Libri di Antonella Baiocchi
La violenza non ha sesso. Alle radici della relazione malata
Antonella Baiocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 243
Cosa capita alla relazione affettiva? Perché persone al di sopra di ogni sospetto, anche appartenenti alla propria sfera affettiva (partner, genitori, figli, vicini, colleghi) si trasformano in spietati aguzzini? Come mai l'Amore è sempre più associato alla parola Morte e ad avere la peggio sono, solitamente, le donne? L'autrice ritiene che il nucleo del problema sia nell'analfabetismo psicologico, piaga del terzo millennio, che tra le gravose conseguenze, induce alla gestione dicotomica delle divergenze, "un vero e proprio programma infetto", che prevede la prevaricazione di uno dei poli della relazione e il conseguente fallimento del Reciproco Rispetto: "Chiunque gestisce le divergenze in modo dicotomico (indipendentemente dal sesso, dall'età e dallo stato di salute), quando si troverà nella posizione di Forza (fisica, economica, di ruolo, psicologica), tenderà a prevaricare l'interlocutore in posizione di Debolezza: donne ed uomini 'fragili, bambini, anziani, animali". È innegabile che le donne rispetto agli uomini siano socialmente svantaggiate e maggiormente esposte alla vittimizzazione, anche criminale, ma per debellare la violenza, è necessario capire che il killer da combattere non è il maschio, ma l'analfabetismo psicologico di cui sono vittima sia gli uomini che le donne! L'autrice afferma che la violenza non ha sesso, né età, né cultura, né razza e suggerisce di sostituire la miriade di neologismi che si coniano per specificare i diversi tipi di vittime (femminicidio, femicidio, infanticidio, uxoricidio, etc.) con un neologismo unico rappresentativo dí ogni tipologia di vittima: il termine Debolicidio, inteso come prevaricazione/uccisione di chi si trova in situazione di debolezza. Questo libro vuol essere un contributo alla crimino-genesi della violenza nella relazione affettiva: stravolge i rassicuranti confini tra il bene e il male, il giusto e l'ingiusto, la normalità e la devianza ed impedisce di banalizzare questi atti cruenti come esiti di raptus, follia o violenza di genere. Prefazione di Cinzia Tani.
Abusi sui minori. Il ruolo devastante dell’analfabetismo psicologico e del mancato riconoscimento della bidirezionalità della violenza
Antonella Baiocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 146
La violenza sui minori è una piaga globale che persiste, aggravata da un diffuso Analfabetismo Psicologico: scarsa conoscenza della psiche che porta le persone a comportarsi in modo disfunzionale, guidate da “mappe tossiche”. L'autrice analizza il fenomeno con un approccio innovativo, mostrando come l’analfabetismo psicologico generi discriminazione, una gestione dicotomica dei conflitti e, infine, il “Debolicidio” (l’eliminazione simbolica o reale del più debole). Dimostra così che la violenza è un fenomeno bidirezionale che coinvolge tutti i generi, e che il genere del carnefice (anche nel patriarcato) è solo una variabile contingente. Una prospettiva inclusiva che critica la demonizzazione dell’uomo e la santificazione della donna, oggi incoraggiata dal politicamente corretto, con gravi conseguenze sociali, educative e legali. Tra queste: la sottrazione dei figli a un genitore vivo (di solito il padre) e il mancato riconoscimento di due abusi psicologici: Triangolazione Affettiva e sottrazione nazionale/internazionale dei minori. Un saggio illuminante, utile a educatori, operatori, genitori e a chi combatte la violenza.
La violenza non ha sesso. Alle radici della relazione malata
Antonella Baiocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 420
Per spiegare il fenomeno della violenza cosiddetta domestica, l'opinione pubblica (in linea con la letteratura corrente), è solita ricorrere ad argomentazioni come la follia, il raptus, la violenza di genere e il femminicidio, il troppo amore, le responsabilità della società e della disgregazione della famiglia. L'autrice (impegnata da decenni nel lavoro clinico con il disagio relazionale) è dell'opinione che nessuna di queste teorie abbia centrato la questione e considera alcuni aspetti cui si ricorre per argomentare questo increscioso fenomeno (la violenza di genere e il femminicidio) potenzialmente favorenti la conflittualità nella relazione affettiva. Ella ritiene che il nocciolo del problema sia altrove, in questioni riassunte nelle espressioni "teoria dell'analfabetismo psicologico" e "teoria del debolicidio", le quali, a suo avviso, dovrebbero essere integrate nell'ambito delle attuali conoscenze di questo fenomeno. "Alle radici della relazione malata" propone una dettagliata disanima anche dell'origine dell'aggressività, della violenza e della crudeltà (fenomeni distinti, per l'autrice), fornendo un'originale interpretazione di come queste tendenze si sviluppino nella personalità degli esseri umani.
Arrivederci non Addio
Antonella Baiocchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 252
Questo libro mira a cambiare la consueta, funesta e limitante cultura che i paesi cosiddetti civilizzati hanno in merito alla Morte. L'autrice propone una visione ottimistica e positiva di questo inevitabile evento, deducendola da fonti che più di altre, a suo avviso, hanno la probabilità di essere plausibili e al di sopra delle parti: l'astronomia, le esperienze di pre-morte, la fisica quantistica, l'epigenetica. È un libro per tutti, indipendentemente dalla razza, dalla cultura, dall'età, dalla professione e soprattutto, dall'orientamento religioso. È particolarmente indicato: per chi ha bisogno di consolazione per la perdita di una persona cara; per chi desidera essere un saldo e sereno sostegno per coloro che stanno per lasciare la vita terrena; per chi, semplicemente, desidera ampliare gli orizzonti della propria consapevolezza ed evitare di soffrire a causa di credenze prive di fondamento.
Il segreto della serenità
Antonella Baiocchi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 216
Chi è affetto da analfabetismo psicologico è anche affetto da analfabetismo relazionale, in quanto entrare in relazione, non è solo l'incontro di corpi, ma è soprattutto l'incontro con mentalità diverse dalla propria. Per questo motivo, quando si ignora l'ABC del funzionamento psichico, è inevitabile esporsi a problemi relazionali.
Rischio suicidario: verso la promozione del benessere
Antonella Baiocchi, Stefano Callipo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il fenomeno suicidario assume dati sconcertanti: secondo le stime dell'OMS ogni anno nel mondo si suicidano circa 800.000 persone. In Italia circa 4000. Ma da cosa origina il desiderio di morire? Cosa rende certe persone rispetto ad altre, più capaci di superare le difficoltà della vita? Come prevenire il rischio suicidario e come coglierne i segnali? Sono queste alcune delle domande cui questo libro cerca di rispondere, analizzando la complessità del fenomeno da due principali angolazioni: nella prima parte Stefano Callipo approfondisce prevalentemente i processi cognitivi del soggetto suicida e gli aspetti della valutazione del rischio suicidario; nella seconda parte Antonella Baiocchi si concentra su altri aspetti introspettivi, analizzando le responsabilità dello stile di pensiero della persona, nell'originare il desiderio di morte. Un libro che semplifica temi complessi. Un vademecum, potenzialmente capace di promuovere nel lettore la comprensione di questo fenomeno e la capacità di resilienza.