Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Balzano

Per farla finita con la famiglia. Dall'aborto alle parentele postumane

Per farla finita con la famiglia. Dall'aborto alle parentele postumane

Angela Balzano

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Il binomio “biologia e capitalismo” ha condizionato la riproduzione della vita sul pianeta in modo devastante. I danni che la riproduzione dei ricchi e bianchi sapiens arreca agli ecosistemi hanno provocato l’estinzione di troppe forme di vita. Invece di curare e riprodurre la sola popolazione occidentale bisognerebbe generare parentele postumane e decoloniali con persone razzializzate, legami transgenere che superino la dicotomia maschio/femmina, ma anche parentele transpecie con gli animali non-umani, con le piante, con le forme di vita create nei laboratori del tecno-capitalismo globale: dalle mucche clonate alle cellule immortalizzate. Ricorrendo alle analisi e alle utopie fantascientifiche femministe ci libereremo dalla “misura di tutte le cose”, l’Uomo, e dalla sua incubatrice, la famiglia eterosessuale."
16,00

Il postumano. Volume Vol. 1

Rosi Braidotti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2020

pagine: 220

La nostra seconda vita negli universi digitali, il cibo geneticamente modificato, le protesi di nuova generazione, le tecnologie riproduttive sono gli aspetti ormai familiari di una condizione postumana. Tutto questo ha cancellato le frontiere tra ciò che è umano e ciò che non lo è, rivelando le fondamenta non naturalistiche dell'umanità contemporanea. Sul piano della teoria politica e filosofica, urge adeguare le categorie di comprensione delle identità individuali e dei fenomeni sociali a partire da questo salto. Sul piano dell'analisi, dopo aver constatato la fine dell'umanesimo, occorre vedere in questa trasformazione le insidie di una colonizzazione della vita nel suo complesso da parte dei mercati e della logica del profitto. Serve dunque aggiornare la teoria ai cambiamenti in atto, senza rimpianti per un'umanità ormai perduta e cogliendo le opportunità offerte dalle forme di neoumanesimo che scaturiscono dagli studi di genere, postcoloniali e dai movimenti ambientali.
18,00 17,10

Eva virale. La vita oltre i confini di genere, specie e nazione

Angela Balzano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 212

Con "Eva virale" capiremo che la vita si sviluppa ignorando i confini di genere, specie e nazione, scopriremo che non c’è ragione per credere che della vita sia proprietario solo l’Occidente patriarcale e impareremo che la sopravvivenza terrestre è sempre più dipendente dalla fine del capitalismo. Vivere bene non vuol dire “crescere all’infinito”. Questo concetto ce lo insegnano le piccole e grandi forme di vita: batteri, virus, cetacei e la Terra nel suo insieme. Tuttavia, molti umani ritengono di poter disporre del pianeta a proprio vantaggio. Complice il capitalismo, questa presunzione di specie ha creato i fenomeni della sesta estinzione di massa e del riscaldamento globale. L’antropocentrismo ha inoltre escluso donne, persone LGBTQI+ e tutta l’alterità non-umana dall’accesso ai saperi, appropriandosene. Per invertire la rotta è necessario ripartire dall’etica e dalle scienze considerate eretiche, come l’etica materialista e le epistemologie e biologie cyborg e transfemministe.
18,00 17,10

Allo scoperto. Politiche e piaceri ambientali in tempi postumani

Stacy Alaimo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 336

"Allo scoperto" è un antidoto contro l’eco-ansia. La vulnerabilità, intesa come la capacità di “sentirsi esposti”, è uno strumento etico e politico per affrontare i disastri insostenibili, dolorosi e inaccettabili dei tempi postumani. Alaimo ci invita a immaginare e praticare insieme forme di protesta che siano al contempo forme di cura e di piacere tra tutte le specie viventi che ci aiutino a vivere meglio qui e ora. Ridere, godere, protestare: fare tutto ciò insieme e farlo allo scoperto. Al cospetto di riscaldamento globale e antropocene l’obiettivo del libro è quello di far proliferare alleanze politiche in cui la vulnerabilità funzioni come catalizzatore di resistenze.
24,00 22,80

Aborto. Il personale è politico

Pauline Harmange

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 128

L’aborto è una questione politica e collettiva che ci riguarda tutt3, ma è anche un’esperienza intima che può essere molto diversa da persona a persona. In ogni caso deve rimanere una scelta libera. In questo saggio, Pauline Harmange fornisce un resoconto intimo e profondo del suo aborto. Ricco di sfumature, complesso, onesto, il libro richiama alla mente L’evento di Annie Ernaux. Harmange dà voce alle emozioni, alle riflessioni e alle contraddizioni che una persona può provare quando sceglie di interrompere una gravidanza. In un momento in cui il diritto alla salute sessuale e riproduttiva è messo in discussione in tutto il mondo, Aborto è una chiamata a gran voce, una potente testimonianza personale e una visione decisamente politica: per ridare forza alle nostre esperienze, a tutte le nostre esperienze, condividendole, e trasformare la società in meglio. Prefazione di Angela Balzano e Valentina Greco.
12,00 11,40

