Libri di Anna Sanfelice Visconti
Ferito nel cuore. Un idealista nella Grande Guerra
Anna Sanfelice Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 108
Gaetano Pandola, trentaseienne, terza generazione di una famiglia liberale del Meridione, viene arruolato nella Milizia Territoriale durante il primo conflitto mondiale. Colto, sensibile e tormentato idealista, vive il suo servizio come contributo personale alla lotta per completare l'unità d'Italia. Ma i timori della sorella per la sua incolumità gli faranno accettare una destinazione al di fuori delle zone di operazione, ai Tribunali Militari, il volto più doloroso della guerra. E il suo animo sensibile non reggerà.
Crespelle gratinate. Quarant'anni al seguito di un diplomatico
Anna Sanfelice Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 260
Dal caffè della palestinese malata di tubercolosi alle crespelle gratinate dei pranzi di Stato, dai saluti a personalità istituzionali alle difficili comunicazioni con l’idraulico viennese, la moglie di un diplomatico può trovarsi nelle situazioni più disparate e sarà bene che non si faccia impressionare più del necessario. Nei quarant’anni di carriera del marito, togliendo e ripiantando le tende di una famiglia in progressiva crescita, episodi e personaggi vengono a comporre un quadro variegato sullo sfondo di avvenimenti come la crisi di Cipro, il Watergate, l’assassinio di Sadat, la notte di Sigonella, il G7 di Napoli, la nascita del partito xenofobo in Austria, fino alla protesta degli indignados a Madrid. Tutti episodi vissuti dietro le quinte ma molto, molto da vicino.
Emilia e i suoi. Una famiglia del sud dentro il Risorgimento
Anna Sanfelice Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 164
Davvero il Risorgimento si è risolto nella conquista del Regno di Napoli da parte del Piemonte? La storia di una famiglia liberale del Sud, i Pandola, e dei loro amici, Francesco de Sanctis, Luigi Settembrini, Carlo Poerio, Pasquale Villari, ne danno, coi loro scritti, una visione diversa. Una larga parte della classe intellettuale del Meridione ha creduto nell'unità d'Italia e si è spesa di persona per questo fine, affrontando il carcere, il confino, partecipando ad azioni di guerra e impegnandosi in politica. La storia familiare si intreccia, così, con quella nazionale, cominciando da Emilia Higgins Pandola, bionda e graziosa irlandese venuta a Napoli nel primo Ottocento, fino ad Emilia Pandola Sanfelice, con cui la famiglia si estinguerà nel 1966. Le lettere fra i protagonisti delle vicende risorgimentali, oltre a far vivere quegli avvenimenti, ci parlano di affetti, preoccupazioni, gioie e lutti di Emilia, dei suoi figli e nipoti Pandola; una famiglia presente e partecipe della storia di quel tempo.
Nella buona e nella cattiva sorte. La faccia nascosta del servizio all'estero
Anna Sanfelice Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 96
"Non solo cocktails" la fama di una vita mondana e un po' frivola di cui gode il servizio di Stato all'estero nasconde una realtà ben diversa e poco conosciuta. Chi, seguendo con la famiglia un dipendente del Ministero degli Esteri, si è trovata nelle turbolenze del Vicino e del Medio Oriente, racconta in queste pagine storie avventurose di bombardamenti, fughe, privazioni, rapimenti, attentati, vissute con coraggio e senso dell'umorismo, smentendo così molti dei vecchi luoghi comuni ai quali siamo stati abituati.