Libri di Angelo Malinverno
Nuove dimensioni della professionalità docente. La scuola come sistema di competenze
Angelo Malinverno
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 188
Il volume si presenta come una riflessione sulla definibilità di una professione docente che si enuclea dal confronto fra l'odierna condizione personale del professore, connessa ad un definito esercizio del mestiere, con i cambiamenti strutturali ai quali sono sottoposte l'isituzione, il funzionamento delle scuole in atto, l'antropologia civile e culturale degli utenti. Il tentativo dovrebbe essere interpretato come una possibile ricerca dei prerequisiti di fondo per la costruzione di un profilo che ha la necessità di fondarsi sulla simbiosi di una forte identificazione identitaria con una pertinente disponibilità ed una solida padronanza delle attitudini fondanti l'espressione del ruolo e delle funzioni.
La scuola in Italia. Dalla Legge Casati alla riforma Moratti (1860-2004)
Angelo Malinverno
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 227
Gestire l'autonomia scolastica. Analisi dei processi
Angelo Malinverno
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 133
L'insegnante protagonista. Ruoli e posizioni per la scuola della seconda modernità
Angelo Malinverno
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
La struttura organizzativa della scuola si configura, materialmente, come sistema aperto in interazione costante con l'ambiente, attraverso una molteplicità di rapporti che producono insistite sollecitazioni affinché siano garantiti benessere culturale e sviluppo sociale delle giovani generazioni scolarizzate. A fronte di tali referenze, si può pensare di rinnovare l'istituzione scolastica senza che si ridefinisca il profilo professionale del docente? Movendo da questo interrogativo, in questo volume si ragiona intorno alla reciprocità ed alla interdipendenza dei due processi di cambiamento: quello sociale e quello tecnico.
Scuola. Bibliografie ragionate
Angelo Malinverno
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 60
La bibliografia raccoglie una serie di contributi relativi alle culture del pensare e del fare scuola. Le referenze non riguardano solo gli ambiti strettamente scolastici, dal momento che educazione e professionalità docente non rappresentano un patrimonio appannaggio esclusivo del mondo della scuola. D'altra parte, lo scenario definito è quello della scuola dell'autonomia come insieme di dimensioni logiche e operative che attengono all'organizzazione del lavoro e della ricerca. Questo lavoro vuole essere un itinerario ragionato che serva da strumento iniziale per la costituzione di una serie di conoscenze professionali in parallelo con quelle disciplinari, così da sommare alle competenze culturali, anche la padronanza delle attività professionistiche.