Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Longo

L'esegesi aristotelica alla prova dell'esegesi biblica. Il «De opificio mundi» di Giovanni Filopono

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 284

I contributi raccolti in questa silloge intendono offrire un punto di vista privilegiato sul fertile rapporto tra il logos filosofico e il logos rivelato nel cruciale torno cronologico della metà del VI secolo. Il volume mette al centro dell'attenzione un'opera poco studiata ma fecondissima di spunti storico-esegetici qual è il De opificio mundi di Giovanni Filopono, figura assolutamente eccezionale di aristotelico cristiano, parimenti versato qual era sia nell'indagine filosofica sia nell'àmbito teologico e che, con la sua opera, mette pienamente in evidenza l'intreccio tra la tradizione aristotelica e la rivelazione biblica nella temperie tardoantica.
36,00 34,20

Similitudini, metafore e allegoria nel «De opificio mundi» di Filone di Alessandria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 272

Nell'opera del pensatore ebreo Filone di Alessandria (I sec. a.C.-I sec. d.C.), metafore e similitudini hanno specifico significato filosofico e rappresentano lo strumento che egli elabora per trovare una nuova forma di convivenza tra il mondo ebraico e quello greco-romano. Alcuni dei più rinomati esperti del pensiero filoniano si concentrano sul De opificio mundi, opera nella quale il rapporto con la tradizione giudaica risulta imprescindibile. Prefazione di Angela Longo.
38,00 36,10

L'art du questionnement et les interrogations fictives chez Platon

L'art du questionnement et les interrogations fictives chez Platon

Angela Longo

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 348

Le présent livre a pour objet les interrogations et les objections fictives platoniciennes, dont il analyse, dans une perspective entièrement dialogique inédite, les fonctions et l'impact. Les thèmes classiques de l'"ignorance" et de l'"ironie" de Socrate sont, dans cette perspective, reconsidérés et ramenés à de plus justes proportions. En effet, l'approche dialogique ainsi adoptée ne conduit pas à nier l'idée qu'il y a dans les dialogues de Platon un enseignement positif délivré par le Socrate platonicien (ou par tout autre interlocuteur qui conduit le dialogue). Elle permet plutôt de mettre en évidence le chemin que la pensée emprunte pour s'approcher de la vérité, jusqu'à parfois même l'atteindre.
25,00

Siriano e i principi della scienza

Siriano e i principi della scienza

Angela Longo

Libro: Copertina morbida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 456

Il commento alla Metafisica di Aristotele, che Siriano (scolarca della Scuola Platonica di Atene) compone nel V sec. d.C., è tanto prezioso quanto poco conosciuto. Egli offre inoltre dei contributi personali di rilievo nell'interpretazione del principio della contraddizione e degli assiomi in generale, e modella una nuova mappa delle scienze. Il suo approccio interpretativo è qui valutato sia nell'ambito della tradizione esegetica peripatetica dell'opera aristotelica (Alessandro di Afrodisia), sia in quello del platonismo della tarda antichità. Il presente studio propone anche un confronto tra l'interpretazione del principio della contraddizione elaborata da Siriano e quella di J. Lukasiewicz.
31,00

La tecnica della domanda e le interrogazioni fittizie in Platone
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.