Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Cabrini

Non sono favole, ma vere istorie. Studi sulla novella

Anna Maria Cabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2024

pagine: 230

Il volume riunisce nove saggi, pubblicati da Anna Maria Cabrini in varie sedi tra il 1990 e il 2022 e dedicati principalmente alle strategie compositive nelle raccolte di novelle fra Tre e Cinquecento: riprese strutturali, riscrittura delle fonti e intersezioni fra letteratura e cronaca, funzioni retoriche. Sono oggetto di studio il Decameron; le sillogi di Sercambi, di Ser Giovanni fiorentino, di Sacchetti; ilParadiso degli Alberti e soprattutto le Novelle di Matteo Bandello.
28,00 26,60

I luoghi del racconto

Beatrice Barbiellini Amidei, Anna Maria Cabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2022

pagine: 258

I saggi raccolti in questo volume propongono una riflessione a più voci, e da diversi punti di vista, su aspetti teorico-metodologici, tematici e stilistici relativi ai luoghi del racconto in senso geografico, storico-letterario, simbolico, metaletterario o retorico, analizzati in piú testi e autori di differenti aree linguistiche e culturali, nell’ambito della narrativa breve dal Medioevo a Cervantes. Il volume comprende saggi di Beatrice Barbiellini Amidei, Johannes Bartuschat, Renzo Bragantini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Alfonso D’Agostino, Maria Rosso, Luca Sacchi, Patrizia Serra, Richard Trachsler.
28,00 26,60

Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes

Anna Maria Cabrini, Alfonso D'Agostino

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 222

Alla centralità del tema amoroso nella narrativa breve non di rado si connette o si affianca la rappresentazione dell'irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni: dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco, dal serio e grave al parodico e irridente. A tali tematiche, dal Medioevo a Cervantes, e alle loro differenti declinazioni - cui si oppongono specularmente, con maggiore o minore frequenza e intensità, i richiami a principi d'ordine, ragione e misura - sono dedicati i saggi di questo volume, che trae origine dal confronto e dialogo di un gruppo di studiosi di più ambiti disciplinari: Letteratura italiana (Johannes Bartuschat, Anna Maria Cabrini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Cristina Zampese); Filologia romanza (Beatrice Barbiellini Amidei, Luca Sacchi); Letteratura spagnola (Antonio Gargano, Maria Rosso); Linguistica italiana (Giuseppe Polimeni).
28,00 26,60

Boccaccio: gli antichi e i moderni

Anna Maria Cabrini, Alfonso D'Agostino

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 302

I saggi raccolti nel volume intendono sottoporre a un nuovo e approfondito esame un significativo ventaglio di temi e di aspetti relativi alla vitale presenza di autori "antichi" e "moderni" nell'opera di Boccaccio nonché all'eccezionale ricezione secolare della sua produzione letteraria: da Omero alla riflessione sulla poesia e sui poeti, da questioni metodologiche e tematiche sull'intertestualità alla centralità e risonanza della parola, in forma diretta e nella scrittura, dalla fortuna ai modi di trasformazione e riappropriazione in altre letterature e arti fino all'epoca contemporanea.
28,00 26,60

«Ragionare dello Stato». Studi su Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 183

La complessità del pensiero e l’incisività della scrittura di Machiavelli su aspetti fondamentali della riflessione politica, sulle vie ordinarie e straordinarie dei fondamenti e della salvaguardia dello stato, sulle ragioni della crisi e sui rimedi, sono i temi focali di questo volume, che raccoglie saggi di studiosi di letteratura italiana (Guglielmo Barucci, Anna Maria Cabrini, Jean-Jacques Marchand), storia delle dottrine politiche (Gennaro Barbuto), storia della filosofia politica (Marco Geuna), filosofia della politica (Giovanni Giorgini).
28,00 26,60

Il teatro di Machiavelli

Il teatro di Machiavelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2005

pagine: 620

34,00

Un'idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini

Un'idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini

Anna Maria Cabrini

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2001

pagine: 353

26,00

Interpretazione e stile in Machiavelli. Il 3º libro delle «Istorie»
19,00

La «Storia d'Italia» di Guicciardini e la sua fortuna

La «Storia d'Italia» di Guicciardini e la sua fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Cisalpino

anno edizione: 2012

pagine: 580

Negli ultimi decenni, la figura e l'opera di Guicciardini sono state oggetto di rinnovato interesse concretatosi in edizioni e interpretazioni aggiornate che hanno fatto giustizia dell'impietoso giudizio desanctisiano, restituendoci la figura di un uomo politico e scrittore non solo lucidissimo, ma anche impegnato e in certi casi appassionato e geniale. Intento del volume è riportare l'attenzione sulla vasta e ricchissima "Storia d'Italia", promuovendo un bilancio degli studi più o meno recenti e aprendo nuove prospettive e percorsi di ricerca. Ne risulta un quadro articolato e approfondito che considera il capolavoro guicciardiniano da diversi punti di vista e prospettive metodologiche: dalla genesi dell'opera in relazione alla poliedrica attività dell'autore, al nesso tra esperienza e scrittura, ai contenuti, alla facies stilistica, al lessico intellettuale, alla fortuna italiana ed europea.
55,00

Dante e il prosimetro. Dalla «Vita nova» al «Convivio»

Paolo Borsa, Anna Maria Cabrini

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 296

Questo volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno internazionale di Letteratura italiana "Gennaro Barbarisi", svoltosi a distanza, a causa della pandemia, tra il 15 e il 23 ottobre del 2020 e dedicato, nella ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), aDante e il prosimetro. Dalla “Vita nova” al “Convivio”. Le quattro giornate di studio, che non si sono potute tenere nella consueta cornice di Palazzo Feltrinelli a Gargnano del Garda, sono state organizzate in collaborazione fra le due sedi del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Italiano dell'Università di Friburgo in Svizzera.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.