Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Rocchi

Punto Kaleidos. Di punto in punto nuove interpretazioni e proposte creative su tessuto Bandera

Anna Rocchi, Giovanna Cantoni

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova S1

anno edizione: 2022

pagine: 80

Manuale su cui si trovano foto, schemi a colori e spiegazioni in ottanta coloratissime pagine per apprendere il Punto Kaleidos. Grazie a questa tecnica, rivista in chiave moderna dalle autrici, si possono ricamare porta oggetti, cuscini, borse e tanto altro.
20,00 19,00

L'incontro con la wilderness. Macrofiguralità e incroci intertestuali da Conrad a Malouf e Patchett

L'incontro con la wilderness. Macrofiguralità e incroci intertestuali da Conrad a Malouf e Patchett

Anna Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 172

Nel libro si individuano i molteplici aspetti in cui l’incontro con la wilderness si articola nella narrativa di David Malouf (australiano) e Ann Patchett (americana), entrambi debitori di “Heart of Darkness”, opera dell’anglo-polacco Joseph Conrad. La natura selvaggia ha un impatto destabilizzante sulla psiche dei personaggi che sperimentano, al suo cospetto, diverse forme di disorientamento e regressione, favorendo l’emersione di materiali inconsci e panorami interiori normalmente ignorati. Al frastornamento ammaliato indotto in Marlow dalla realtà inconsueta della foresta vergine segue un contraccolpo definito, con le parole di Conrad, il "colpo di zampa", che si manifesta come malattia febbrile e/o delirio allucinato. Anche la “diade” Marlow-Kurtz è vista come una struttura relazionale che favorisce la ricerca di una conoscenza occulta. Questi nuclei di figuralità, “incarnandosi” in “State of Wonder” (A. Patchett, 2011), danno luogo a sviluppi che conferiscono spessore narrativo al romanzo. Di esso si approfondisce in particolare la prevalenza conferita al genere femminile, laddove in “Heart of Darkness” quest’ultimo funzionava semplicemente da catalizzatore per le azioni dei personaggi maschili. Un inedito rilievo è attribuito alla sfera istintuale e alla maternità, che confluisce in un’altra tematica, cruciale anche in Conrad, quella della bugia e del tradimento. Dalla lettura intertestuale emergono somiglianze, sviluppi e configurazioni innovative, tra cui la distinzione di due livelli di regressione, il going native e il più avanzato going natural (o nature), denso di implicazioni metafisiche e spirituali. È tuttavia attraverso i due testi di Malouf – “An Imaginary Life” (1978) e “Remembering Babylon” (1993) – che quest’ultimo stadio trova la sua più piena rappresentazione, configurandosi come momento identificativo con il naturale. Chiudendo il cerchio, una lettura attenta dei testi rivela come, allo stato germinale, già in “Heart of Darkness” fossero presenti attimi di comunione panica, poi dispiegati ed espansi nei due romanzi australiani. Prefazione di Fausto Ciompi.
16,00

Via della Costa. Una balconata tra cielo e mare sulla strade di pellegrinaggio in Liguria

Via della Costa. Una balconata tra cielo e mare sulla strade di pellegrinaggio in Liguria

Silvio Calcagno, Anna Rocchi

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2015

pagine: 120

Tutta la Liguria a piedi lungo la Via della Costa. Dal confine italo-francese di Ventimiglia a Sarzana, ai confini con la Lunigiana. Un percorso escursionistico suddiviso in 12 tappe, che tocca splendidi belvedere, antichi borghi marinari, centri d'arte e di cultura e luoghi della fede. Un viaggio a passo lento che permette di visitare una terra ricca di storia e intercettare la religiosità di un popolo in bilico tra la vastità del mare e un rustico entroterra che ha richiesto l'attenta cura di generazioni di contadini, viticoltori e viandanti.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.