Libri di Andrea Silvestri
Anatomia di un giocatore d'azzardo
Jonathan Lethem
Libro
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2017
pagine: 436
Affascinante, sempre elegantissimo, Bruno Alexander viaggia per il mondo arricchendosi a spese degli sventurati dilettanti che pensano di poter sfidare il suo ineguagliabile talento di giocatore di backgammon. Spinto dal suo manager, pallido e vampiresco, Bruno arriva a Berlino dopo una serie di partite a Singapore, dove è accaduto qualcosa che lo ha sorpreso. Forse a causa dell'incontro con un suo volgare amico d'infanzia e la sua bollente fidanzata, o forse per una misteriosa macchia comparsa improvvisamente che gli impedisce di vedere con precisione il gioco, il suo infallibile intuito, capace di leggere nella mente del suo sfidante, sembra essersi inceppato. A Berlino la situazione non migliora affatto. Bruno continua a perdere al gioco; il flirt con una donna bionda, troppo bionda, non va a finire bene, la macchia cresce e la diagnosi medica è impietosa. Bruno è costretto allora a tornare in California, dopo una vita passata all'estero, per affrontare un intervento chirurgico: la macchia, dopo avergli danneggiato la vista, rischia ora di ucciderlo. L'unico che può operarlo è un chirurgo hippie, che ha messo a punto una tecnica sperimentale e che lo terrà sotto i ferri per nove ore ascoltando Jimi Hendrix a tutto volume. Con questa operazione Bruno potrebbe riacquistare tutto il suo potere al gioco, ma a che prezzo? Sarà sempre lui? E l'America che gli si mostrerà davanti sarà la medesima che aveva lasciato e che ricordava? E una domanda inizierà a rincorrerlo: forse lui, giocatore d'azzardo, è stato "giocato" dalla vita e dai suoi modesti interpreti?
Fumetti e potere. Eroi e supereroi come strumento geopolitico
Andrea Silvestri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2020
pagine: 368
Come ogni tipica manifestazione di Pop Art, anche i fumetti sono lo specchio delle società e del contesto politico in cui vengono realizzati. Nel corso degli anni il fumetto si è dimostrato adatto a esprimere anche un messaggio geopolitico, connesso a una visione di sé e degli "altri". Per tale motivo, i comics sono stati storicamente utilizzati come strumenti di propaganda sia da parte dei Governi che dei movimenti di opposizione, contribuendo all'affermazione della "ideologia" dominante. All'esterno, poi, i fumetti possono veicolare valori e immagini del Paese di origine rappresentando, quindi, una forma di soft power al pari della cinematografia hollywoodiana. Questo saggio si concentra sulle industrie principali del fumetto e sui loro prodotti mainstream e tendenzialmente seriali (comic book supereroistici negli Stati Uniti, albi cartonati di grande formato nell'area franco-belga, manga in Giappone, tascabili e "bonelliani" in Italia), riservando attenzione pure alle altre tradizioni produttive e al fenomeno ormai globalizzato del graphic novel, che offre interessanti finestre conoscitive su altri Paesi e realtà. L'esperienza dell'autore in fatto di politiche internazionali ha sicuramente permesso a questo volume di avere dalla sua un approfondimento ulteriore sotto questo aspetto: Silvestri si è occupato infatti per anni di relazioni con l'Unione Europea, cooperazione allo sviluppo, gestione delle risorse umane, questioni consolari e giuridiche, affari economici e commerciali, lavorando a Roma, Abidjan, Parigi e Bruxelles. È inoltre autore di pubblicazioni sulle relazioni internazionali e sul diritto dell'Unione Europea. Questo volume diventa pertanto un vero e proprio viaggio attraverso le scuole principali del fumetto (Stati Uniti, area franco-belga, Giappone, Italia e resto del mondo) e i loro personaggi (da Asterix agli Avengers e Superman, da Astroboy e Goku fino ad arrivare a Dylan Dog e agli altri protagonisti dei fumetti della Bonelli), tra supereroi e antieroi, per esplorare la Nona Arte sotto i prismi dell'analisi geopolitica.
Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani
Bill Gates
Libro: Libro rilegato
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2021
pagine: 400
Bill Gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, Gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una visione chiara delle sfide che ci attendono. Forte della sua esperienza di innovatore capace di imporre idee rivoluzionarie, Gates ci introduce alle tecnologie che già oggi aiutano a ridurre le emissioni, mostra dove e in che modo possono diventare più efficienti, indica in quali settori sono necessari progressi immediati, racconta le storie di chi sta lavorando alle prossime, essenziali, scoperte. L’autore presenta un programma concreto per arrivare alle emissioni zero, suggerendo non soltanto le politiche che dovrebbero adottare le amministrazioni, ma anche quello che possiamo fare come cittadini per responsabilizzare su questa missione cruciale i governi, le imprese, e noi stessi. Bill Gates lo dice apertamente: azzerare le emissioni non sarà semplice, ma seguendo le proposte di questo libro finalmente è un obiettivo alla nostra portata. In un saggio documentato e autorevole, Bill Gates presenta un programma preciso e realizzabile per azzerare le emissioni di gas serra in tempo per evitare un disastro climatico.
L'orma del califfo
Wilbur Smith
Libro: Libro in brossura
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2021
pagine: 608
Uomini spietati e una donna bellissima si contendono un potere immenso, ma solo un uomo può salvare il mondo. Un aereo della British Airways viene sequestrato da uno spietato gruppo di terroristi guidato da una bionda bellissima e crudele e costretto ad atterrare a Johannesburg, in Sudafrica. Indagando sul dirottamento Peter Stride, capo di un’unità speciale detta Commando Thor, si rende subito conto che le cose non sono esattamente come sembrano e che a orchestrare tutto è un oscuro personaggio che si fa chiamare Califfo. Nessuno sa chi sia veramente, ma è chiaro che ha agenti in ogni paese e che è lui la mente dietro i più recenti attentati. E soprattutto, il suo fine ultimo è a dir poco terrificante: controllare il mondo intero. Stride sa di doverlo fermare, costi quel che costi. Ma come?
The beautiful ones. L'autobiografia incompiuta
Prince
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2019
pagine: 277
Prince era un genio della musica, uno degli artisti più amati, completi e acclamati di sempre. Era un visionario, dotato di una sorprendente originalità e di una capacità immaginativa che gli permetteva di creare interi mondi: dal paradiso funk, crudo e sexy, di "Uptown", al paesaggio mitico di Purple Rain, alle suggestioni psichedeliche di "Paisley Park". Ma il suo atto creativo più ambizioso fu senza dubbio trasformare Prince Rogers Nelson, nato nel Minnesota, in Prince, una delle più grandi popstar di tutti i tempi. "The Beautiful Ones" è la storia di come Prince è diventato Prince: il racconto in prima persona di un bambino che assorbe come una spugna gli stimoli del mondo che lo circonda, e che prima ancora dei successi e della fama che lo definiranno negli anni a venire crea un personaggio, una visione artistica, una vita. Il libro si articola in quattro parti: la prima è il memoir che Prince stava scrivendo prima di morire, pagine che con prosa poetica ci portano nel mondo della sua infanzia. La seconda racconta i primi anni da musicista, quando non aveva ancora inciso il suo album d'esordio, e lo fa con una suggestiva raccolta di immagini e appunti scritti a mano. La terza sezione esplora l'evoluzione di Prince attraverso fotografie spontanee che arrivano alla soglia del suo più grande successo, che a sua volta è oggetto della quarta parte: l'autografo del trattamento originale di Purple Rain... l'atto finale dell'autocreazione di Prince, nel quale ri-racconta le prime tre parti dell'autobiografia come il viaggio di un eroe. Il libro è accompagnato da una straordinaria e commovente introduzione in cui Dan Piepenbring ripercorre la profonda collaborazione con Prince durante i suoi ultimi mesi - quando l'artista stava riflettendo su come rivelare al mondo qualcosa di più su se stesso e sulle proprie idee senza intaccare la mistica aura di mistero che aveva costruito con tanta cura - e dalle sue annotazioni che aiutano a contestualizzare le immagini. Il risultato non è solo il tributo a un'icona della musica; è anche una vera e propria opera letteraria che dà voce alla visione e alle idee di Prince, alle sue parole e alla sua immagine... all'eredità che ha lasciato al mondo.
