Grafichéditore
Governare i mercati. Politica economica e mercati finanziari
Matteo Cuda
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Le decisioni di politica economica plasmano ogni giorno i mercati finanziari, influenzando rendimenti obbligazionari, tassi di cambio, quotazioni azionarie e prezzi delle materie prime. Questo volume esplora, con approccio rigoroso ma accessibile, l’interazione tra le scelte dei policymaker e le reazioni delle diverse asset class, mostrando come la finanza e l’economia reale siano parte di un unico ecosistema interdipendente. Dalla politica monetaria a quella fiscale, dalle politiche industriali e commerciali alla transizione verde, il saggio analizza i meccanismi attraverso cui le decisioni pubbliche si trasmettono ai mercati e come, a loro volta, questi condizionino lo spazio di manovra dei governi e delle banche centrali. In un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche, inflazione e ridefinizione dell’ordine economico internazionale, comprendere tali dinamiche è essenziale per interpretare il presente e immaginare il futuro della politica economica. Un testo pensato per studenti universitari, analisti e cittadini interessati a capire come le scelte pubbliche influenzano l’economia di tutti i giorni.
Aurora. L'alba di un nuovo giorno
Rossella Ferrise
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 112
Prima di lasciare la vita terrena, Aurora decide di raccontare la propria storia alla nipote Giada. Sedute una accanto all’altra, il tempo sembra fermarsi mentre la donna ripercorre le tappe della sua esistenza: l’infanzia segnata da un padre assente e una madre forte e premurosa, l’amore silenzioso per Mirco, le difficoltà e i sacrifici che l’hanno forgiata. In un intreccio di ricordi e riflessioni, il passato riaffiora come un fiume che restituisce alla luce emozioni sopite, rimpianti e insegnamenti. Sullo sfondo di un paese intriso di pettegolezzi e convenzioni, la voce di Aurora diventa un testamento d’amore per la famiglia, un inno al coraggio femminile e alla resilienza. Aurora. L’alba di un nuovo giorno è un romanzo intimo e struggente che celebra la forza delle radici, la memoria e la potenza redentrice dell’amore, trasformando ogni fine in un nuovo inizio.
Franco Costabile per le scuole. Via degli ulivi tra analisi poetica e percorso didattico
Franco Costabile
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 104
Un omaggio vivo e necessario a Franco Costabile, voce tra le più autentiche e intense del Novecento calabrese. Questo volume, curato da Filippo D’Andrea, nasce con l’intento di riportare la poesia di Costabile tra i banchi di scuola, proponendo la raccolta Via degli ulivi come strumento di formazione linguistica, letteraria e umana. Ogni lirica è accompagnata da schede di analisi, percorsi tematici, confronti con altri autori e attività creative per stimolare lo sguardo critico e la sensibilità poetica degli studenti. Attraverso i suoi versi - sospesi tra sogno e realtà, luce e dolore, memoria e speranza - Costabile racconta la Calabria contadina, la solitudine dell’uomo e la dignità delle radici, parlando con voce universale ai giovani di oggi. Un libro che unisce la profondità della poesia alla concretezza della didattica, invitando a scoprire nella parola poetica un luogo di identità, libertà e rinascita.
Serrastretta: una popolazione «fondatrice» ? Ricerca storica e genealogica sugli antenati (1580-1750)
Cesare Perri
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questa ricerca storico-genealogica di Cesare Perri indaga il patrimonio demografico di Serrastretta tra il 1580 e il 1750, interrogandosi se la sua popolazione possa essere definita ‘fondatrice’. Attraverso l'analisi di registri parrocchiali e fonti d'archivio, lo studio ricostruisce gli alberi genealogici delle famiglie originarie, ne esamina l'evoluzione, i legami e gli apporti esterni. Il lavoro, preliminare all'istituzione di un archivio storico, esplora anche le condizioni sociali, gli eventi storici e le peculiarità genetiche della comunità, proponendo infine la creazione di un Museo degli Antenati.
Giovanil…mente. Lettere dal cassetto
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 172
“Giovanil…mente IV edizione – Lettere dal cassetto” raccoglie gli elaborati vincitori e meritevoli del concorso scolastico promosso da AIParC Lamezia Terme, dedicato al tema delle lettere familiari ritrovate. Attraverso documenti epistolari, diari e testimonianze, gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado esplorano storie di guerra, emigrazione, amore e resilienza, legate al territorio lametino e calabrese. Il volume, curato da Italo Leone e pubblicato da Grafichéditore, valorizza la memoria storica come strumento educativo e civile, promuovendo il dialogo intergenerazionale e la riscoperta delle radici culturali. Un’opera che unisce rigore storico e sensibilità narrativa, offrendo una lettura emozionante e formativa.
