Gabrielli Editori
Il mondo di Elisa Salerno. Femminista cristiana
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2021
pagine: 182
Questa raccolta di saggi offre la possibilità di "dipanare la matassa" del mondo complesso e sfaccettato, e spessissimo visionario e anticipatore, di Elisa Salerno, femminista cristiana vissuta a cavallo fra fine Ottocento e metà del Novecento. Con intuizioni decisive, studiosi ed esponenti di diverse discipline, dalla storia alla letteratura, dal giornalismo alla sociologia, dalle scienze bibliche a quelle teologiche, rileggono la personalità controversa e divisiva di questa scrittrice, giornalista, pensatrice e teologa, che dedicò tutta la vita alla causa della donna e che con il suo lavoro attirò su di sé i rigori della censura fascista e le vessazioni della chiesa, culminate in una condanna del Santo Uffizio. Saggi di: Antonia Arslan, Alba Lazzaretto, Lidia Maggi, Pietro Nonis, Elisabetta Giampaola Periotto, Marinella Perroni, Ermenegildo Reato, Sergio Spiller, Dario Vivian.
La logica del bene comune. Coscienza, memoria, responsabilità, dialogo. Nuova edizione critica dell'opera di Antonio Genovesi, La Logica per i giovanetti
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: LXX-346-276
La nuova edizione commentata dell’opera La Logica per i giovanetti di Antonio Genovesi, uno dei fondatori della moderna scienza economica, filosofo e teologo, offre a un più ampio pubblico la possibilità di confrontarsi con un testo profetico (guardando l’anno della prima pubblicazione, 1766) per la formazione a tutto tondo di persone in crescita, i “giovanetti”. Come afferma Roberto Mancini nel suo saggio introduttivo, quella delineata da Genovesi è una logica concreta, una guida per orientarsi nella vita. I “giovanetti” non vanno identificati con studenti inesperti. Leggendo le pagine della Logica si capisce che egli li intende come i veri protagonisti del tempo nuovo, secondo una prospettiva che guarda al progresso qualitativo concepito come piena umanizzazione delle persone e civilizzazione della società. Stefano Zamagni nella Prefazione dichiara che la Logica di Genovesi affronta in modo diretto e metodologicamente robusto la grande questione di cosa significhi educare. Educare significa riconoscere nella persona un’eccedenza rispetto al puro e semplice addestramento. È per questo che l’educazione non può essere ridotta alla mera istruzione: essa, infatti, è ultimamente finalizzata alla manifestazione della libertà. La persona è libera perché sa riconoscere il bene e volgersi verso esso. Il testo potrà senz’altro collocarsi nell’alveo degli strumenti utili al nuovo patto educativo per la cura del creato promosso da papa Francesco (“Ricostruire il patto educativo globale”), come in altri contesti più laici; ossia riflettere su tutto ciò che educhi alla “solidarietà universale” e a “un nuovo umanesimo”, al fine di affrontare le sfide di un mondo in “continua trasformazione” e “attraversato da molteplici crisi”. Antonio Genovesi (Castiglione del Genovesi 1713 – Napoli 1769) fu filosofo ed economista (Preside della prima facoltà in Europa di Economia di cui si abbia traccia). Abate, insegnò per tutta la vita e formò non solo le classi sociali ed imprenditoriali del Regno di Napoli, ma – con le sue Lezioni di Economia Civile – ha segnato la storia dell’economia. Avendo a cuore l’educazione dei giovani (ma anche delle donne e delle classi meno abbienti) scrisse numerosi libri al riguardo, compreso La Logica per i giovanetti. Riccardo Milano, tra gli storici realizzatori di Banca Popolare Etica e socio fondatore della SEC – Scuola di Economia Civile e dopo una più che ventennale attività di operatore finanziario, si è da sempre impegnato nella Finanza Etica, anche insegnandola (unitamente all’Economia Civile), quale docente universitario a contratto sia in Italia che all’estero.
