Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Costanza Baldry

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Aggiornato con la nuova legge 4 dell'11-01-2018

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psicosociali su figlie e figli del femminicidio. Aggiornato con la nuova legge 4 dell'11-01-2018

Anna Costanza Baldry

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Si stima che in Italia in 15 anni (2000-2014) ci siano stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o successivamente detenuto. Minori o già maggiorenni, sono “orfani speciali” perché sono speciali i loro bisogni, i loro problemi, la condizione psicosociale in cui si trovano. In un attimo la loro vita è stata stravolta come in un terremoto. Non solo: come in una guerra, l’omicidio è stato spesso solo l’epilogo di continue violenze domestiche. Questi orfani vivono un trauma complesso di cui fino a oggi non ci si era mai occupati. L’Italia è il primo paese ad avere approvato una legge ad hoc che cerca di fornire risposte per rendere la vita di questi orfani e di chi se ne prende cura un po’ meno difficile. Anna Costanza Baldry, che ha contribuito a far conoscere il problema e ha sostenuto l’approvazione della legge fino ai suoi ultimi passaggi, tratta qui il tema in maniera scientifica e tecnica, presentando tra l’altro i risultati della prima indagine nazionale, realizzata anche grazie al progetto europeo Switch-off e in collaborazione con la rete DiRe (Donne in Rete), che ha permesso di conoscere questi orfani, i loro affidatari e i professionisti che a vario titolo si sono occupati di loro per capire chi sono, dove sono, come stanno e stilare delle ipotesi strategiche ed efficaci di intervento. In questa nuova edizione sono stati inseriti i cambiamenti di legge. L’approfondimento giuridico di Carla Garlatti, presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, arricchisce la cornice normativa all’interno della quale si muovono altre azioni. Un testo che vuole aiutare gli operatori della giustizia e dei servizi sociali, gli insegnanti e le famiglie che si occupano di loro a conoscerli e comprenderli, fornendo un know-how per la valutazione, l’intervento e l’adozione di protocolli per la gestione dei singoli casi e la riduzione del danno secondario indotto.
21,00

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Anna Costanza Baldry

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 248

La cronaca in Italia ci ricorda che in media ogni quattro giorni una donna viene uccisa da un partner o ex partner. L'omicidio di queste donne, la recidiva dei maltrattamenti che subiscono e lo stalking possono essere prevenuti? È giusto presentare questi delitti come fatti rari e imprevedibili, o è possibile, invece, conoscere i fattori di rischio e di vulnerabilità della vittima e valutare il rischio di recidiva per poter intervenire? Questo libro fornisce un quadro sul fenomeno dei maltrattamenti all'interno della coppia o IPV (Intimate Partner Violence), della valutazione del rischio di recidiva della violenza di coppia e dell'uxoricidio. In particolare, l'Autrice introduce alla valutazione del rischio di recidiva attraverso il metodo SARA (Spousal Assault Risk Assessment), in uso da parte di forze di polizia, magistratura e centri antiviolenza, operatori socio-sanitari. Questo manuale accompagna il lettore nella prassi attraverso la presentazione di casi, la spiegazione del metodo SARA e altri formulari ad esso connessi, illustrando i risultati sull'efficacia predittiva della valutazione della recidiva e la sua validità operativa e scientifica. L'Autrice permette ai professionisti e operatori che si occupano di questi problemi di apprendere il metodo della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio, scientificamente valido per la prevenzione della violenza reiterata dei cosiddetti femminicidi annunciati attraverso l'attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.
29,50

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Anna Costanza Baldry

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

Questo libro fornisce un quadro esaustivo scientifico e operativo sul fenomeno dei maltrattamenti all'interno della coppia o IPV (Intimate Partner Violence) e della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio. In particolare, l'autrice, dopo aver preso in rassegna le ricerche e le prassi operative attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale sul fenomeno dei maltrattamenti e sulla normativa in materia, presenta un concetto, quello della valutazione del rischio, ormai in uso in Italia da qualche anno, attraverso il metodo SARA (Spousal Assault Risk Assessment), in uso da parte delle forze di polizia, la magistratura e i centri antiviolenza. Questo metodo viene spiegato in maniera semplice ma efficace; il lettore viene guidato nell'apprendimento della prassi attraverso la presentazione di casi, la spiegazione del metodo SARA e altri formulari ad esso connesso, illustrando i risultati sull'efficacia predittiva della valutazione della recidiva. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l'autrice permette a un'ampia gamma di professionisti e operatori, che a vario titolo si occupano di questi problemi, di apprendere il metodo della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio, scientificamente valido per la prevenzione e l'attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.
28,50

