Mondadori Università
Africa e Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell'era del coronavirus
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: 376
					Cooperazione. Espressione di una volontà. Onnicomprensiva. Spesso rinnegata. Al di là del mar Mediterraneo. Nel frattempo, silenziosa, oggi, la Cina, sta presidiando il territorio. Serve un piano Marshall, sempre quello gira nelle menti più esposte del Vecchio Continente. Quali saranno le strategie d'investimento? Come cambia l'orientamento delle imprese e delle istituzioni finanziarie? E il ruolo delle banche e delle organizzazioni internazionali? I Paesi del Golfo hanno vissuto la loro transizione e non sono più solo petrolio: la diversificazione finanziaria è stato il cambio di passo, dal Bahrain agli Emirati Arabi Uniti, con la presenza di tanta Europa e Italia, chiamate ad investire e a collaborare. Fino qui lo scenario di Africa e Golfo prima del Covid-19. Africa&Gulf è un libro di reazione. Un invito a tirarsi su le maniche con quel ronzio che circola nelle menti collegate a creare futuro, a partire dal primo grande appuntamento dopo il lockdown mondiale, Expo Dubai 2021, dal 1 ottobre del prossimo anno al 31 marzo 2022. Le analisi qui descritte sono le fondamenta, stravolte di poco rispetto all'andirivieni della pandemia. Perché le relazioni commerciali mirate alla crescita, dopo il virus, sono rimaste inalterate nel rapporto con le potenzialità di sviluppo economico tra Paesi. Scrivono specialità e specialismi d'imprese piccole, medie e grandi, studi professionali, giramondo tra economie che devono essere esplorate. È necessario ricollegarsi e rifondare legami, riavvicinarsi, costruire relazioni, rilasciare, vicendevolmente, garanzie inossidabili. Education prima del business e conoscere per investire rimarranno i capisaldi non contendibili di un mercato globale liberato dalla paura.				
									La propaganda. Cos'è e come funziona
Jason Stanley
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XLVI-386
					Molti di noi credono che propaganda e manipolazione siano una prerogativa delle società totalitarie, e che non siano problemi che riguardano le democrazie liberali nelle quali viviamo. Questo volume dimostra che ci sarebbe bisogno di rivedere questa valutazione ottimistica. Spiega, infatti, come la propaganda operi sottilmente e come indebolisca la democrazia, svuotando di significato, in particolare, l’ideale di una deliberazione politica a cui tutti i cittadini partecipino senza restrizioni. Stanley fonda la sua impietosa diagnosi dello stato di salute delle nostre democrazie – con particolare attenzione agli Stati Uniti – su un resoconto teorico di cosa sia la propaganda, di come riesca nella sua opera occulta di persuasione, e di quali siano i suoi effetti sulla società. In particolare – anche alla luce dell’esempio storico della riorganizzazione della scuola pubblica statunitense all’inizio del XX secolo –spiega come il linguaggio della democrazia possa essere usato in senso propagandistico per mascherare una realtà antidemocratica. Attingendo ad una vasta gamma di discipline, che includono la teoria femminista, la teoria critica sulla razza, l’epistemologia, la semantica formale, la pragmatica, la teoria dell’educazione, la psicologia sociale e cognitiva, spiega come la propaganda sfrutti – e contribuisca a perpetuare – credenze ideologiche fallaci che cementano le differenze sociali e inaspriscono le ingiustizie nei confronti delle minoranze. Il libro mostra che una comprensione della propaganda e dei suoi meccanismi è un prerequisito essenziale per preservare e proteggere ovunque le democrazie liberali.				
									Insegnare e apprendere fisica. Nella scuola dell’infanzia e primaria
Matteo Leone
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XIV-330
					Questo volume è rivolto agli studenti di Scienze della Formazione Primaria che seguono corsi di Didattica della Fisica e agli insegnanti in servizio che desiderano approfondire alcuni aspetti della fisica e del suo insegnamento a livello di scuola primaria e di scuola dell’infanzia. Obiettivo del volume è quello di contribuire alla formazione degli insegnanti, futuri ed attuali, sia sotto il profilo delle conoscenze disciplinari di base sia sotto quello delle strategie didattiche, in linea con le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo di istruzione. I diversi capitoli del volume trattano gli ambiti della fisica più adatti ad essere affrontati nella scuola primaria e dell’infanzia, affiancando alle nozioni di fisica e di didattica della fisica informazioni sulle idee spontanee dei bambini e sulle idee degli scienziati del passato. Il volume, corredato da esercizi, problemi e domande di autoverifica, si conclude con due esempi di buone pratiche.				