Le Vie di Ildegarda. Saperi, contemplazione, cura
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 272
Contributi di: P. Bernardo OSB, Benedetta D'Anghera, P. Laurence Freeman OSB, Giovanni Giambalvo Dal Ben, Cecilia Panti, Michela Pereira, Sara Salvadori, José Carlos Santos Paz. La sinergia fra un approccio contemplativo spirituale a Ildegarda di Bingen, Dottore della Chiesa, e alcuni risultati della ricerca più recente sulla sua figura e le sue opere, ha ispirato il ciclo d'incontri, tenuto nel 2019 presso il Centro fiorentino della Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana, da cui prende vita questo volume. L'intenzione che ne sorregge la struttura è di fornire un filo che, attraversando diverse sfaccettature degli scritti e della fama di Ildegarda, ne restituisca l'ispirazione profondamente unitaria e olistica, dalla teologia alla profezia, dalla musica alla medicina, e ne mostri la ricchezza, cui le letture unilaterali date nel corso dei secoli - e talvolta ancora oggi riproposte - non rendono giustizia. L'accostamento di stili di scrittura diversi fa in certo modo da specchio alla diversità delle opere e alla gamma espressiva della stessa Ildegarda, compreso il ciclo iconografico da lei stessa progettato per il primo libro della sua trilogia profetica, Scivias.
COstretti a VIverci Dentro. Lettere da casa nel tempo sospeso
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 160
L'idea di questo libro è nata quasi per caso, tra un Whatsapp e un video su Zoom: perché non raccogliere per il post-Covid-19 quello che è stato vissuto durante le settimane di quarantena? Descrivere cosa è stato imparato, come ci si è adattati a questa nuova condizione e come, magari, tante certezze siano venute meno... Per cui, "CO.VI.D: Costretti a Viverci Dentro", a guardarci dentro giorno per giorno, chiusi più o meno nelle nostre case. Una raccolta di scritti intorno alla quotidianità, fatta di emozioni, sentimenti, frustrazioni, timori e scoperte in questo tempo sospeso, una sorta di resilienza collettiva densa di umanità. Un libro corale che racconta una storia comune, il desiderio di non scordare le cose buone con una acquisita consapevolezza.
L'Indiano e il bambino che imparò ad amare
Francesco Comina
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questa favola racconta l’innocenza. Quella che non ha età, non ha confini, non ha gabbie etniche e religiose... Racconta lo stupore che muove l’uomo verso il suo simile e la gioia della conoscenza che abbatte gli steccati della paura, del pregiudizio e del sospetto. Uno strano personaggio si aggira nei vicoli del paese e sui sentieri di una vallata ai piedi dello Sciliar in Alto Adige. Nessuno l’ha mai conosciuto ma tutti lo chiamano così: “l’indiano”. Circolano brutte storie sul suo conto. Matteo lo incontra, casualmente, durante una passeggiata nel bosco. Ha paura, si nasconde dietro un cespuglio mentre l’indiano danza e sussurra strane parole al vento. Improvvisamente il bosco si anima di fantasmi: indiani coi coltelli, serpenti verdi, donne che danzano. Matteo fugge a perdifiato sotto una pioggia battente. Ma da quel momento la vita cambia. La paura lo spinge alla ricerca della verità in una immersione appassionata nel favoloso mondo degli indios Kayapò e delle culture amerindie...
Il mondo delle piante nella Bibbia
Hans Arne Jensen
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 176
Lo scopo del vasto e competente lavoro del botanico e cultore biblico, il danese Hans Arne Jensen, è introdurre il lettore nell'affascinante mondo delle piante nella Bibbia. In particolare, gli appassionati di botanica, archeologia o storia potranno trovare argomenti di interesse in questa pubblicazione, poiché si fa riferimento sia al ricco utilizzo di piante nella Bibbia sia all'uso di piante nelle coeve circostanti culture, grazie ai ritrovamenti archeologici in Israele e zone limitrofe. La descrizione delle piante e del loro impiego è affiancata da preziose illustrazioni, alcune contemporanee al testo biblico. Viene quindi data una descrizione del contesto in cui la specie, o un suo prodotto, viene citata nella Bibbia. Lo scopo è quello di includere tutti i riferimenti relativi possibili, in modo tale da fornire armonia alle piante bibliche.
