Libri di Annamaria Corallo
Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 4
Annamaria Corallo, Francesca Turra, Giurita Zoena
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 44
Il mandorlo è l’albero scelto per questo anno di passaggio verso la Cresima: indica la primavera che si affaccia nella vita dei ragazzi e delle ragazze di questa età. Il libro biblico che segna il passo è il Vangelo secondo Giovanni, a partire dal quale il gruppo sarà accompagnato alla realizzazione di uno spettacolo teatrale o di una narrazione durante momenti celebrativi parrocchiali, facendo sperimentare ai ragazzi e alle ragazze la missionarietà dell’annuncio confermata poi con il sacramento della Cresima. Il Quaderno contiene materiali utili alla preparazione di uno spettacolo teatrale o di narrazioni creative, per conoscere Gesù in modo esperienziale, attraverso il Vangelo di Giovanni. Le attività potranno essere presentate alla famiglia e alla comunità parrocchiale.
La casa del Nuovo Testamento. Introduzione alla lettura biblica
Annamaria Corallo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 88
Questo libro è stato pensato per chi vuole muovere i primi passi alla scoperta del mondo del Nuovo Testamento. Si presenta come una chiacchierata familiare, che interpella e offre spunti di conoscenza e riflessione. I vari temi trattati sono corredati da box di suggerimenti per attività di gruppo, che forniscono agli animatori biblici gli spunti necessari per costruire incontri formativi sul Nuovo Testamento, attraverso dinamiche interattive. L'uso della metafora della casa permette di maturare una mappa mentale sul tema. Uno strumento utile sia per la lettura personale che per accompagnare il percorso di introduzione al Nuovo Testamento dei gruppi biblici. L'organizzazione in grandi aree permette di avvalersi anche soltanto di alcune schede, il cui argomento interessa particolarmente. II Nuovo Testamento potrà così diventare una casa accogliente nella quale sostare senza smarrirsi. Il luogo dove mettere dimora e dal quale partire alla scoperta della vita di tutti i giorni.
Padrino e madrina alla Cresima
Annamaria Corallo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 48
Essere scelti è sempre un'esperienza gratificante, ma essere padrino o madrina di un sacramento speciale e importante come la cresima non ti lascia indifferente. Che cosa significa esattamente dire di sì a questa proposta? Cosa dovrai fare? A cosa ti stai impegnando? Quel giorno, in chiesa, dovrai compiere dei gesti. E quali? Ma soprattutto, per il resto della tua vita, cambierà qualcosa per te? Questo libretto vuole accompagnarti alla scoperta del compito che ti è chiesto, offrendoti qualche indicazione per vivere con intensità e fiducia questo evento speciale.
La ricetta della misericordia. Un percorso biblico sugli ingredienti dell'amore che nutre e risana
Annamaria Corallo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
Un piatto gustoso. Un farmaco risanante. Due prodotti realizzati combinando sapientemente ingredienti e tempo, secondo ricette antiche, frutto di esperienza e passione. La creatività della buona cucina e la competenza della medicina sono espressione della cura per la vita propria e altrui, modi di custodire e restituire salute e benessere. Metafore di tenera premura, possono raccontare la misericordia di Dio, il suo amore nutriente e sanante per ciascuno e ciascuna di noi. Il sussidio propone personaggi e vicende bibliche che raccontano la tenerezza di Dio per l'umanità, accostando ciascuno a un ingrediente essenziale tanto ai fornelli quanto ai laboratori farmaceutici. Si sviluppa così un percorso di approfondimento della misericordia divina, nei suoi aspetti e nelle sue sfumature. Ogni scheda biblica parte dai sapori della vita quotidiana, fa assaggiare un particolare ingrediente biblico dell'amore di Dio e propone nuovi gusti per l'esistenza di tutti i giorni. Sono invitati a questo laboratorio gastronomico e farmaceutico i giovani e adulti, i gruppi biblici, le coppie e tutti coloro che desiderano assaporare la bellezza della misericordia di Dio.
Atelier della Bibbia. Dal tessuto della scrittura al vestito della parola
Annamaria Corallo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 88
Creare un capo di abbigliamento comodo e piacevole da indossare non è l'improvvisato affaccendarsi tra stoffe e aghi, ma un'arte che richiede competenze e conoscenze. Ogni bravo sarto lo sa. Allo stesso modo, entrare personalmente e direttamente in dialogo con un testo biblico non è un'operazione magica, ma il risultato di un percorso di apprendistato, talvolta lento e impegnativo, per imparare a maneggiare strumenti semplici ma efficaci per una lettura competente. Dall'accostamento di queste due arti, nasce l'idea di un Atelier della Bibbia, una sorta di breve corso di "sartoria biblica" strutturato in piccoli passi guidati, arricchiti dall'esempio di lettura di una pagina del Vangelo secondo Matteo. Dietro la leggerezza della metafora, il testo propone un percorso lineare ed efficace per apprendere, da soli o in gruppo, un processo interpretativo, applicato soprattutto ai testi narrativi del Nuovo Testamento. Il libro è rivolto ai gruppi biblici, ai centri di ascolto del Vangelo, ai gruppi liturgici, ai catechisti, agli operatori pastorali e a quanti, affascinati dalla Bibbia, desiderano divenirne lettori consapevoli, perché il "tessuto della Scrittura" possa aprirsi alla possibilità di farsi "Parola da indossare" per la vita di ogni giorno. Presentazione di Massimo Grilli.