									Index per le tecnologie socio-emotive. Approcci innovativi all’educazione inclusiva
Annalisa Morganti, Stefano Pascoletti, Alessia Signorelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: X-198
					L’Index per le Tecnologie Socio-emotive rappresenta il primo tentativo di coniugare tre aspetti fondamentali nell’orizzonte educativo globale: l’inclusione scolastica – un processo che si rivolge a tutti gli studenti, non solo quelli con disabilità o bisogni educativi speciali – le tecnologie come elemento di supporto allo sviluppo di tutta una serie di capacità e competenze – non solo strettamente collegate alla didattica – e il social emotional learning (SEL) o educazione socio-emotiva, un campo di ricerca ancora da esplorare pienamente e in continuo sviluppo. L’Index si pone come una ‘bussola’ per aiutare ricercatori, educatori e insegnanti a orientare le proprie scelte circa quelle tecnologie in grado di supportare in studenti e adulti lo sviluppo delle capacità socio-emotive in modo da massimizzare l’inclusione, presentando una prima accurata tassonomia di tecnologie capaci di agire su tre indicatori specifici: l’area dello sviluppo intrapersonale, l’area dello sviluppo interpersonale e l’area della formazione professionale.				
									Psicologia della realtà virtuale. Aspetti tecnologici, teorie e applicazioni per il benessere mentale
Federica Pallavicini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: X-110
					La realtà virtuale è una tecnologia sempre più diffusa e che trova applicazioni in numerosi ambiti, compreso quello della psicologia sperimentale e clinica. Come è possibile utilizzarla in questi settori? Cosa dice la ricerca scientifica a riguardo? Questo testo, oltre ad offrire una panoramica dettagliata sugli elementi tecnici e storici della realtà virtuale, mira ad approfondirne gli aspetti psicologici, attraverso la discussione di concetti fondamentali come ‘presenza’ e ‘embodiment’. Obiettivo del libro, inoltre, è presentare alcune delle principali applicazioni della realtà virtuale per il benessere mentale, in particolar modo rispetto a programmi di gestione dello stress psicologico e nel trattamento di disturbi d’ansia.				
									Ecologia sociale. La società dopo la pandemia
Ambrogio Santambrogio
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-136
					La pandemia da Covid-19 non va intesa come un evento straordinario, finito il quale possiamo tutti tornare alla normalità. Al contrario, è espressione di quella normalità e delle patologie che contiene. Nelle sue caratteristiche, che la distinguono da quelle del passato, è frutto di questi tempi e di questi contesti sociali. Non è un mero rischio naturale, bensì un rischio prodotto, interno al rapporto che abbiamo costruito tra uomo e natura e tra uomo e uomo. Se vogliamo davvero affrontarlo, ed evitare ricadute future, ciò che è in questione è il tipo di società nella quale vogliamo vivere.				
									La pandemia dei dati. Ecco il vaccino
Armando Massarenti, Antonietta Mira
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XX-332
					La pandemia dei dati è, come ogni pandemia, terribilmente infettiva, forse letale. Ha inondato le nostre vite in occasione dell’emergenza Covid-19 con tabelle, grafici, proiezioni statistiche, ma già da tempo, senza che quasi ce ne accorgessimo, viviamo immersi nei dati. Come riuscire a stare a galla? Come salvarci da questa invasione di numeri? E come ritrovare proprio attraverso i numeri il senso dell’orientamento? Questo libro vi fornirà il vaccino contro la pandemia dei dati. E, una volta vaccinati, sarete in grado di vincere le altre sfide del digitale grazie ad anticorpi che vi faranno sentire al sicuro. Anticorpi culturali, naturalmente, il cui ingrediente fondamentale è il pensiero critico, una scatola degli attrezzi che comprende i concetti di base del ragionamento probabilistico. Il libro, evitando il più possibile tecnicismi, fornisce questi strumenti di navigazione, e si rivolge al lettore cui sta a cuore il bene più prezioso per i cittadini del nostro tempo: la capacità di pensare con la propria testa.				
									Ghiaccio, fuoco e fisica. La scienza del Trono di spade
Rebecca C. Thompson
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-308
					Il Trono di spade è un’opera fantasy caratterizzata da numerosi elementi scientifici immaginari che interessano la climatologia (quando arriva davvero l’inverno?), l’astronomia, la metallurgia, la chimica e la biologia. La maggior parte degli appassionati del fantastico mondo di George R.R. Martin non ha problemi ad accettare questi aspetti magici. Uno scienziato, invece, osservando la scienza creativa del Trono di spade, si chiede: «Può funzionare?». Rebecca Thompson esamina il Trono di spade con l’occhio dello scienziato, approfondendo, tra l’altro, la scienza dei muri di ghiaccio, la genetica delle famiglie Targaryen e Lannister e la biologia della decapitazione. L’autrice utilizza il fantasy per illustrare numerosi aspetti della scienza reale, accompagnando gli appassionati alla scoperta di un nuovo, interessante livello di lettura. Thompson parte dall’inizio, l’inverno, e analizza le stagioni e l’orbita molto ellittica della Terra che può causare (o impedire) la venuta della stagione fredda, spiega che il ghiaccio può comportarsi come il ketchup, confronta l’acciaio normale con l’acciaio di Valyria, parla dei draghi, i «pipistrelli che sputano fuoco», e approfondisce il tema della consanguineità di casa Targaryen. Infine affronta gli aspetti scientifici dei diversi sistemi di esecuzione capitale, tra cui la decapitazione, l’impiccagione, l’avvelenamento, lo schiacciamento del cranio e il rogo. Grazie a questo lavoro, godibile e coinvolgente, anche gli spettatori più attenti del Trono di spade impareranno cose nuove e interessanti.				
