Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Irene Del Monaco

L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 20-23

L'architettura delle città. The Journal of the Scientific Society Ludovico Quaroni. Volume Vol. 20-23

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 394

L'AUA, Architetti Urbanisti Associati, (1961-1965), uno degli studi romani apparsi, all'inizio degli anni Sessanta, con intenzioni decisamente innovative, si formò come evoluzione di un gruppo spontaneo di studenti di Architettura della Sapienza impegnati sia nella politica universitaria (Unione Goliardica Italiana) sia in una partecipazione fortemente critica al dibattito sugli indirizzi culturali e formativi della Facoltà. In quella prima fase (1958-1961) il gruppo non ebbe un nome e fu individuato semplicemente come "gli studenti di Via Tiepolo", dall'indirizzo della sede comune dove, oltre a studiare, disegnare, progettare, essi resero permanente il confronto intellettuale e politico tra loro stessi e con molti altri amici e colleghi che della frequentazione di "via Tiepolo" fecero un complemento importante della propria formazione di architetti. (dall'Editoriale)
40,00

Past forward. Chongqing, Shanghai and other italian urban stories
24,00

L'architettura della città (2013) vol. 1-3. Ludovico Quaroni l'architetto

L'architettura della città (2013) vol. 1-3. Ludovico Quaroni l'architetto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 198

38,00

L'architettura della città (2013) vol. 1-3. Ludovico Quaroni the architect. Ediz. inglese

L'architettura della città (2013) vol. 1-3. Ludovico Quaroni the architect. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 198

38,00

L'architettura della città (2014) vol. 3-5. The City in the Evolutionary Age. Ediz. italiana e inglese
55,00

Hangzhou. From Song Dynasty Capital to the challenge of Cultural Capital in contemporary China
38,00

Edilizia privata a Roma. Quale idea di città?

Edilizia privata a Roma. Quale idea di città?

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 194

La ricerca presentata in questo volume è stata condotta attraverso un seminario svolto nel programma di studi del XXIX Ciclo del Dottorato in Architettura e Costruzione (DRACo) della Sapienza Università di Roma. Essa approfondisce un tema molto praticato fra quelli tradizionalmente svolti nella didattica delle facoltà di architettura, ma poco indagato come tema di ricerca interdisciplinare, con intenti di verifica sistematica: il tema dell'edilizia residenziale contemporanea di iniziativa privata, con particolare riferimento al caso di Roma. Il lavoro seminariale e di ricerca ha incluso attivamente entrambe le discipline caratterizzanti il corso di dottorato DRACo: progettazione architettonica e urbana ed estimo e valutazione economica dei progetti.
37,00

Durban, a cogent African City

Durban, a cogent African City

Anna Irene Del Monaco, Jian Liu, Yashaen Luckan, Belula Tecle-Misghina

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 136

29,00

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura. L'architettura delle città

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura. L'architettura delle città

Anna Irene Del Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 120

Se indagate contemporaneamente allo specchio musica e architettura permettono di rilevare e discernere questioni che solitamente sollecitano la ricerca di analogie, similitudini, comparazioni, cercando le quali si finisce per imbattersi per lo più in significative e insuperabili differenze. Dalle osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura, soprattutto sul senso dell'esecuzione, sulle potenzialità espressive degli strumenti, sulla sperimentazione relativa ai materiali, sull'affinamento dei linguaggi - ricorrendo anche ad inevitabili forzature -, possono emergere punti di vista inediti, ma significativi per riconsiderare il percorso che l'evoluzione dell'espressività ha compiuto nei rispettivi ambiti di interesse. Ci sembra interessante approfondire il rapporto strumento-linguaggio con l'intento di cartografare percorsi interpretativi rivolti al futuro ed esplorare, da un lato quanto gli strumenti, perfino più dell'invenzione artistica, abbiano condizionato e indirizzato l'evoluzione del linguaggio. E, di contro, quanto la ricerca attorno al linguaggio abbia sollecitato le trasformazioni ed il perfezionamento degli strumenti.
18,00

Colin Lucas. Pietro Barucci. Architetti. Vite parallele

Colin Lucas. Pietro Barucci. Architetti. Vite parallele

Anna Irene Del Monaco

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 104

La serie "Architetti Vite Parallele" intende confrontare attori dell'architettura moderna italiani - conosciuti e stimati in patria secondo le gerarchie della storia dell'architettura contemporanea "ufficiale" - con attori dell'architettura internazionale anche essi conosciuti e stimati, non solo in Italia, secondo quelle stesse gerarchie, spesso irrigidite nelle grandi visioni storiche che hanno tuttavia fondato il successo critico della modernità. L'obiettivo è di segnalare la consonanza, anche soltanto parziale, d'idee, di metodologie del progetto e d'impegno civile tra alcuni italiani e alcuni stranieri - cercando di fare uscire dalla singolarità italiana personalità che troppo in essa sono state racchiuse e giudicate. Segnalando, invece, la loro appartenenza a pieno diritto a un più vasto tessuto internazionale dell'architettura moderna, operante soprattutto per la realizzazione di una migliore città. Con la speranza, inoltre, di contribuire a restituire la statura autoriale di alcuni nostri maestri o quasi maestri o maestri dimenticati o - più semplicemente, - nostri architetti di rara competenza professionale, impegnati nella costruzione della città moderna.
16,00

Canon and code. The language of arts in today's world

Canon and code. The language of arts in today's world

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 706

114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.