Libri di Angela Carpi
Arbitration in Hong Kong. The sliding scale between two systems
Angela Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 128
Proprietà intellettuale e cooperazione allo sviluppo. Uno studio di diritto comparato fra Unione Europea e Cina
Angela Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2018
pagine: 136
I processi contemporanei di modernizzazione giuridica dei paesi non occidentali, i fenomeni di circolazione dei modelli giuridici, i percorsi di armonizzazione delle regole si sviluppano in particolare nell'ambito della cooperazione giuridica internazionale. Questo è, pertanto, uno dei campi nei quali gli strumenti analitici dell'indagine comparatistica possono utilmente operare. Il presente studio, prendendo le mosse da tale consapevolezza, concentra la propria attenzione sul programma che rappresenta l'espressione più matura e documentata dell'attività di cooperazione Europa-Cina in materia di proprietà intellettuale: l'EU-China Project on the Protection of Intellectual Property Rights (IPR2). L'analisi mira a ricostruire strategie e dinamiche di questa esperienza della cooperazione giuridica fra Europa e Cina seguendone sviluppi ed esiti con riferimento all'incontro delle azioni della cooperazione con il legal process e con i diversi formanti del diritto locale.
L'inadempimento importante nel sistema francese. Uno studio di diritto comparato
Angela Carpi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 170
Nel diritto francese l'inexécution d'une certaine gravité non è espressamente prevista dal codice ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Tale nozione non solo trova numerosi sinonimi nella stessa letteratura dottrinale e giurisprudenziale, ma viene anche collegata, ingenerando non poche confusioni definitorie, al concetto di obligation fondamentale. Su queste basi si inseriscono nel sistema francese le previsioni della disciplina della vendita internazionale di beni mobili, ove si parla di contravention essentielle, e quelle dei principi Lando sul diritto europeo dei contratti, ove si parla di inexécution essentielle. Questo studio si pone l'obiettivo di ricostruire la posizione di codice, dottrina e giurisprudenza rispetto alla nozione di inexécution essentielle nel sistema francese, a partire dalle decisioni dei giudici di merito, nonché di fare ordine in merito alla relazione tra inexécution essentielle ed obligation fondamentale. Particolare attenzione viene dedicata ai diversi progetti di riforma del diritto francese delle obbligazioni e dei contratti, attualmente in fase di approvazione.