Libri di Andrea Scaffidi
ANPE. Il coraggio di una passione e di una scelta (1990-2024)
Eufrasia Capodiferro, Gianfranco De Lorenzo, Maria Luisa De Natale, Maria Angela Grassi, Andrea Scaffidi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 94
Questo volume celebra oltre tre decenni di attività e impegno dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (ANPE), tracciando il percorso di crescita e consolidamento della professione pedagogica in Italia. Suddivisa in tre parti, la pubblicazione ripercorre i momenti salienti della storia associativa, le iniziative locali e nazionali, e il ruolo cruciale dell’ANPE nel promuovere proposte legislative culminate nell’approvazione della Legge 55/2024, che regola e valorizza la professione del pedagogista e dell’educatore professionale socio-pedagogico. Con un’introduzione e una prefazione a cura di Maria Angela Grassi, il volume non solo celebra i risultati raggiunti, ma traccia una prospettiva futura per la professione pedagogica, invitando alla continuità dell’impegno collettivo per costruire un sistema educativo migliore. Questo testo rappresenta un punto di riferimento essenziale per chiunque operi nel campo dell’educazione e della pedagogia, sottolineando l’importanza della memoria storica e della collaborazione per affrontare le sfide del presente e del futuro, come emerge dal contributo scientifico della Professoressa Maria Luisa De Natale. Introduzione e prefazione di Maria Angela Grassi.
Le professioni educative. Riflessioni e prospettive occupazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume raccoglie i contributi di diversi autori, pedagogisti, che hanno fatto dell'educativo il proprio impegno culturale e professionale, condividendolo nell'ambito dei laboratori sulle professionalità educative svolti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, in collaborazione con l'ANPE Liguria. Ogni saggio propone un ambito possibile di intervento, dalla consulenza al coordinamento di strutture, dalla progettazione alla gestione di servizi, dai minori all'età senile, evidenziando possibilità e criticità attraverso la rielaborazione dell'esperienza professionale diretta. L'interrogarsi sulle domande educative emergenti non è dunque solo un indifferibile impegno di ricerca, ma anche un accostamento concreto ai prevedibili futuri sbocchi occupazionali. Per questa ragione il volume è rivolto sia agli studenti e ai docenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione sia agli operatori dei servizi, agli educatori, agli insegnanti, ai genitori e ai decisori delle politiche sociali ed educative nella prospettiva di un'autentica condivisione e corresponsabilità.