa?

Andrea Rauch, Guido Scarabottolo

Libro: Libro rilegato

editore: Gallucci

anno edizione: 2015

pagine: 26

"...ma in fondo una sedia è solo una sedia. O no?" Guido Scarabottolo è un importante grafico e illustratore. Anche se non ha un cane tutti lo chiamano Bau. Per Guido, Andrea Rauch, pure lui grafico e illustratore, ha scritto una storia con solo tre parole: mah, boh e no... Per bambini che non leggono ancora tanto bene ma capiscono le figure. Età di lettura: da 4 anni.
13,00 12,35

Storie sante

Alessandro Savorelli, Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: Prìncipi & Principi

anno edizione: 2010

pagine: 101

Santa Lucia non fu smossa nemmeno da mille coppie di buoi. San Miniato salì correndo i colli fiorentini con la sua testa sottobraccio. San Silvestro scese nelle catacombe romane per sconfiggere il drago che, con il suo fiato puzzolente, avvelenava Varia. Sant'Orsola andò a Roma per incontrare il Papa con un seguito di undicimila vergini. Le storie dei santi delle origini sono un singolare repertorio dove devozione, storia, fiaba e cultura materiale si fondono in un 'unicum' affascinante e misterioso.
28,00 26,60

Il mondo come design e rappresentazione. Ritratti d'occasione per ventisette maestri dell'illustrazione e della grafica

Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2009

pagine: 263

"Il mondo come design e rappresentazione" si spartisce abbastanza esattamente tra design e rappresentazione, appunto, o se vogliamo, tra progetto e figura. Perché nelle pagine del volume si tracciano storie, si raccontano aneddoti e si abbozzano analisi critiche che riguardano sia la cultura del progetto che quella dell'illustrazione. Si parla quindi di artisti, di designer, di illustratori, di grafici. È un libro che avrebbe potuto anche chiamarsi il "Libro degli amici", perché quelle che Andrea Rauch, anche lui grafico e illustratore, racconta sono storie di rapporti interpersonali, analisi professionali e artistiche che mostrano le sfaccettature di una passione e di una curiosità esclusiva e inesauribile dove il contatto con gli autori, il lavoro fianco a fianco, la complicità addirittura, sono la chiave per entrare e comprenderne le singole opere e le cifre stilistiche. I testi del volume, e le oltre trecento immagini che lo completano, riflettono quindi una cultura del progetto avvertita e avvertibile che comunque lascia sempre grandi spazi alla creatività e alla fantasia. Non solo però: in filigrana si legge anche come questi grandi maestri della grafica (da Steinberg a Glaser, da Sendak a Lionni, da Innocenti a Mattoni, da Fletcher a Fukuda, da Iliprandi a Mariscal, da Guidotti a Luzzati...) siano stati fondamentali per cambiare la nostra comprensione della realtà, il nostro modo di interpretare i fatti della visione e di organizzare le fila di un immaginario consapevolmente moderno.
40,00 38,00

Il racconto della grafica. Storie e immagini del graphic design italiano e internazionale dal 1890 a oggi

Il racconto della grafica. Storie e immagini del graphic design italiano e internazionale dal 1890 a oggi

Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2017

pagine: 388

L'inizio è all'epoca della Seconda rivoluzione industriale, quando la città prende ancor più decisamente il sopravvento sulla campagna e si diffonde progressivamente l'attitudine a leggere, a guardare le figure, a informarsi su quello che succede intorno e che può condizionare la vita. Il racconto inizia, dunque, da Chéret e Toulouse-Lautrec, e da un ragazzo di Livorno, Leonetto Cappiello, che nel 1897 arriva a Parigi. Con i manifesti la grafica (chiamiamola comunicazione, propaganda o pubblicità...] comincia ad assumere un ruolo da protagonista importante. Nascono le originarie espressioni di Brand Image e le prime ricerche di coordinamento d'immagine. La grafica è influenzata dalla poetica delle avanguardie artistiche. Si fa propaganda sotto i totalitarismi, ma contemporaneamente si sviluppano anche ricerche di progettazione grafica in grado di interessare tutti i momenti della produzione. Nel clima della Ricostruzione postbellica emergono in Italia, insieme a molte altre, le grandi personalità di Albe Steiner, Bruno Munari, Erberto Carboni, Armando Testa e continua la lezione fondante dello Studio Boggeri. Nel prosieguo del secolo si sviluppano i linguaggi del Razionalismo Europeo (con Müller-Brockmann e Max Bill) e della Scuola Milanese (Noorda, Vignelli, Iliprandi, Grignani, Fronzoni...). Agli inizi degli anni Settanta i grafici più giovani si rapportano in maniera puntuale anche al mercato delle istituzioni e danno vita al fenomeno della "grafica di pubblica utilità". La "pubblica utilità" in Italia non avrebbe potuto affermare, comunque, un proprio modo di essere senza i nuovi fermenti politici e culturali che si erano diffusi tra gli Stati Uniti e l'Europa già a partire dagli anni Sessanta. Sono gli anni di un percorso continuo tra Europa e America, con contatti di cui, nei decenni precedenti, si erano già resi protagonisti Leo Lionni, Saul Steinberg e Paul Rand, e che, successivamente, vedono emergere, tra gli altri, Milton Glaser, Seymour Chwast e Heinz Edelmann.
48,00

Il racconto della grafica. Storie e immagini del graphic design italiano e internazionale dal 1890 a oggi

Andrea Rauch

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2025

pagine: 416

La terza edizione ampliata di un testo ormai classico. Nel catalogo "Il racconto della grafica" di Andrea Rauch è la prima e unica storia illustrata del graphic designer presente sul mercato italiano e adottata in molti istituti superiori di graphic designer. Il racconto parte dalla Parigi della Belle Époque e di Toulouse-Lautrec, con la prima grande figura di grafico moderno: il livornese Leonetto Cappiello e l’affermazione del manifesto come strumento fondamentale di comunicazione e propaganda. Dai primi del Novecento è l’industria che adotta la comunicazione visiva per l’affermazione dei prodotti, con la nascita dei marchi e della Brand Image. Nel contempo le avanguardie artistiche spingono la grafica su terreni inesplorati. Tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, la grafica è al servizio della propaganda del totalitarismo, ma anche del dissenso; negli stessi anni comincia a consolidarsi la professione moderna del grafico. Dalla seconda metà del Novecento a oggi emergono le personalità di Albe Steiner, Max Huber, Bruno Munari e Armando Testa, l’utopia di Olivetti, il Razionalismo europeo, la Scuola milanese, la grafica svizzera, la Scuola di Ulm, le immagini della contestazione giovanile del Maggio francese, Milton Glaser, Seymour Chwst, Paul Davis, i maestri giapponesi come Shigeo Fakuda, la grafica di pubblica utilità. Questa terza edizione comprende anche una storia del manifesto teatrale che si aggiunge alle storie del manifesto cinematografico, della grafica editoriale e di quella politica.
48,00 45,60

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.