Le chiavi di casa. Laboratorio di formazione biblica di base
Annamaria Corallo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 96
"La Bibbia è una casa nella quale siamo invitati, non come ospiti o conoscenti, ma come familiari, come chi ha la confidenza di entrare e uscire quando vuole". Da questa convinzione muove l'autrice, che cerca di fornire a giovani e adulti le chiavi per entrare nel testo sacro. Attraverso 15 agili schede, pensate per accompagnare persone senza grandi conoscenze bibliche né strumenti culturali elaborati, costruisce con chiarezza e originalità un percorso pratico per fornire gli elementi fondamentali utili a sviluppare una relazione autonoma e matura con la storia della salvezza. Nato da efficaci esperienze di accompagnamento già ampiamente sperimentate dall'autrice, il sussidio è strutturato come laboratorio formativo, che parte dalla vita vissuta. Lo stile originale e sistematico è particolarmente adatto agli educatori, che potranno accompagnare i gruppi loro affidati attraverso dinamiche di crescita semplici e concrete. Dopo un primo percorso abilitante, il progetto prevede un successivo percorso tematico. Il libro è anche un appello a scoprire con stupore la ricchezza che può scaturire dall'incontro con la Parola, perché essa diventi familiare a tutti coloro che la cercano con sincerità, perché possano attingervi agevolmente e sperimentare nella propria vita la sua portata illuminante. Presentazione di Giancarla Barbon e Rinaldo Paganelli.
L'ospite inatteso. Il Padre Nostro
Annamaria Corallo
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 64
Nojoud viene dallo Yemen. Nojoud ha solo dieci anni. Nojoud non è che una bambina. Una bambina divorziata. Perché anche se ha un lieto fine, questa non è una favola. È la storia di una battaglia, invece. La storia di una bambina che, in un paese in cui le donne sono spesso schiave inermi, ha saputo combattere con il cuore e il coraggio di una leonessa. È stata costretta a sposare un uomo che non aveva mai visto. Un uomo di trent'anni. Lei non ne aveva che otto. È stata picchiata. È stata obbligata a rinnegare la sua infanzia. Nojoud aveva paura. Nojoud voleva giocare. Voleva andare a scuola. Nojoud non è che una bambina. Ha pianto così tanto, ma nessuno la ascoltava. Ha supplicato suo padre, sua madre, sua zia. "Non possiamo fare niente. Se vuoi, vai in tribunale da sola" le hanno risposto. Così, una mattina, Nojoud è scappata dalla sua casa-prigione. Si è incamminata da sola verso il tribunale di Sana'a. Si è ribellata alla legge degli uomini. Ha chiesto il divorzio. In un paese in cui oltre la metà delle spose sono bambine tra gli otto e i dieci anni, Nojoud ha trovato il coraggio di dire no.
La felicità istruzioni per l'uso. Le beatitudini evangeliche
Annamaria Corallo
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 64
La vita a volte – non lo pensi anche tu? – è come un apparecchio della felicità che si inceppa. Oggi ti sembra che tutto fili liscio, che le cose funzionino come dovrebbero. Ti senti felice. Domani però potresti scoprire un guasto imprevisto. La felicità sembra irraggiungibile. E tu che cosa farai? Cercherai il libretto delle istruzioni, ma chissà dov'è.Gesù, un giorno, ha provato ad abbozzare per noi un foglio illustrativo della felicità. Quella vera. Quella che fa funzionare tutto per il verso giusto. Se hai voglia di riascoltare le sue parole, forse questo libretto può farti compagnia.Con te ripercorrerà pagine del vangelo davvero speciali: le Beatitudini. Quelle capaci di oliare i meccanismi arrugginiti dalla rassegnazione, riparare i circuiti bruciati dal dolore, rimettere in moto la speranza. Allora, buona manutenzione del tuo cuore!
