Libri di Annalisa Tonarelli
Gli operai nel declino industriale
Annalisa Tonarelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 1870
Il volume raccoglie circa duecento contributi che, ripercorrendo figure e temi che vanno da Omero ai giorni nostri, discutono le principali idee di lavoro e di ozio rinvenibili nella storia della cultura occidentale. Per l'inedita ampiezza tematica e multidisciplinare articolata in sei sezioni cronologiche, l'opera rappresenta un originale tentativo di analisi e approfondimento, offrendo un contributo di grande rilievo al dibattito contemporaneo nazionale e internazionale sulle trasformazioni del lavoro e del tempo libero.
Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina
Franca Alacevich, Andrea Bellini, Annalisa Tonarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 356
Una professione plurale. Il caso dell'avvocatura fiorentina affronta gli aspetti di crisi, malessere, frammentazione sociale quali temi ricorrenti nelle rappresentazioni dei ceti medi. Il volume, basato sui risultati di un'indagine sulla professione forense realizzata con il contributo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, approfondisce la questione collocandosi in un filone di studi che ha ripreso vigore all'interno del dibattito sociologico italiano e internazionale.Toccando una pluralità di temi e avvalendosi di metodi d'indagine misti, la ricerca ha permesso di verificare come situazioni occupazionali diverse si traducano in una distribuzione diseguale delle chances di vita e in differenti atteggiamenti verso la professione, la politica e la vita sociale, consentendo altresì di esplorare il ruolo svolto dall'avvocatura nei processi di cambiamento.
Posti in piedi. Giovani in transizione fra università e lavoro
Annalisa Tonarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 157
La metafora del mercato stretto che offre ai giovani laureati italiani soltanto posti in piedi rispecchia bene il carattere residuale, scomodo, temporaneo ed incerto delle occupazioni che si rendono oggi disponibili alle nuove leve di laureati. Cosa si aspettano i giovani al termine del proprio percorso universitario? Quali attese nutrono e quali strategie propongono nel muovere i primi passi verso il mondo del lavoro? La risposta a queste domande viene cercata attraverso una lettura integrata tra i dati AlmaLaurea e quelli di monitoraggio raccolti nell'ambito delle iniziative promosse dalla Commissione Orientamento e Job Placement dell'Ateneo di Firenze. Ne emergono profili diversi e inediti, lontani dalle rappresentazioni stereotipiche. Né bamboccioni né choosy, quasi mai passivi e non per forza alienati, i giovani laureati si delineano per lo più come soggetti consapevoli della situazione in cui si trovano, capaci di riorganizzare le proprie strategie e ridefinire le proprie aspettative alla luce delle opportunità e delle esperienze ma soprattutto del valore soggettivo che hanno attribuito e attribuiscono alla formazione, al lavoro, alla vita attiva. Posti in piedi nella ricerca del lavoro, e non accasciati dal peso delle difficoltà o del disincanto, appaiono dunque gli stessi protagonisti di questa difficile transizione. Il volume si propone come una guida utile per indirizzare le scelte dei giovani e delle loro famiglie ma soprattutto come una base conoscitiva...