Se il giardino rifiorisse. Il Cristianesimo come esercizio della cura
Marcello Farina
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 140
Don Marcello Farina in questo suo nuovo libro dispiega un'analisi dei tre sacramenti preceduta da una introduzione generale sulla "situazione attuale" del Cristianesimo nell'epoca "post-moderna". Il testo è strutturato intorno all'immagine del "giardino" quale espressione per indicare la vita della comunità cristiana locale e, insieme, universale. In questo contesto vengono riletti i sacramenti del battesimo (all'ingresso del giardino), dell'eucaristia nella vita dei cristiani (il giardino ospitale), della riconciliazione (coltivare e custodire il giardino). L'autore auspica che un'autentica primavera investa di nuovo ogni comunità cristiana (giardino), che non può vivere solo di ricordi, di tradizioni, di comprensione dei misteri della vita e della fede ripetitivi, esangui. "Se il giardino rifiorisse" è l'invito alla comunità cristiana ad avere cura di sé in modo responsabile per poter tornare ad essere feconda ed accogliente. Alla luce di una nuova comprensione dei Vangeli come scuola di umanizzazione, come portatori di una parola capace di trasformare la nostra umanità a immagine dell'umanità di Dio che è Gesù di Nazareth.
Autocoscienza. Fondamenti neuroscientifici, psicologici, filosofici, teologici e spirituali
Maria Paola Brugnoli, Giorgia Salatiello
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 154
Gli autori spiegano, alla luce delle ultime teorie in campo multidisciplinare, dalle neuroscienze, alla psicologia, alla filosofia, alla teologia, fino alla spiritualità, come si possa avvicinare, conciliare ed armonizzare lo studio dell'Autocoscienza. Ne uscirà una teoria unificata, che si orienta a molti campi dello scibile umano, per arrivare ad incontrare la nostra più profonda interiorità, in una visione umanistica, che abbraccia l'essere umano nella sua completezza di corpo, mente e spirito. L'approccio filosofico-teologico, pur essendo in se stesso molto differente da quello scientifico, è pienamente convergente con il precedente e concorre a delineare una visione del soggetto non rinchiuso nei limiti della materialità, ma aperto, mediante il dinamismo della sua autocoscienza, ad un continuo trascendimento della realtà empirica e di sé medesimo, in un'incessante tensione verso quell'Assoluto che le religioni teistiche chiamano Dio e che viene raggiunto con il ritorno consapevole al proprio sé.
La goccia che fa traboccare il vaso. La preghiera nella grande prova
Libro: Copertina morbida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 112
In un tempo di grande prova, a livello personale e collettivo, emerge con forza il bisogno di rivolgerci a una "realtà" che possa sostenerci o addirittura liberarci dal pesante fardello. Paolo Scquizzato, prete della diocesi di Pinerolo, ha scritto una lettera ad alcuni amici, sparsi in tutta Italia, da Bolzano a Palermo: Augusto Cavadi, Claudia Fanti, Paolo Farinella, Paola Lazzarini, Antonella Lumini, Alberto Maggi, Gianni Marmorini, Carlo Molari, Gianluigi Nicola, Silvano Nicoletto, Antonietta Potente, Gilberto Squizzato, Ferdinando Sudati, Antonio Thellung, Paolo Zambaldi. Ha chiesto loro un breve contributo sulla preghiera, su come poter concepire la preghiera in epoca di Covid-19 e cosa voglia dire pregare un Dio in un momento buio come questo. Si è formato un mosaico, fatto di piccole tessere, ciascuna con la sua ricchezza e con il suo tratto personale, di autori e autrici profondamente sinceri. «La parola "preghiera" viene da prex-prece, atto proprio della persona che si reputa costitutivamente precaria. Ma che nella sua precarietà e fragilità è chiamata a maturare, a improntare stili di vita alternativi, capaci di fecondità e cura a tutti i livelli. Questo mosaico di interventi, nel suo sguardo d'insieme, ci parla della preghiera come atto di trasformazione non del cuore e del mondo di Dio, ma dell'uomo e del suo mondo. Una presa di consapevolezza del proprio posto nella creazione, del fatto di essere co-creatori e collaboratori delle immense energie divine, per corrispondere ad un Amore previo e gratuito e per diventare quindi sempre più responsabili. La preghiera dunque come risposta e impegno nei riguardi di quello Spirito che da sempre soffia all'interno dell'intero creato. Grazia e responsabilità, come la più antica sapienza cristiana ci ha sempre insegnato».
