Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Tubelli

Transazione fiscale e crisi d'impresa

Transazione fiscale e crisi d'impresa

Giulio Andreani, Angelo Tubelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

pagine: 363

La transazione fiscale è l'istituto attraverso il quale l'impresa che si trova in una situazione di crisi finanziaria può ottenere la falcidia e la dilazione di pagamento dei suoi debiti tributari, relativi a tributi, sanzioni e interessi. Il volume illustra in maniera approfondita e completa la disciplina della transazione fiscale e della transazione previdenziale, alla luce degli orientamenti dottrinali, delle circolari dell'Agenzia delle entrate e degli enti previdenziali, e della giurisprudenza fallimentare e tributaria espressi nel corso degli anni. Il suo pregio principale è però quello di affrontare questioni interpretative e casi problematici sinora inesplorati, fornendo per ognuno di essi una soluzione, attingendo dall'ampio bagaglio di conoscenze che gli autori hanno maturato, grazie alla cura, diretta e indiretta, di circa un centinaio di transazioni fiscali, tra cui le più complesse e importanti concluse negli ultimi dieci anni, mediante un nutrito e leale confronto con l'Amministrazione finanziaria, che ha permesso loro di conoscere da vicino gli indirizzi, la prassi e il modus operandi di quest'ultima. La disciplina fiscale della crisi d'impresa non ha peraltro a oggetto solo la transazione fiscale, essendo assai rilevanti anche il regime delle sopravvenienze attive da esdebitamento, il regime delle plusvalenze realizzate nelle diverse procedure concorsuali, il regime della conversione dei debiti in capitale e in strumenti finanziari partecipativi, quello del credito di rivalsa dell'IVA e delle note di variazione iva conseguenti al mancato realizzo dei loro crediti da parte dei creditori delle imprese in crisi. Tutti questi temi vengono esaminati in modo approfondito e completo nella seconda parte del volume.
40,00

Transazione fiscale nel codice della crisi

Giulio Andreani, Angelo Tubelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 448

Aggiornato con il Codice della crisi e il D. Lgs. n. 83/2022 in vigore dal 15 luglio 2022. Il volume illustra la disciplina della transazione fiscale e previdenziale, alla luce delle rilevanti modifiche introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022 e dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, in attuazione della Direttiva UE “Insolvency”. Transazione fiscale nel codice della crisi tiene conto degli orientamenti dottrinali, degli indirizzi giurisprudenziali, nonché degli atti dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali, espressi nel corso degli anni. La transazione fiscale è l’istituto attraverso il quale l’impresa che si trova in una situazione di crisi finanziaria può ottenere la falcidia e la dilazione di pagamento dei suoi debiti tributari, relativi a imposte, sanzioni e interessi; analoga funzione assolve la transazione previdenziale con riguardo ai debiti contributivi. Il testo affronta questioni interpretative e casi problematici sinora inesplorati, alcuni dei quali discendenti proprio dalle recenti novità legislative come la compatibilità tra il cram down fiscale e l’accordo di ristrutturazione a efficacia estesa o l’attuabilità della transazione fiscale in presenza di condotte fraudolente del contribuente, che sono dibattuti da tempo. Fornisce per ogni casistica una soluzione, grazie all’ampio bagaglio di conoscenze che gli autori hanno maturato nella cura, diretta e indiretta, di oltre duecento transazioni fiscali, tra le quali le più complesse e importanti concluse negli ultimi dieci anni, e al nutrito e leale confronto con l’Amministrazione finanziaria che ne è disceso nel corso del tempo. La disciplina fiscale della crisi d’impresa non ha peraltro a oggetto solo la transazione fiscale. Vengono esaminati in modo approfondito, completo e aggiornato molti temi che sono stati oggetto di numerosi interventi da parte della giurisprudenza (compresa quella della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e dell’Amministrazione finanziaria, tra cui: la disciplina delle sopravvenienze attive da esdebitazione, spesso conseguite in presenza di perdite pregresse e d’esercizio e nell’ambito del regime di consolidato fiscale; il regime delle sopravvenienze attive cosiddette “tardive”; il trattamento delle plusvalenze realizzate nelle diverse procedure concorsuali; la tassazione del residuo attivo nel concordato preventivo; il regime della conversione dei debiti in capitale e in strumenti finanziari partecipativi; il regime del credito di rivalsa dell’IVA e delle note di variazione IVA conseguenti al mancato realizzo dei loro crediti da parte dei creditori delle imprese in crisi, il regime delle altre imposte indirette.
45,00 42,75

La disciplina delle rimanenze

La disciplina delle rimanenze

Giulio Andreani, Angelo Tubelli, Fabio Giommoni

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2012

pagine: 384

44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.