Libri di Anna Valle
Le golfe de La Spezia et la Basse Vallée du Magra. Carte. Guide des sentiers. 170 sentiers. Echelle 1:25.000
Anna Valle, Anouck Leroy-Callens
Cartine: Carta geografica ripiegata
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2019
Carta in francese con nuova numerazione aggiornata e descrizione dei sentieri. Con tempi di percorrenza, dislivelli, difficoltà, curve di livello. Monumenti, santuari, castelli, fortificazioni, zone archeologiche, info turistiche, MBK, piste ciclabili. Storia, fauna, flora, geologia. Carta di: Biassa - Campiglia - Portovenere - Isola Palmaria – La Spezia (Golfo dei Poeti) - San Terenzo – Lerici – Tellaro - Riccò del Golfo (Val di Vara) -Parco di Montemarcello – Bocca di Magra – Luni – Ortonovo – Castelnuovo Magra – Sarzana – Arcola – Vezzano Ligure – S. Stefano Magra (Val di Magra). Rappresentazione: UTM 32N. Elissoide e Datum: WGS84 - ETRS89. Rete dei sentieri: C.A.I. Club Alpino Italiano - Sez. La Spezia.
Levanto. Guide du Bourg et des centres historiques de la Vallée
Giovanni Busco
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
Nuova guida del Borgo di Levanto e dei centri storici della sua Valle, con tutto quel che c'è da sapere sui portali scolpiti con stemmi nobiliari, le chiese, i conventi, le mura, le torri, la loggia medievale e le antiche porte. Una guida ricca di informazioni con un apparato iconografico, dagli archi in pietra "verde" ai resti medievali del porto-canale che un tempo passava vicino alla Loggia, dalla Madonna della Costa alla scalinata medievale del Portegùn, a Via Garibaldi, con le facciate dipinte e le botteghe con i prodotti tipici. Contiene la carta del centro storico di Levanto coi monumenti e la carta dei sentieri della valle, con dettaglio dei percorsi - su mulattiere e sentieri - per gli scavi archeologici del Bardellone, o l'antica Pieve di Ceula o alla scoperta di paesi e mulini, immersi nel verde. Non manca un accenno alle specialità gastronomiche come i gattafin o i canestrelli, nonché notizie sulle manifestazioni culturali e sulle spiagge, paradiso dei surfisti.
Anch'io ho votato Repubblica. Le donne spezzine e la conquista del voto. Storia, immagini e testimonianze di un'epoca
Anna Valle, Annalisa Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il 2 giugno 1946 segnò l'avvio del processo di costruzione del nuovo Stato democratico, e fu anche per le donne un evento decisivo nel cammino lungo e difficile di emancipazione dalla condizione di inferiorità sociale e giuridica in cui erano relegate. È una storia che parte da lontano: passando per il dibattito parlamentare dell'800, la Lega promotrice degli interessi femminili e il comitato pro-suffragio. Una storia che attraversa il fascismo e la guerra, per arrivare all'Assemblea Costituente, alla grande affluenza alle urne, alla cacciata del re, ai tentativi di golpe monarchici, all'inizio finalmente di una nuova vita. A sessant'anni dalla nascita della Costituzione, le donne spezzine testimoni dell'epoca ricordano le condizioni di vita di allora, le lotte per l'accesso al lavoro e per la difesa di quel diritto, le difficoltà quotidiane della vita sotto le bombe, la scelta della Resistenza, la rabbia verso la monarchia. Lasciandoci un messaggio di fiducia e speranza che cominciò con quel primo voto. Il libro è introdotto da Giglia Tedesco ed illustrato da 130 tra fotografie e documenti, da archivi pubblici e privati, dall'800, fino agli anni '60 del '900
Storie e leggende della Lunigiana
Anna Valle, Francesco Musante
Libro: Libro rilegato
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 48
Le antiche storie e le più belle favole popolari lunigianesi. Un viaggio fantastico tra le storie e i racconti leggendari della Lunigiana, una terra in cui i rituali e le storie di magia si perdono nella notte dei tempi. Il nuovo volume della collana di storie e leggende illustrate con le bellissime tavole a colori di Francesco Musante. «Le storie e leggende della Lunigiana sono particolarmente affascinanti perché conservano quell’alone magico che incantava la mente dei bambini, intenti ad ascoltarle dalla voce delle nonne, quando i loro occhi incominciavano a chiudersi per il sonno e le fantasie evocate dalla cara voce acquistavano dimensioni, colori e suoni propri d’una realtà diversa, fuori del reale. Anche di fronte agli occhi del lettore d’oggi trascorrono così storie di fantasmi che imperversano in case antiche abitate da tranquille signore, come ne "Gli zoccoli sull’altare"; trasformazioni magiche di uomini in animali ("Il gatto magico") ad opera di stregoni che notoriamente risiedono, rispettati e temuti, in un certo paese dell’Appennino; la terrificante visione del lupo