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Anna Costanza Baldry

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 208

Questo libro fornisce un quadro esaustivo scientifico e operativo sul fenomeno dei maltrattamenti all'interno della coppia o IPV (Intimate Partner Violence) e della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio. In particolare, l'autrice, dopo aver preso in rassegna le ricerche e le prassi operative attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale sul fenomeno dei maltrattamenti e sulla normativa in materia, presenta un concetto, quello della valutazione del rischio, ormai in uso in Italia da qualche anno, attraverso il metodo SARA (Spousal Assault Risk Assessment), in uso da parte delle forze di polizia, la magistratura e i centri antiviolenza. Questo metodo viene spiegato in maniera semplice ma efficace; il lettore viene guidato nell'apprendimento della prassi attraverso la presentazione di casi, la spiegazione del metodo SARA e altri formulari ad esso connesso, illustrando i risultati sull'efficacia predittiva della valutazione della recidiva. Con un linguaggio essenziale ma puntuale, l'autrice permette a un'ampia gamma di professionisti e operatori, che a vario titolo si occupano di questi problemi, di apprendere il metodo della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio, scientificamente valido per la prevenzione e l'attuazione di prassi utili a tutela delle vittime.
26,00

Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking. Aspetti giuridici e criminologici

Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking. Aspetti giuridici e criminologici

Anna Costanza Baldry, Fabio Roia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Maltrattamenti e stalking: violenze che troppo spesso sfociano in omicidi efferati, se non gestite con professionalità e tempismo. Occorre riconoscere i segnali di rischio e valutarne la pericolosità, applicare la norma, tutelare la vittima, intervenire in maniera efficace e professionale da parte di tutti gli operatori che si trovano a gestire questi casi anche attraverso l'utilizzo di strumenti efficaci che possono aiutare a predisporre interventi atti a prevenire la recidiva e meglio riconoscere le condotte poste in essere. Questo manuale scritto da due esperti professionisti nel settore, la professoressa Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, che ha messo a punto negli anni, anche in collaborazione con l'Associazione Differenza Donna e il Centro Studi Cesvis del Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, e il consigliere Fabio Roia, magistrato e già membro del Consiglio Superiore della Magistratura, fornisce risposte concrete, tecniche, scientifiche e normative su cosa si può fare nei casi di maltrattamenti e stalking, guidando il lettore nella comprensione degli strumenti, loro vantaggi, limiti, e ambiti di applicazione, attraverso anche una disamina anche delle più recenti sentenze che costituiscono un importante supporto a tutti coloro che operano nel settore.
20,50

Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni

Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni

Anna Costanza Baldry, Eugenio Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2010

pagine: 176

Quante donne vengono uccise ogni anno in Italia dal proprio partner o ex partner? Più di cento, una ogni tre giorni. Mariti, conviventi, fidanzati: gli aggressori sono nella maggior parte dei casi uomini "normali" che uccidono in preda a rabbia, gelosia o per senso di dominio e possesso. Ma talvolta le vittime sono uomini omosessuali: delitti per alcuni aspetti vicini, per altri molto diversi. Chi sono queste donne uccise da uomini? Chi sono questi uomini uccisi da uomini? Perché questa mattanza? Cosa deve fare l'investigatore che si trova a dover risolvere questi delitti? Per tutti i professionisti del settore: psicologi, psichiatri, criminologi, avvocati, forze dell'ordine. In questa nuova edizione, ampio spazio è dedicato al nuovo reato del cosiddetto "stalking", agli atti persecutori e alle strategie efficaci di contrasto e di prevenzione della reiterazione e dell'escalation.
14,00

Focus group in azione. L'utilizzo in campo educativo e psicosociale

Focus group in azione. L'utilizzo in campo educativo e psicosociale

Anna Costanza Baldry

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 128

I focus group sono un metodo qualitativo di ricerca che oggi attira tantissimi consensi ed è utilizzato in svariati contesti. Hanno come obiettivo la raccolta di informazioni, punti di vista e opinioni su un determinato oggetto di interesse, studio, approfondimento, e mirano alla qualità delle informazioni raccolte, piuttosto che alla quantità. Sebbene nascano nell'ambito delle ricerche di mercato, del marketing e dell'economia, hanno trovato applicazione soprattutto in contesti sociali, educativi e psicosociali. Il volume presenta una descrizione sintetica ma esauriente delle fasi necessarie alla progettazione, alla realizzazione e all'analisi dei risultati di un focus group
12,00

Mediare i conflitti a scuola. Presupposti teorici e intervento psicosociale

Mediare i conflitti a scuola. Presupposti teorici e intervento psicosociale

Ritagrazia Ardone, Anna Costanza Baldry

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 180

Il volume nasce dalla sinergia di esperienze didattiche, formative e applicative; il suo impianto teorico e metodologico lo riconnette alle tematiche proprie della psicologia dell'età evolutiva, ma lo inserisce anche nel più ampio panorama psicosociale, a cui vanno ricondotte le pratiche di mediazione nei contesti organizzati. Gli ambiti scolastici sono sempre più toccati da rilevanti problematiche connesse all'espressione anche violenta dei conflitti. Di qui l'intento di diffondere una proposta di gestione dei conflitti a scuola che, fondandosi sui presupposti teorico-metodologici delle pratiche di mediazione, possa trasferirsi ai contesti educativi per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. Il volume è pensato per gli studenti che si avvicinano ai temi che riguardano gli adolescenti nei contesti di vita significativi, ma è anche inteso come agile strumento per coloro che operano nelle strutture territoriali in collaborazione con i contesti educativi e, in particolare, per gli insegnanti che, sollecitati a confrontarsi con le sfide che i giovani propongono, sono chiamati a mettere in campo strategie educative sempre più efficaci.
20,90

