Libri di Andrew Blum
Rosso di sera... Come nascono le previsioni del tempo
Andrew Blum
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 202
La meteorologia è la base della nostra vita quotidiana. Come argomento di conversazione o come applicazione sul nostro smartphone, il tempo è spesso la prima cosa di cui ci occupiamo appena svegli. Eppure, dietro semplici gesti quotidiani si nasconde uno dei più grandi apparati che l’umanità abbia mai predisposto, un trionfo di scienza, tecnologia e cooperazione globale. Ma che cos’è la “macchina del tempo” e chi l’ha costruita? Andrew Blum ci guida in un viaggio attraverso questo prodigio d’uso comune. Per scoprire come funzionano le previsioni del tempo, l’autore ci porta a visitare i luoghi di osservazione degli inizi e ad assistere al lancio di satelliti modernissimi. Entra nei laboratori, negli uffici, ci racconta le intuizioni scientifiche, le osservazioni e la perfetta organizzazione che consente l’incredibile scambio di informazioni a livello globale. Infine scopriamo che la meteorologia sta vivendo un periodo d’oro, poiché gli strumenti attuali permettono di prevedere il tempo più accuratamente di quanto sia mai accaduto. Chiaro e ricco di informazioni il libro apre uno scorcio su un aspetto poliedrico della vita quotidiana, rivelando i nostri rapporti con la tecnologia, il pianeta e la comunità globale.
Tubi. Viaggio al centro di internet
Andrew Blum
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 304
Questo libro è un tour dietro le quinte del mondo reale, ma nascosto, di internet. Blum compie un viaggio-reportage e ci mostra in prima persona quanto la rete sia fatta di carne e acciaio, al pari di qualsiasi fabbrica dell'era industriale. È un regno incredibilmente tattile, popolato da una speciale casta di ingegneri che controlla gli hub attorno a cui è organizzato quel mondo soltanto in apparenza immateriale che chiamiamo «online». In questo volume ci sono luoghi reali, presenti sulle mappe ma poco conosciuti: i loro suoni e odori, la loro storia, le loro caratteristiche fisiche e le persone che li abitano sono la sostanza di cui il digitale è costituito. Nonostante tutte le retoriche sulla «assenza di luogo» dell'era contemporanea, internet è legato a spazi reali e fisici proprio come la ferrovia o il telefono. Può essere mappato, toccato, visitato. Blum racconta la complessa storia del suo sviluppo, spiega in dettaglio come funziona e offre al lettore uno sguardo inedito e approfondito, dall'interno, ai monumenti nascosti del mondo di oggi.