Dizionario alternativo. Le parole cruciali per il destino dell'umanità
Aldo Antonelli
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 431
"È un singolare dizionario quello che viene presentato qui, con una caratteristica che lo differenzia da tutti gli altri. Mentre i dizionari si presentano con sussiego, esibendo una loro presunta oggettività e completezza, questo si presenta con umiltà, come una costruzione del tutto personale e di parte, mettendo insieme citazioni e detti di personaggi che si parlano attraverso i secoli. Un assortimento che dimostra non solo la varietà e ricchezza delle letture dell'Autore, ma anche come in tutto il corso della storia sui grandi temi che hanno investito la vita dell'uomo sulla terra si sono rincorsi i pensieri, i moniti di quanti sono stati creatori e protagonisti della cultura vivente che ha cercato di darne ragione. In effetti le parole assunte in questo dizionario sono (quasi) tutte cruciali e decisive per il destino dell'uomo. Non c'è nulla di casuale nell'aver messo insieme Kant e Ivan Illich, Marx e padre Balducci, Lévinas e Panikkar, Gramsci e Turoldo. Se si uniscono con un filo rosso tutti i punti di questa mappa, appare una storia intellettuale e spirituale, appaiono le tessere di un mosaico in cui è impressa un'immagine del mondo" (dalla Prefazione di Raniero La Valle).
Dietrich Bonhoeffer. Testimone contro il nazismo
Roberto Fiorini
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 168
Negli intenti dell'autore, l'obiettivo del libro è quello di mettere il lettore in contatto direttamente con il pensiero di Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 - Flossenbürg, 9 aprile 1945) , con la sua parola, con le scelte maturate, con la sua fede, con il suo amore, con l'itinerario che lo ha portato sino al "caso limite", cioè la sua diretta opposizione alla politica distruttiva del nazismo. Anche a questa decisione estrema è pervenuto servendo «veramente la causa di Cristo». La narrazione del testo è finalizzata a dare a lui la parola. I titoli dei capitoli sono parole sue. A parte il primo che è una brevissima biografia, tutti gli altri si aprono con ampie citazioni sue che mettono a fuoco il tema poi approfondito nei singoli capitoli. «Bonhoeffer non è alle nostre spalle, ma è ancora davanti a noi», diceva il suo amico e confidente Eberhard Bethge. Oggi in diverse parti d'Europa ritornano simboli, messaggi e organizzazioni politiche che evocano quei tempi oscuri nei quali la disumanità raggiunse dei picchi inimmaginabili. La chiarezza, la determinazione e l'intelligenza della fede con le quali il pastore e teologo luterano ha affrontato quell' "ora della tentazione", sono preziosi anche per il discernimento a noi necessario. Possiamo dire anche oggi: «Bonhoeffer è ancora davanti a noi». La speranza è che queste pagine siano uno strumento utile ad allargare la nostra consapevolezza e responsabilità.
Il corpo, gioia di Dio. La materia come spazio di incontro tra divino e umano
Teresa Forcades
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2020
pagine: 91
In queste pagine la teologa femminista e monaca benedettina catalana Teresa Forcades sottolinea come nella visione biblica e cristiana non ci sia spazio per il dualismo tra corpo e anima, tra mondo materiale e mondo spirituale. In contrasto con l'antica visione segnata dalla paura e dal sospetto nei confronti del corpo - seduttore e peccatore e quindi oggetto di penitenza -, ma anche con la visione contemporanea di un corpo ridotto a oggetto di desiderio, discriminato e controllato, la teologa afferma che il cristianesimo non disprezza il corpo ma lo onora, come principio dell'individualità senza cui l'anima non raggiungerebbe mai la sua pienezza. Il libro procede affrontando le peculiarità del corpo femminile e conclude con una proposta teologica che sostenga una esperienza liberatrice del corpo oggi.