Resurrezione. Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto
Annamaria Corallo, Federico Faggin, Paolo Gamberini, Luciano Locatelli, Paolo Scquizzato
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2024
pagine: 141
Le religioni sul tema della Resurrezione hanno dato nel corso della storia le loro risposte, il cristianesimo ha centrato il suo messaggio di salvezza sulla Resurrezione di Gesù di Nazareth e sulla promessa di una “vita eterna”. A fronte oggi di un momento storico straordinario, un cambiamento d’epoca, e della crisi di vecchi paradigmi e della nascita di nuove prospettive, nel libro uomini e donne di scienza, teologia e spiritualità propongono nuovi punti di vista sulla Resurrezione e sul senso della vita e della morte. In particolare sono affrontati in relazione: ai vangeli e all’esperienza di Gesù di Nazareth riconosciuto come il Vivente (Annamaria Corallo e Luciano Locatelli); all’interpretazione della secolare tradizione religiosa cristiana (Paolo Gamberini); alla più avanzata ricerca scientifica legata alla fisica quantistica (Federico Faggin); all’esperienza profonda dei mistici (Paolo Scquizzato). Poiché “Resurrezione è un’altra parola per indicare il cambiamento e la trasformazione in cui giunge la vita con/dopo la morte. La vita non è tolta, ma è trasformata. La scienza ci sta ora dando un linguaggio molto utile per ciò che la religione aveva già intuito e immaginato”.
Il seme. Itinerario di iniziazione cristiana per bambini e famiglie. Volume Vol. 4
Annamaria Corallo, Francesca Turra, Giurita Zoena
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 112
Mandorlo è l’albero scelto per questo anno di passaggio verso la Cresima: indica la primavera che si affaccia nella vita dei ragazzi e delle ragazze di questa età. Il libro biblico che segna il passo è il Vangelo secondo Giovanni, a partire dal quale il gruppo sarà accompagnato alla realizzazione di uno spettacolo teatrale o di una narrazione durante momenti celebrativi parrocchiali, facendo sperimentare ai ragazzi e alle ragazze la missionarietà dell’annuncio confermata poi con il sacramento della Cresima. Ai materiali espressivi, narrativi e celebrativi, si aggiungono schede di accompagnamento al percorso dei genitori e di formazione per il team dei catechisti. Flash di approfondimento di alcune tematiche tipiche dell’età del gruppo e Attività jolly di carattere dinamico corredano la proposta.
Mi preme l'avvenire. Commentario alle Lettere di Maria Domenica Mantovani
Progetto PSSF – Piccole Suore della Sacra Famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 704
Questo testo è frutto del Progetto PSSF di studio e approfondimento del carisma delle Piccole Suore della Sacra Famiglia, Progetto avviato nel 2021 e che ha segnato un primo punto di arrivo con la pubblicazione del volume: Aa.Vv., Ripensare il carisma. Rileggendo il mistero dell'incarnazione alla luce della Teologia attuale, Effatà Editrice, 2024. Nel presente studio – con l'attività di facilitazione e consulenza della teologa biblista Annamaria Corallo – l'attenzione è stata focalizzata sulle Fonti dell'Istituto, con alcuni ambiziosi obiettivi: cercare – a partire dall'ascolto e da una lettura attenta e comparata delle lettere della fondatrice Maria Domenica Mantovani – le ispirazioni e intuizioni ancora attuali; indagare – al di là degli stereotipi e dei luoghi comuni che spesso ci condizionano – quali siano state le autentiche e originali caratteristiche della sua personalità storica, del senso e delle finalità della sua missione nel mondo; riconoscere – sempre in attento ascolto dei racconti da lei riportati – il carattere dinamico della sua persona e del cammino di sequela che lei intraprese e propose alle Suore quali discepole di Gesù di Nazaret, ad ogni uomo e donna, a ciascuna/o di noi; riflettere sul tema della sua vera e piena umanità, in ricerca continua dell'assolutamente Altro, quel Dio che è e resta una realtà al di là di ogni possibile conoscenza umana. La maturazione nel dinamismo dello Spirito, malgrado i condizionamenti del tempo, ha fatto sì che Maria Domenica Mantovani abbia guadagnato, faticosamente ma indubitabilmente, una libertà spirituale e una docilità allo Spirito che le hanno consentito di prendere delle posizioni anche lungimiranti. Madre Maria ha vissuto la sua fanciullezza tra bellezze naturali e quotidiani impegni familiari e parrocchiali, in un ambiente umanamente sano e ricco di fede. In questo habitat ha maturato la convinzione che la sequela proposta ad ogni battezzato/a-confermato/a, per i chiamati alla vita religiosa, non si differenzia per la direzione, unica per tutta la Chiesa, che rimane il Cristo, quanto per le modalità specifiche attraverso cui essa si attua (VC 31-32). Santa Maria Domenica Mantovani riesce ad offrire ancora nuove prospettive sull'attualità della vita in tutte le sue sfaccettature, in particolare della vita religiosa?