Libri di Anna Crespi
Dialoghi con gli amici. Incontri con i protagonisti della storia e dell'immaginazione
Anna Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 288
Il libro si compone di due parti, tra loro strettamente connesse. La prima raccoglie trentuno interviste realizzate dall'autrice con donne e uomini che con il loro lavoro hanno inciso profondamente nella storia del nostro tempo: ballerini, scenografi, architetti, artisti, docenti universitari, teatranti, direttori d'orchestra, manager... Da questi dialoghi emergono personalità di grande rilievo, che, nei rispettivi e diversissimi campi del loro operato, hanno saputo trascendere la propria esperienza personale e renderla universale. La seconda parte è costituita da trentatré brevi e incisivi testi di ispirazione poetico-letteraria, dedicati a protagonisti della storia già trascorsa e dell'immaginazione. Sono impressioni, squarci di luce che illuminano personaggi la cui grandezza inquieta e fa riflettere. In questa seconda parte interviene la nota scenografa Luisa Spinatelli con i suoi delicatissimi disegni, che illustrano e completano il testo in un visionario dilatarsi della meraviglia, rendendo immaginari personaggi reali e conferendo realtà alle figure dell'immaginazione.
Cerchiamo insieme. Una favola
Anna Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 128
Freddo e nebbia avvolgono la città il giorno in cui la piccola Costanza si presenta al cancello della casa di Nonna. La piccola sta cercando la sua mamma perduta. "Cerchiamola insieme", le propone Nonna. Comincia così un lungo viaggio in un mondo incantato tra folletti, libellule, arcobaleni nati dall'incontro della pioggia con il sole, personaggi teneri e delicati. Come in un libro magico Nonna e la bambina scrivono, tenendosi per mano, una storia che racconta l'avventura della vita, tra dolore e gioia, fantasia e realtà, affetti trovati e perduti. Vecchiaia e infanzia camminano insieme nelle pagine di questa favola che parla al cuore di tutti, grandi e piccoli. Potente e invincibile come la tenerezza.
Esercizi di conversazione. Interviste con i protagonisti della cultura e dell'arte
Anna Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Esercizi di conversazione" è un libro di interviste. Anna Crespi dialoga con alcuni dei protagonisti della contemporaneità. Scrive l'autrice: "Ormai la gente non si parla più, non ascolta più; ha affidato il proprio cuore alla tecnica". Ecco il gesto che Anna Crespi compie: entrare nell'intimità profonda della persona intervistata e in tal modo cogliervi quanto c'è di più autentico, ovvero l'anima stessa. Le domande sono formulate proprio con il desiderio di aprire un varco nell'essenza umana per evidenziarne gli aspetti più caratterizzanti. E così che i profili di tante donne e di tanti uomini eccellenti ci vengono restituiti nella pienezza della loro autenticità. Seguire questi "Esercizi di conversazione" vuol dire rivivere l'esperienza antichissima secondo la quale il domandare esprime l'essenza della vita e delle scelte che la vita stessa impone.
Cerchiamo insieme
Anna Crespi
Libro: Copertina morbida
editore: Chimera
anno edizione: 2014
pagine: 80
È il viaggio di una bambina, Costanza, alla ricerca della mamma perduta. Costanza è accompagnata da Nonna e dalla sua amica del cuore, Prudenza, in un viaggio che è ricerca e scoperta della vita, dell'adolescenza, delle attitudini e dell'importanza degli affetti.
Let's search together. Ediz. inglese
Anna Crespi
Libro: Copertina morbida
editore: Chimera
anno edizione: 2014
pagine: 80
Epifanie
Anna Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 114
“Leggendo questo libro di Anna Crespi, ci accorgiamo sin dalla prima pagina che l'autrice ci costringe a «vedere l'invisibile», ossia ciò che nelle cose e nel divenire, nelle menti e nei desideri, nelle anime e nelle scelte del «così va il mondo», non è percepito dai sensi, sì da essere definito e riconosciuto dall'intelletto. Per me che scrivo queste povere annotazioni, la sensazione di avere dinanzi realtà fuggevoli, microscopiche, nuovissime come «epifania» ed esistenza registrabile dalla memoria, è stata tanto forte da suscitare quasi sofferenza. Questo libro ci costringe a rispondere, accusati come siamo da tutto ciò che poteva essere e non è stato, che sussurra continuamente senza che ne avvertiamo il suono, che fugge senza essere afferrato poiché ogni evento di per sé è indefinibile e immemorabile «così com'è stato» dal momento che non esiste più a partire dall'istante in cui si compie.” (Quirino Principe)