mannaro; balli notturni di spiriti, streghe e streghi defunti nelle deserte radure tra i castagni, come ne "Il ballo dei morti" o ne "La ragazza del ballo". Il luccichio invitante di mucchi di monete d’oro e gioielli sepolti in un luogo misterioso ci trascina ne "Il tesoro nascosto". Né mancano le storie percorse da una vena di romanticismo idillico, che può precipitare in tragedia come ne "Il fantasma della giovane Malaspina" o truci racconti di violenze e barbare uccisioni, che vedono protagonisti quei membri del ceto feudale che spadroneggiava in Lunigiana nei secoli lontani ("La vendetta di Caterina"). In taluni dei racconti narrati nel libro troviamo quasi una fusione tra credenze religiose e magia, tipica della tradizione popolare ("La processione degli spiriti"). Né sono assenti, residuo di un’antichissima cultura dei popoli nord-europei di cui si riscontrano tracce in tutta Italia, leggende che hanno a protagonisti minuscoli personaggi invisibili dotati di poteri magici (i "baffardelli") animati da una capricciosa volontà spesso dispettosamente ostile, talvolta benevola nei confronti degli esseri umani. Le leggende sono accompagnate da riquadri che mirano ad illustrare o ad approfondire singole realtà o fenomeni storici relativi alle storie narrate. Si parlerà dei castelli, che ebbero diffusione in Lunigiana ad opera sia dei vescovi di Luni che delle famiglie feudali, piccole e grandi e una nota specifica verrà riservata alla famiglia più importante, quella dei Malaspina, che lasciò imponenti tracce del suo dominio in tutto il territorio. Uno spazio è dedicato anche alla via Francigena: la strada che portando i pellegrini e i mercanti da tutta Europa verso le più importanti mete cristiane medioevali (S. Giacomo de Compostela a Santiago, Roma con le sue celebri chiese e la Terra Santa), attraversava la Lunigiana mediante una serie di percorsi intricati e fitti, disseminati di ospedali e di ricoveri per i pellegrini nonché di borghi e castelli. Dal passato risorgono antiche vestigia, come quelle del guerriero di Pulica (Fosdinovo), ritrovato in una piccola tomba a cassetta; e le statue-stele in pietra, assai numerose in tutta la Lunigiana, antiche di millenni e dal significato ancora misterioso. Di questi e di altri argomenti si tratterà negli inserti di carattere storico» (Anna Valle).
Viaggio romantico a Porto Venere con George Sand nel golfo dei Poeti. Ediz. italiana, inglese e francese
George Sand
Libro: Libro rilegato
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 80
I percorsi da La Spezia al Golfo, dalle Isole a Porto Venere, sulle orme della scrittrice francese George Sand che soggiornò nel golfo e qui ambientò la bellissima storia d'amore tra Thérèse e Laurent... Illustrato dalle fotografie suggestive di Davide Marcesini
Storie e leggende di Spezia e della costa dei pirati
Anna Valle, Francesco Musante
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 48
Le più belle storie e leggende popolari di Spezia e della costa dei pirati. Le antiche leggende di mare e le favole tradizionali della costa occidentale del Golfo da Portovenere a Spezia, tra pirati corsari e lupi di mare! Un nuovo volume della collana di storie e leggende illustrate con le bellissime tavole a colori di Francesco Musante.
Nel segno del colore. Ritratto di Gino Bellani
Anna Valle
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 224
Il racconto della vita intensa e movimentata di un “grande vecchio” della pittura italiana corredato da foto di momenti significativi della vita dell’artista e della sua inesauribile vena pittorica. Il volume - realizzato per il novantesimo compleanno di Bellani - comprende, assieme alla riproduzione di opere delle diverse fasi dell’esperienza artistica del pittore dagli anni ‘30 ad oggi, ventisette disegni della prigionia mai esposti in precedenza.
Il fantastico viaggio di Lisa
Anna Valle, Francesco Musante, Lino Marzulli
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1998
pagine: 10
Una favola illustrata da: Francesco Musante, Lino Marzulli, Gino Bellani, Angelo Prini, Giulietta Gamberini. Cinque pittori interpretano una favola vivace e divertente, con le loro coloratissime tavole stampate su carta pregiata da acquerello, caratterizzando un volume attraente nella narrazione e nella veste grafica. Segui l'avventura di Lisa e Orsetto tra le stelle!
Il giardino di Gioconda
Anna Valle, Gino Bellani
Libro
editore: Giacché Edizioni
anno edizione: 1995
pagine: 24
Il giardino di Gioconda è un angolo di mondo dove si può giocare ed essere liberi. Un canto sereno all'amore per gli animali, alla vita, al gioco… Un racconto illustrato da Gino Bellani, 19 dipinti a colori e in bianco e nero alternati al testo.