Libri di Andrea Sianesi
Operations management nella produzione e nei servizi
F. Robert Jacobs, Chase Richard B., Alberto Grando, Andrea Sianesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-555
L'Operations Management (OM) è uno degli elementi chiave per il miglioramento delle prestazioni di ogni realtà industriale o di servizi e per la creazione di un vantaggio competitivo nelle imprese di tutto il mondo: con questo libro si vuole offrire la possibilità di comprendere come contribuire alla costruzione del vantaggio competitivo aziendale attraverso la gestione delle operations, trasferendo una serie di competenze e tecniche concretamente applicabili. L'Operations Management è un'interessante miscela di uomini e macchine, di gestione del personale e di applicazione di sofisticate tecnologie, finalizzata alla creazione di valore, attraverso l'efficiente ed efficace realizzazione di beni e servizi di qualità, con una crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale e a quelli dell'impatto della digitalizzazione, a cui la nuova edizione dedica ampio spazio. Per quanto oggi si senta molto dibattere di Industry 4.0, Sostenibilità, Supplg Chain Management, Electronic Commerce, una trattazione equilibrata della materia non può comunque prescindere dalla descrizione delle metodologie e delle tecniche più consolidate, che possono essere efficacemente adottate in contesti anche assai differenti, dalla produzione industriale high-tech all'erogazione di servizi a elevata interazione con il cliente. La nuova edizione, aggiornata e integrata, si propone quindi come un valido strumento di supporto allo studio e alla preparazione professionale, ricca di contenuti, prospettive innovative e strumenti pedagogici. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
La gestione del sistema di produzione. Pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento
Andrea Sianesi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 635
Il sistema di produzione è uno degli elementi chiave per la creazione di un vantaggio competitivo delle aziende industriali e l'importanza che negli anni hanno assunto, per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, i temi di riduzione dei costi di produzione, contrazione dei tempi di risposta e incremento del livello di servizio al cliente, stimola ad approfondire le tematiche della sua gestione. In questo testo la gestione del sistema di produzione è concepita in un'ottica estesa, non limitata cioè alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma comprendente anche le tematiche del miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza. L'impostazione del lavoro è quella propria della School of Management del Politecnico di Milano, caratterizzata dal bilanciamento tra "sapere" e "saper fare", da una particolare attenzione all'innovazione dei sistemi gestionali, organizzativi e tecnologici, e infine da un sano orientamento all'utilizzo di strumenti quantitativi. Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche dei sistemi di produzione; nella seconda, si dettagliano gli approcci e le tecniche per la gestione del sistema di produzione; nella terza, infine, si analizzano le principali evoluzioni del sistema di produzione, sia in termini di strumenti gestionali.
Production systems management. Planning, scheduling, control, measurement and improvement
Andrea Sianesi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-494
Gestione della produzione industriale
Armando Brandolese, Alessandro Pozzetti, Andrea Sianesi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1991
pagine: X-326
Questo volume tratta in modo approfondito i problemi fondamentali della gestione dei sistemi produttivi, intesa come quell'insieme di attività che consentono di utilizzare al meglio le risorse (impianti, personale, know-how) per ottenere flussi di prodotti "vendibili", cioè disponibili a scadenze prefissate e con adeguati livelli di qualità e di costo.
La gestione del sistema di produzione. Pianificazione, programmazione, controllo, misura e miglioramento
Andrea Sianesi
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 635
Il sistema di produzione è uno degli elementi chiave per la creazione di un vantaggio competitivo delle aziende industriali e l'importanza che negli anni hanno assunto, per la sopravvivenza e la crescita delle imprese, i temi di riduzione dei costi di produzione, contrazione dei tempi di risposta e incremento del livello di servizio al cliente, stimola ad approfondire le tematiche della sua gestione. In questo testo la gestione del sistema di produzione è concepita in un'ottica estesa, non limitata cioè alle sole tecniche per la formulazione dei piani di produzione, ma comprendente anche le tematiche del miglioramento della qualità, dei sistemi informativi a supporto delle attività produttive e dei sistemi di misura delle prestazioni di efficacia e di efficienza. L'impostazione del lavoro è quella propria della School of Management del Politecnico di Milano, caratterizzata dal bilanciamento tra "sapere" e "saper fare", da una particolare attenzione all'innovazione dei sistemi gestionali, organizzativi e tecnologici, e infine da un sano orientamento all'utilizzo di strumenti quantitativi. Il testo è articolato in tre parti: nella prima vengono introdotte le caratteristiche dei sistemi di produzione; nella seconda, si dettagliano gli approcci e le tecniche per la gestione del sistema di produzione; nella terza, infine, si analizzano le principali evoluzioni del sistema di produzione, sia in termini di strumenti gestionali.