«Le parole scomparse». Ginevra: tracce d’autori tra i borghi di Calabria
Simona Trunzo
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 90
“Ginevra: Tracce d’autori tra i borghi di Calabria” di Simona Trunzo è un romanzo avventuroso e poetico che segue le gesta di Ginevra, una giovane apprendista giornalista, alle prese con un mistero straordinario: la scomparsa delle parole dai libri della Biblioteca Scrittori di Calabria. Un mago enigmatico, il Mago Lunario, sfida Ginevra a risolvere una serie di enigmi letterari e geografici per restituire vita alle pagine rubate. Accompagnata dal folletto Castelletto, Ginevra intraprende un viaggio tra i borghi calabresi, alla scoperta di autori come Olimpio Talarico, Franco Costabile, Gioacchino Criaco, Claudio Cordova, Carmine Abate, Domenico Dara e Martino Ciano. Ogni tappa svela storie di identità, radici, verità e riscatto, intrecciando letteratura, memoria e paesaggi mozzafiato. Attraverso incontri con scrittori e personaggi fantastici, Ginevra affronta temi universali come l’amore per la terra d’origine, la lotta contro l’oblio e la forza della cultura. Una narrazione che unisce magia, realtà e riflessioni profonde, per un viaggio alla riscoperta della Calabria e delle sue anime letterarie. Età di lettura: da 10 anni.
Perché ogni vita conta
Gianluigi Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 56
“Perché ogni vita conta” di Gianluigi Bruno è una raccolta di memorie toccanti e riflessioni profonde sull’incontro tra l’autore e il mondo dei gatti randagi del suo quartiere. Inizialmente indifferente verso gli animali, l’autore vive una trasformazione interiore grazie all’incontro con Picci, un gattino europeo grigio dall’indole coraggiosa, e sua madre Stella, una gatta nera che ha vissuto una vita di stenti e abbandoni. Attraverso un racconto intimo e commovente, Bruno descrive come la cura per questi esseri invisibili abbia dato un nuovo senso alla sua esistenza. Il legame con Stella e Picci diventa sempre più profondo, fino al tragico evento del 15 novembre, quando Stella viene attaccata da un branco di cani randagi. Il culmine emotivo arriva con l’epilogo: la morte accidentale di Lillo, uno dei cuccioli di Snow. È un colpo al cuore che segna profondamente l’autore, portandolo a riflettere sulla fragilità della vita e sull’importanza di ogni esistenza, per quanto piccola. Bruno scrive per non dimenticare, per dare voce a chi non ne ha, e per ricordare a tutti che ogni vita ha valore.
Sirelli Massimo. La variabile del tempo. 30 anni di ricerca
Massimo Sirelli
Libro
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il presente e i suoi protagonisti sono il luogo e il tempo scelti da Massino Sirelli come leitmotiv della sua ricerca. Per Sirelli la mente non è sufficiente a trattenere i ricordi ma necessita dell’elemento materiale al fine di avvalorare ciò che la memoria dichiara. Attraverso l’estetica relazione fra gli oggetti, Sirelli ricompone il passato nel tempo presente per valorizzarlo nel futuro. L’oggetto così prelevato dalla realtà, assemblato e rielaborato attraverso la predisposizione di un nuovo senso, si affianca alla sottile ironia che sfrutta la straniante combinazione di elementi disparati. Per Sirelli l’opera rappresenta una sedimentazione interiore in cui i frammenti di esperienza personale si trasformano in un territorio, uno spazio collettivo, in cui perdersi. L’uso del colore rappresenta, così, una sospensione infinita che richiama al reale ed al più che reale; lievito emozionale senza altri formalismi. Ed il colore per Sirelli è il vero tempo interiore fin dal grafismo degli esordi fino alle recenti opere pulsanti e vitali. Un linguaggio, quello di Sirelli, che è in grado di rappresentare la variabile del tempo e la connessione tra tangibilità, relazione e reminiscenza.
