Libri di Anna Siekiera
Bibliografia linguistica albertiana (1941-2001)
Anna Siekiera
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 336
Trasversalità delle lingue e dell'analisi linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 193
La parola chiave intorno a cui ruota il volume è trasversalità. Trasversalità intesa non solo come possibilità di trovare tra docenti che in genere lavorano separatamente gli evidenti scambi e le forti sovrapposizioni tra aree linguistiche (quindi trasversalità interna all’area linguistica in termini didattico-metodologici e teorici), ma anche trasversalità dell’educazione linguistica, così come intesa anche nei programmi scolastici, e cioè come basilarità della competenza linguistica in quanto via d’accesso ai saperi per ciascun ambito disciplinare (trasversalità transdisciplinare dell’educazione linguistica) e strumento per costruire, esprimere, comunicare saperi, conoscenze e competenze. Infine un terzo tipo di trasversalità è la presenza della lingua nella società in molteplici ambiti (trasversalità naturale delle lingue, che permea la vita sociale). I contributi pubblicati in questo volume sono divisi in quattro snodi tematici principali, intorno a cui gli autori sono stati invitati a ragionare: il dibattito teorico sulle lingue, la didattica delle lingue, le lingue nei testi, le lingue specialistiche. Il volume si rivolge a un pubblico ampio e relativamente variegato: a persone che operano o opereranno nel mondo della scuola, insegnanti di area linguistica sia di L1 sia di lingua straniera, o anche antichisti, ma i saggi si prestano anche bene a un utilizzo didattico nell’ambito della formazione.
Tradurre per musica
Anna Siekiera
Libro: Libro in brossura
editore: San Marco Litotipo
anno edizione: 2000
pagine: 270
«Fu miglior fabbro del parlar materno». Giornate dantesche (Campobasso, 12-14 Ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Deinotera Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 176
Nel 2021 si è celebrato il settecentenario della morte di Dante Alighieri: l'Università degli Studi del Molise, con la collaborazione del Convitto Nazionale "Mario Pagano" di Campobasso e il patrocinio della Società Dante Alighieri, ha realizzato nei giorni 12-14 ottobre un convegno con il preciso intendimento di coinvolgere studiosi affermati e insieme giovani laureati triennali o magistrali dell'Università del Molise, alcuni dei quali nel frattempo sono divenuti già insegnanti, o comunque sono inseriti a vario titolo nel mondo del lavoro. Ne è uscito questo volume, che contiene gli interventi delle due giornate: i temi trattati sono stati diversi, come diversi sono stati gli approcci ai testi danteschi. La varietà è stata deliberata: si è puntato, cioè, a offrire un'idea non solo della bellezza e della profondità dell'opera dantesca, ma anche della sua versatilità, della sua permeabilità a influssi diversi e della sua estrema e duratura suggestione.