Materia vibrante. Un'ecologia politica delle cose

Jane Bennett

Libro: Libro in brossura

editore: Timeo (Palermo)

anno edizione: 2023

pagine: 258

Un flusso di elettroni in una rete di distribuzione elettrica inizia inesplicabilmente a scorrere nel verso sbagliato, generando un blackout che paralizza la vita di cinquanta milioni di persone; un piccolo cumulo di rifiuti abbandonati su un canale di scolo ha il potere di suscitare una risposta affettiva in chi lo osserva; i grassi omega-3 interagiscono con gli elementi chimici nei cervello umano influenzando il nostro comportamento: la materia non è sostanza inerte, ma compone una fitta trama di entità non umane dotate di una potenza propria. Jane Bennett, la voce più autorevole dell'ecosofia contemporanea, descrive la «materialità vitale» che scorre attraverso tutti i corpi, organici e inorganici, invitandoci ad aprire la teoria politica alle forze non umane: se abbracciassimo un'idea di agentività che oltrepassa il dominio dell'umano e imparassimo a riconoscere attorno a noi la presenza di forze diversissime potremmo riuscire a coltivare politiche più responsabili e logicamente sostenibili. Riesaminando da questa nuova prospettiva Spinoza, Thoreau, Darwin, Deleuze, Kant e Platone, tra gli altri, "Materia vibrante" ci insegna a tornare a osservare il mondo con lo sguardo incantato dell'infanzia, e ad aprirci alla meraviglia e alla potenza di un universo molto più vivo di quanto avessimo finora sospettato.
22,00 20,90

Pinguini, conchiglie e staminali. Verso futuri transpecie

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2022

pagine: 288

Cura e riproduzione, identità sessuali e alterità delle forme di vita: Conchiglie, pinguini, staminali è un’antologia di autrici che mette a fuoco i temi della riflessione dei femminismi contemporanei a partire da un nuovo orizzonte ecologico. I femminismi sanno che oggi la cura è transpecie e che la vita di pinguini e staminali, conchiglie e cyborg è legata alla rigenerazione dell’umano e della Terra tutta. Che la si chiami Antropocene o Capitalocene, questa era – forse geologica – pone sfide teoriche e politiche cui le voci qui raccolte intendono rispondere. Da Donna Haraway a Melinda Cooper, passando per Stacy Alaimo e Maria Puig de la Bellacasa, questa raccolta di testi indaga i nessi tra biologia e cultura, fisica ed economia, desiderio e tecnologia, spingendoci a interrogarci sulle continuità tra le attuali forme riproduttive degli umani, del Capitale e delle alterità non-umane. Quali sessi per quali politiche? Come ripensare le soggettività per le comunità e per le ecologie future? Come reinventare futuri tecno-ibridi per forme di vita alternative? Le risposte attingono a un pensiero radicale e femminista che sa maneggiare scienze e politica, esempi e immaginario, per superare l’autoreferenzialità dell’umano e verso futuri transpecie.
18,00 17,10

Le promesse dei mostri. Una politica rigeneratrice per l’alterità inappropriata

Donna J. Haraway

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2019

pagine: 171

«La natura non è un luogo fisico in cui recarsi, non è un tesoro da custodire o conservare in banca, non è un'essenza da proteggere. La natura non è un testo da decifrarsi in base ai codici della matematica o della biomedicina. Non è l'alterità che offre origine, materie prime e servizi. Né madre né curatrice, né schiava né matrice, la natura non è risorsa o mezzo per la riproduzione dell'uomo. La natura è, strettamente, un luogo comune». Così esordisce Donna Haraway, tra le principali esponenti del pensiero ecologico e femminista contemporaneo, in questo testo illuminante sulla nostra condizione di umani, specie devastatrice che ancora non ha imparato a convivere con il resto del vivente senza danneggiarlo. Perché ciò che sembriamo dare per scontato — l'idea o l'esistenza di una natura — in realtà non lo è affatto. La natura è in tutto e per tutto un artificio umano: attraverso la quale gli umani pensano loro stessi e l'insieme delle relazioni con ciò che esiste. Passare per una critica di questo artificio significa immaginare che altri artifici sono possibili, a partire dai quali entità biologiche e tecnologiche in continua trasformazione troveranno uno spazio di coesistenza su questo pianeta.
15,00 14,25

Sessualità e riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi e medicina

Sessualità e riproduzione. Due generazioni in dialogo su diritti, corpi e medicina

Angela Balzano, Carlo Flamigni

Libro: Libro rilegato

editore: Ananke Lab

anno edizione: 2015

pagine: 176

Aborto, fecondazione assistita, educazione sessuale e salute delle donne. Come ce la passiamo nel Paese dei teo-con? Oggi, ci ritroviamo a vivere le stesse problematiche che pensavamo superate grazie alle battaglie di quarant'anni fa per la legalizzazione dell'aborto, per la diffusione di una solida educazione sessuale e per l'istituzione dei consultori. Gli autori, una giovane ricercatrice precaria e un ginecologo di fama internazionale, rappresentano due generazioni che vivono situazioni simili in tempi diversi, che si interrogano su cosa sia andato storto e sulle possibilità legate alle nuove tecniche di fecondazione assistita. Un testo scorrevole e di semplice consultazione, pur rigoroso nei contenuti, che vuole informare sulla situazione attuale e fornire soluzioni per liberarsi dalla egemonia dei teo-con e tornare, finalmente, a decidere sui nostri corpi e sulle nostre vite, senza ingerenze morali e religiose.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.