									Dall’arte… allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria
Vittorio Marchis
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VI-298
					In una società sempre più condizionata dalle scelte tecnologiche, gli operatori nei settori più avanzati della tecnoscienza, così come i tecnici che operano nell’industria, si trovano ad affrontare prospettive filosofiche che risultano centrali e sotto molti aspetti dirimenti. Senza guardare ai ‘massimi sistemi’ e con la volontà di offrire una serie di spunti alla riflessione, i capitoli di questo libro affrontano contesti e problemi tipici della società contemporanea. Si passano in rassegna i temi che coinvolgono l’ingegneria sul fronte della filosofia, indagando le sue frontiere, contaminate dalla tecnica. I titoli di ciascun capitolo, articolati a coppie di concetti, ne evidenziano gli scarti, piuttosto che le posizioni opposte. Il libro si presenta come una prima porta verso una cultura non più vincolata dalle chiusure disciplinari, ma che riconosce nel melting pot dei saperi ‘politecnici’ la nuova sfida culturale del terzo millennio.				
									Neoliberismo
Giulio Moini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: VIII-192
					Disuguaglianze, populismi, egoismi, crisi della solidarietà sociale, abbandono del settore pubblico, primato della finanza sono problemi storici che hanno a che fare con la lunga stagione neoliberista? Per rispondere a queste domande occorre in primo luogo essere in grado di riconoscere il neoliberismo e, in secondo luogo, poterlo definire ricostruendone le principali radici storiche e ideali. Questo libro intende offrire un contributo a tale lavoro di comprensione. Nella prima parte si analizzano le origini del pensiero neoliberista facendone risaltare specificità e potenziali contraddizioni teoriche, unitamente alle prime e più rilevanti esperienze storiche di neoliberismo effettivamente realizzato (Cile, Stati Uniti e Regno Unito). Nella seconda parte si definisce il neoliberismo come «tessuto connettivo» del capitalismo contemporaneo e si analizzano le sue relazioni con i temi delle disuguaglianze e degli odierni populismi.				
									Lo so f@re! Guida all'apprendimento misto e all'insegnamento (anche) a distanza
Sciltian Gastaldi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-398
					La Scuola del 2020 si è trovata ad affrontare un salto di paradigma: passare, in poche ore, dalla didattica in aula, a quella, meno piacevole, a distanza (Dad). Se durante la catastrofe è stato inevitabile improvvisare questo passaggio per continuare a far scuola, dal 2020/2021 si tornerà nelle aule. La Dad non sarà, tuttavia, l’insegnamento del futuro. Il XXI secolo sarà piuttosto quello dell’apprendimento misto, o Blended Learning, ovvero dell’amalgama fra la didattica dal vivo e quella da computer. Perché in ogni circostanza è fondamentale che la Scuola continui. Sempre. A chi insegna sarà dunque richiesto di saper gestire una classe non solo in aula, ma anche da dietro uno schermo. Questo volume non si rivolge agli entusiasti della Dad, quanto a quelle docenti che hanno comprensibili difficoltà. È una guida per affrontare il nuovo, rivoluzionario, modo di essere insegnanti, da parte di un prof che ci è passato. E ce l’ha fatta.				
									Filosofia politica
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2020
pagine: XII-372
					Una panoramica sulla filosofia politica occidentale dalle origini a oggi, realizzata da autrici e autori di alto profilo, la cui fruibilità didattica è assicurata da una scansione cronologica lineare e dalla centralità conferita ai classici e alle grandi tradizioni di pensiero, senza tralasciare le questioni più rilevanti per l’attuale dibattito. Un testo di ampio respiro, che coniuga precisione e rigore scientifico a uno stile piano e semplice, nel quale ricchezza e pluralità delle prospettive sono ben equilibrate entro una struttura compositiva solida e uniforme. Il volume, arricchito da numerosi brani originali e schemi concettuali, è ideale per fornire i fondamenti teorici dei corsi istituzionali di Filosofia politica.Gli autori: Gianfrancesco Zanetti, Luca Baccelli, Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea, Nico De Federicis, Francesco Fistetti, Antonio Floridia, Marco Geuna, Giovanni Giorgini, Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Elena Pulcini, Marco Solinas, Vincenzo Sorrentino, Debora Spini, Nadia Urbinati.				
									
