Libri di Anna M. Romani
Narciso o l'amante di se stesso. Pigmalione. Testo francese a fronte
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 100
"Narciso o l’amante di se stesso" (per la prima volta in traduzione italiana) e Pigmalione. Scena lirica sono due opere teatrali che mettono in scena due miti di amore e metamorfosi: l’adattamento settecentesco della storia di Narciso, innamorato della propria immagine, e il mito di Pigmalione, innamorato della propria statua. Rousseau porta sul palco, insieme ai personaggi, problemi tipici della sua riflessione: la tensione tra essere e apparire, le patologie dell’amor proprio, l’inganno delle relazioni, l’ambiguità della finzione. I personaggi divengono metafora e figura dei concetti filosofici. Scrittura teatrale e riflessione filosofica si implicano e si illuminano a vicenda per il lettore che voglia decifrare i richiami e i rimandi tra le due.
Il segreto della felicità
Anna M. Romani
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 148
Anna Maria Romani, nata a Porto Torres, il 24 marzo del 1951, da genitori marchigiani, si è laureata in Lettere all'università di Cagliari, nel 1975. Ha insegnato materie letterarie alla scuola media e ai licei. In questo suo primo libro di racconti per ragazzi, tratta delle sue varie esperienze a contatto con alunni dagli 11 ai 16 anni, anche se con l'aggiunta di un pizzico di fantasia, per rendere più accattivante la lettura. La maggior parte delle vicende più drammatiche sono state vissute in prima persona dall'autrice, che, per discrezione, ha cambiato i nomi degli alunni e dei genitori, nonché dei colleghi. La stessa vive tuttora a Porto Torres ed è in pensione. Età di lettura: da 11 anni.