Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Bongarzone

Sirelli Massimo. La variabile del tempo. 30 anni di ricerca

Massimo Sirelli

Libro

editore: Grafichéditore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Il presente e i suoi protagonisti sono il luogo e il tempo scelti da Massino Sirelli come leitmotiv della sua ricerca. Per Sirelli la mente non è sufficiente a trattenere i ricordi ma necessita dell’elemento materiale al fine di avvalorare ciò che la memoria dichiara. Attraverso l’estetica relazione fra gli oggetti, Sirelli ricompone il passato nel tempo presente per valorizzarlo nel futuro. L’oggetto così prelevato dalla realtà, assemblato e rielaborato attraverso la predisposizione di un nuovo senso, si affianca alla sottile ironia che sfrutta la straniante combinazione di elementi disparati. Per Sirelli l’opera rappresenta una sedimentazione interiore in cui i frammenti di esperienza personale si trasformano in un territorio, uno spazio collettivo, in cui perdersi. L’uso del colore rappresenta, così, una sospensione infinita che richiama al reale ed al più che reale; lievito emozionale senza altri formalismi. Ed il colore per Sirelli è il vero tempo interiore fin dal grafismo degli esordi fino alle recenti opere pulsanti e vitali. Un linguaggio, quello di Sirelli, che è in grado di rappresentare la variabile del tempo e la connessione tra tangibilità, relazione e reminiscenza.
25,00 23,75

Bovalino una storia tra le sue carte. La biblioteca ritrovata

Bovalino una storia tra le sue carte. La biblioteca ritrovata

Antonella Bongarzone

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 132

Ogni singolo volume della biblioteca “ritrovata” dei canonici Raffaele Antonio e Domenico Antonio Morisciano e dello scienziato Francesco La Cava rappresenta un unicum, un tassello insostituibile di un insieme che testimonia un percorso di riflessione intellettuale. La disamina della raccolta libraria, oltre ad essere dotata di una forte valenza antropologica, consente di ricostruire le pratiche di formazione e di studio dei soggetti possessori. L’indagine condotta analizza e descrive la struttura e le vicende della biblioteca di intellettuali meridionali. I dati emersi evidenziano come la collezione rappresenti lo specchio del percorso culturale ed umano di studiosi, innovatori e tradizionalisti al contempo.
15,00

Fede e superstizione nella Calabria post-tridentina. Fonti archivistiche e a stampa

Fede e superstizione nella Calabria post-tridentina. Fonti archivistiche e a stampa

Antonella Bongarzone

Libro: Copertina morbida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2020

pagine: 157

La ricerca analizza le procedure adottate a difesa della fides catholica nella Calabria post-tridentina. La prima parte del lavoro propone una disamina del problema attraverso lo studio dei concili provinciali e dei sinodi diocesani celebrati tra il 1564 e il 1597, demandati a dettare norme particolari a corredo delle norme universali in tema di contrasto all'eresia e ai comportamenti assimilati. La seconda parte del lavoro raccoglie una silloge di scritti inediti. Si tratta di trascrizioni di brani, estratti dalle fonti consultate, ritenuti particolarmente significativi.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.