Libri di Annalisa Sandri
Giuseppe Rota. Soavi armonie dalle adriatiche sponde
Annalisa Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Lint Editoriale
anno edizione: 2013
pagine: 288
"Arte e scienza, pensiero e ideale in un mirabile connubio": così è stato definito Giuseppe Rota, importante figura dell'Ottocento musicale triestino, che fu compositore, maestro concertatore e direttore d'orchestra, ma anche direttore della Cappella Civica di Trieste, teorico e insegnante, e abile concertista di pianoforte e armonium. Personalità eclettica e dai molteplici interessi, Rota fu apprezzato da pubblico e critica, distinguendosi anche per il suo impegno a favore dei meno abbienti e quale promotore di un metodo, da lui stesso messo a punto, per donare, mediante la musica, l'uso della parola ai sordomuti. In queste pagine viene ripercorsa l'intera vicenda artistica e biografica del musicista triestino, con l'apporto di ampio materiale iconografico perlopiù inedito.
Toinon Enenkel. Gli aurei tesori di una voce
Annalisa Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Lint Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 160
Un'insolita e inaspettata biografia riporta alla luce la figura di Toinon Enenkel, la straordinaria cantante lirica triestina che fu protagonista negli anni Dieci e Venti di una folgorante carriera. Attingendo a fonti e materiali inediti, Annalisa Sandri ne ricostruisce il percorso artistico, rendendo finalmente omaggio alla "fulgida stella" che affascinò con la sua voce, la sua freschezza e la sua innata eleganza i teatri di tutta Italia.
L'800 teatrale a Trieste. Scenografi e costumisti
Annalisa Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Lint Editoriale
anno edizione: 2009
pagine: 328
Manca il sale? Manuale di cucina per indecisi
Annalisa Sandri
Libro: Libro in brossura
editore: Qubi editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
È un libro di cucina ma non è il solito libro di ricette (anche se ce ne sono 82 spiegate in dettaglio e fotografate). È un manuale per indecisi che sono sempre pieni di dubbi e incertezze quando devono preparare la cena (o il pranzo). È un libro pieno di domande ma è soprattutto un libro di risposte: precise, concrete informate, documentate, sperimentate. L’autrice, affermata blogger, oltre che avvocato di professione, racconta in modo ironico la sua storia ai fornelli. Non sapeva preparare neanche una pasta al burro come si deve, ora è la regina dei risotti. Ma soprattutto ha scoperto di avere una fantasia inesauribile nel dare nuova vita a quel che resta nel frigo. Pagina dopo pagina si parte per una missione speciale: riuscire sempre a preparare una buona cena: se si è soli, se non sappiamo più che cosa cucinare per la famiglia, per stupire gli amici che diranno sempre più spesso: “Stasera tutti da te?”.