I piaceri della cantina
Jay McInerney
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 256
Fin dai suo esordio con la prosa di "Le mille luci di New York", Jay Mclnerney ha ricevuto molti riconoscimenti. Tra essi c'è anche quello di "miglior scrittore di vini" da parte della rivista "Salon". Le sue recensioni enologiche sono stelle definite "brillanti, acute, comiche e spesso sfacciatamente provocatorie". Sul "New York Times" hanno scritto: "I giudizi sui vini di Mclnerney sono attenti, pieni di aneddoti sfiziosi e impeccabili citazioni letterarie. Pochi libri sul vino sono così piacevoli". "I piaceri dello cantina" raccoglie i testi, scritti nell'arco di oltre cinque anni, che testimoniano il continuo viaggio dell'autore alla ricerca di novità, di classici, di sorprese, solleticando sia il palato sia la curiosità dei lettori. Una guida sfaccettata alle infinite varietà di vino che presenta. Riesling dei Finger Lakes (Stato di New York), Armagnac di Gascony, Amarone della Valpolicella, le bottiglie ideali da degustare con il cioccolato, sono solo alcuni esempi delle delizie che si assaporano nella raccolta.
L'animale che è in noi
Charles Foster
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 272
Quante volte ci siamo domandati che cosa passa nella testa degli animali? Se l'è chiesto anche Charles Foster e per darsi una risposta ha scelto di vivere davvero come una creatura selvaggia: alla pari di un tasso si è rintanato nelle Black Mountains del Galles e si è nutrito di vermi, imparando a fare esperienza dell'ambiente attraverso il naso piuttosto che con gli occhi; ha nuotato nel fiume East Lyn come una lontra, catturando pesci con i denti; ha frugato tra i bidoni della spazzatura dell'East End come una volpe di città alla ricerca di cibo; si è lasciato cacciare da un segugio nell'Exmoor come un cervo e ha seguito i rondoni nella loro rotta migratoria attraverso l'Europa fino all'Africa occidentale. Foster ha sperimentato per noi cosa vuol dire appartenere a un'altra specie e ci ha raccontato mondi diversi ma forse non irrimediabilmente lontani. Un'esplorazione affascinante che è anche un invito a entrare in connessione con la natura, a “essere un animale per diventare un uomo migliore.”
Amy, mia figlia
Mitch Winehouse
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 342
Il 23 luglio 2011 la famiglia, gli amici e milioni di fan hanno appreso la notizia della scomparsa di Amy Winehouse. Il 23 luglio, con Amy, sono volati via un idolo, un'icona, un genio e una voce straordinari. In questo libro, per la prima volta, il padre e confidente di Amy, Mitch, racconta il lato più riservato di sua figlia: la ragazza che dalla periferia di Londra ha raggiunto la fama mondiale e la donna tormentata. Attraverso testimonianze inedite e ricordi personali, prende forma il profilo di una ragazza dolce con una voce magica, dagli anni turbolenti dell'adolescenza alle influenze musicali che ne hanno segnato la folgorante carriera, dai sogni di successo ai giorni più difficili della lotta contro le dipendenze. Questo libro - che sa muoversi tra il personaggio pubblico di Amy e la sua vita privata - getta uno sguardo nuovo, inedito e pieno d'amore nella vita dell'artista di maggior talento della sua generazione. Un libro scritto dall'uomo che conosceva Amy meglio di tutti.