Il velo sottile. L’esile confine tra i mondi e la mia rinascita
Rosario De Vito
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 40
"Il Velo Sottile" è un'autobiografia intima e profonda che narra un sorprendente viaggio interiore, innescato da allucinazioni visive e uditive dovute all'abuso di alcol. Il libro esplora il delicato confine tra il mondo conosciuto e l'invisibile, offrendo un racconto veritiero di esperienze intense, incontri inattesi e dialoghi con entità che trascendono la logica comune. De Vito descrive come abbia percepito la presenza di "Loro", entità onniscienti ma non interventiste, e come queste visioni abbiano rivelato concetti profondi sull'aldilà, inclusa la persistenza della dignità o della miseria interiore e l'idea della reincarnazione. Un incontro significativo è quello con una figura che l'autore percepisce come "il Capo", ovvero l'Entità Superiore in cui ha sempre creduto, con cui ha dialogato su temi universali come la "storia" della vita e dell'universo. Nonostante i medici abbiano attribuito le allucinazioni all'astinenza da alcol, l'autore evidenzia un "miracolo" riconosciuto dalla stessa equipe medica: un recupero fisico straordinariamente rapido dalla sua grave condizione, suggerendo una profonda interconnessione tra corpo e spirito. È un messaggio di speranza e autenticità.
Vùcia e lùcia. Nui briganti Fhimmini do Sud
Tommasina Iera
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questa silloge è un viaggio nelle pieghe dimenticate della storia, là dove la voce delle donne è rimasta soffocata tra i verbali dei processi e le trame della vergogna sociale. Questo libro raccoglie monologhi immaginari ma profondamente radicati nella realtà storica di brigantesse, manutengole, vittime e ribelli dell’Ottocento meridionale. Donne che vissero ai margini — analfabete, contadine, madri, amanti, combattenti — travolte dalla miseria, dalla violenza, dalla repressione postunitaria. Donne che scelsero o furono costrette a vivere nella macchia, ai lati della legge e della storia scritta dai vincitori. Dare loro voce — spesso in dialetto, con autenticità emotiva — è un atto di restituzione. Restituzione di dignità, di complessità umana, di coraggio e disperazione. Non eroine, non sante, non criminali: semplicemente donne. Un libro che non giudica, ma ascolta. Che non semplifica, ma scava. Che non rievoca soltanto, ma interroga il presente con le domande del passato. Perché quelle femmine taciute ci parlano ancora.
E allora? com'è andato il viaggio?
Salvatore Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 136
“E allora? Com’è andato il viaggio?” è una commedia ironica e surreale che mette in scena il più classico dei drammi moderni: la vacanza di coppia. Lui ama il relax, il silenzio e il cruciverba. Lei ama i musei, le foto da condividere in tempo reale e gli itinerari organizzati al minuto. Quando partono insieme per un breve viaggio — con cinque valigie, uno zainetto e zero piani condivisi — il disastro è dietro l’angolo (e davanti, e di lato…). Tra call center invadenti, influencer improvvisati, tour con moderni anacoreti, emergenze ferroviarie e suini da compagnia, il lettore si troverà catapultato in un’avventura comica dove tutto può succedere… e succede. Con uno stile brillante e una narrazione piena di ritmo, l’autore ci regala una storia esilarante, tenera e assurda. Un viaggio che comincia in treno ma finisce ben oltre la destinazione prevista: dentro le nevrosi, le contraddizioni e gli affetti della nostra vita quotidiana.
Angelo Ventimiglia. L'altra faccia moneta
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2025
pagine: 96
Stimolato dalle fascinazioni provenienti dagli scavi archeologici di Sibari, Angelo Ventimiglia incentra parte della sua ricerca visiva sulle iconografie caratterizzanti la pittura vascolare e le antiche monete della Magna Graecia. Ventimiglia rivisita in termini personali queste immagini antiche attraverso la tecnica della lavorazione a sbalzo di lastre metalliche che tratta “a freddo” con chiodi simili a quelli presenti nei vecchi portoni; vengono così prodotti medaglioni con figure a rilievo. Il campo visivo del quadro viene successivamente interessato da ulteriori tracce figurative in cui in alcuni casi confluiscono particolari, spunti, linee e forme desunte dal tema presente nel medaglione, mentre in altri lavori compaiono veri e propri lembi di panni piegati che rimandano a quelli usati dalla nonna dell’artista per custodire il pane appena sfornato: il cibo donato alla famiglia diventa metafora dell’arte donata alla comunità.