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e dei figli del femminicidio

Orfani speciali. Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e dei figli del femminicidio

Anna Costanza Baldry

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 158

Si stima che in Italia in 15 anni (dal 2000-2014) ci sono stati 1.600 nuovi casi di orfani che hanno perso la madre perché uccisa dal padre, poi suicida o successivamente detenuto. Minori o già maggiorenni, sono "orfani speciali" perché sono speciali i loro bisogni, i loro problemi, la condizione psico-sociale in cui si trovano. In un attimo la loro vita è stata stravolta come in un terremoto, si sono trovati catapultati in un'altra realtà. Non solo: come in una guerra, l'omicidio è spesso solo l'epilogo di continue violenze domestiche. Questi orfani vivono dunque un trauma complesso di cui fino a oggi non ci si era mai occupati. L'Italia è il primo paese ad avere definito recentemente una legge ad hoc che cerca di ridurre i danni subiti e rendere la vita di questi orfani e di chi se ne prende cura un po' meno difficile. Anna Costanza Baldry, che ha contribuito a far conoscere il problema e ha sostenuto l'approvazione di questa legge, tratta il tema in maniera scientifica, presentando anche i risultati della prima indagine nazionale empirica, con interviste ai protagonisti e l'approfondimento di alcuni casi "simbolo" documentati dalla letteratura internazionale, realizzata anche grazie al progetto europeo Switch-off, con la rete DiRe (Donne in Rete). Con un approfondimento giuridico di Carla Garlatti, presidente del tribunale per i minorenni di Trieste. Un testo che vuole aiutare gli operatori della giustizia, dei servizi sociali, gli insegnanti, gli studiosi e le nuove famiglie che si occupano di questi orfani speciali a conoscere gli strumenti di intervento e ad adottare protocolli adeguati per la gestione dei casi.
20,00

Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni

Uomini che uccidono. Storie, moventi e investigazioni

Anna Costanza Baldry, Eugenio Ferraro

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2008

pagine: 167

Sapete quante donne vengono uccise ogni anno in Italia dal proprio partner o ex partner? Più di cento, una ogni tre giorni. Mariti, conviventi, fidanzati: gli aggressori sono nella maggior parte dei casi uomini "normali" che uccidono in preda a rabbia, gelosia o per senso di dominio e possesso. Ma talvolta le vittime sono uomini omosessuali: delitti per alcuni aspetti vicini, per altri molto diversi. Chi sono queste donne uccise da uomini? Chi sono questi uomini uccisi da uomini? Perché questa mattanza? Cosa deve fare l'investigatore che si trova a dover risolvere questi delitti? Lo raccontano due professionisti del settore, una psicologa e un funzionario della Polizia, che nel libro approfondiscono la tematica, sforzandosi di andare oltre la facciata, fino a proporre idee e progetti che tentano di interpretare i segnali d'allarme, di prevedere e prevenire questi delitti. Gli autori ci parlano di femminicidi e omocidi, e lo fanno non solo con il rigore di un'analisi scientifica, ma anche attraverso il racconto di casi realmente accaduti e da loro seguiti in prima persona.
16,00

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Dai maltrattamenti all'omicidio. La valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio

Anna Costanza Baldry

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

La cronaca in Italia ci ricorda, di media ogni quattro giorni, che l'uxoricidio (l'uccisione della partner o ex partner) non è un fenomeno raro. Questo libro fornisce un quadro esaustivo scientifico e operativo sul fenomeno dei maltrattamenti all'interno della coppia o IPV (intimate partner violence) e della valutazione del rischio di recidiva e dell'uxoricidio. In particolare, l'autrice, dopo aver preso in rassegna le ricerche e le prassi operative attualmente esistenti a livello nazionale e internazionale sul fenomeno dei maltrattamenti e sulla normativa in materia, presenta un concetto, quello della valutazione del rischio, nuovo in Italia nella sua sistematizzazione e prassi operativa. Partendo da un'analisi dettagliata degli approcci della valutazione del rischio adoperati a livello internazionale, viene presentato quello in sperimentazione in Italia, il SARA (Spousal Assault Risk Assessment). Questo metodo viene spiegato in maniera semplice ma efficace; il lettore viene guidato nell'apprendimento della prassi attraverso la presentazione di casi, la spiegazione dei formulari SARA e delle schede sulla violenza e illustrando i primi risultati sull'efficacia predittiva della valutazione recidiva.
21,00

Bullying in school. A psycho social approach

Bullying in school. A psycho social approach

Anna Costanza Baldry

Libro: Copertina rigida

editore: Firera & Liuzzo Publishing

anno edizione: 2006

pagine: 115

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.