Come funziona la musica
David Byrne
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 376
"Come funziona la musica" è l'esuberante celebrazione di un soggetto cui David Byrne ha dedicato non solo la propria esistenza creativa, ma altresì le sue costanti riflessioni. In egual misura storico e antropologo, affabulatore e scienziato sociale, Byrne attinge alla propria pluriennale esperienza con i Talking Heads, Brian Eno e una miriade di altri collaboratori - insieme a viaggi in teatri lirici wagneriani, villaggi africani e in qualunque luogo esista la musica - per mostrare come la creazione musicale non sia solo l'opera del compositore solitario, isolato nel suo studio, bensì il risultato tanto logico quanto miracoloso di circostanze sociali. In una travolgente avventura intellettuale, "Come funziona la musica" racconta anche, con passione e ironia, il potere liberatorio e vitale della musica.
Il resto è rumore. Ascoltando il XX secolo
Alex Ross
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 892
Ricostruendo momenti cruciali e opere-simbolo, "Il resto è rumore" conduce il lettore nel labirinto della musica del Ventesimo secolo, e allo stesso tempo rilegge la Storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla Vienna di inizio Novecento con Mahler e Strauss all'arte bolscevica di Sostakovic, dalla musica atonale e dodecafonica nella Berlino anni Venti fino a Messiaen e Ligeti. L'autore non si sofferma solo sulle figure dei musicisti, ma anche sui dittatori, i mecenati miliardari e i dirigenti che tentarono di controllare la musica che veniva composta; gli intellettuali che si sforzarono di porsi come giudici in fatto di stile; gli scrittori, pittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori sui sentieri solitari della ricerca; il pubblico che osannò, vituperò o ignorò quanto i compositori proponevano; le tecnologie che cambiarono il modo di realizzare e ascoltare musica; e le rivoluzioni, le guerre calde e fredde, i flussi migratori e le profonde trasformazioni sociali che rimodellarono il contesto in cui si svolgeva l'attività musicale.
Diari della bicicletta
David Byrne
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 373
Fin dai primi anni ottanta, la bicicletta è stata il mezzo di trasporto prediletto di David Byrne a New York e, da quando ha scoperto quella pieghevole, è diventata la sua fedele compagna di viaggio e di tour in tutto il mondo, non solo per la sua rapidità e comodità, ma altresì per il senso di eccitazione e di entusiasmo che sa infondere. Il punto di vista del ciclista sul sellino è stato quindi la sua finestra panoramica sui paesaggi urbani, attravèrso la quale cogliere scorci rivelatori della psiche dei loro abitanti. New York, Istanbul, Berlino, Sydney, Manila, Buenos Aires, San Francisco sfilano così davanti ai nostri occhi in un'insolita serie di fotografie, insieme ad aneddoti e curiosità, musiche e personaggi singolari, mode e tendenze, unite dal filo rosso di un'urbanistica tiranneggiata dall'automobile e dall'esigenza di riplasmare le nostre città per migliorare la qualità della vita in attesa di una rivoluzione ecologica.
Fotografia Calabria Festival 2025 IV edizione. Radici comuni: luoghi-Shared roots: places
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Catalogo della IV edizione di Fotografia Calabria Festival, San Lucido (CS), 1 agosto – 12 ottobre 2025. Per la IV edizione del Fotografia Calabria Festival, il tema “Radici comuni: luoghi” ci invita a esplorare come i luoghi che abitiamo e attraversiamo siano un prolungamento delle radici che ci legano, non solo al passato, ma anche alla nostra identità collettiva e personale. I luoghi diventano così punti di incontro tra la nostra storia individuale e quella collettiva, custodi di legami visibili e invisibili, che raccontano di appartenenza, evoluzione e cambiamento. Da un lato, ci sono i luoghi fisici e geografici – città, paesaggi, edifici, spazi piccoli, luoghi abbandonati – che sono tanto familiari e presenti nelle nostre vite da spingerci a documentarli, celebrarli, cristallizzarli, oppure a darli per scontati, per poi riscoprirli improvvisamente. Dall’altro lato, ci sono le idee preconcette e i cliché che associamo a certi luoghi, che influenzano il nostro modo di percepirli, viverli o ignorarli. [...] (Anna Catalano, Direttrice artistica Fotografia Calabria Festival)