Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Forte

Salute e relazione d’aiuto. Introduzione alla sociologia della salute. Ediz. MyLab

Salute e relazione d’aiuto. Introduzione alla sociologia della salute. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2020

pagine: 364

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
29,00

RiconNEETtersi. Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile

RiconNEETtersi. Riallacciare le fila della propria vita per costruire un futuro possibile

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nell'attuale società, complessa e frammentata, i giovani si trovano stretti tra senso di incertezza per la percezione di maggiore libertà di scelta rispetto al passato e possibile reversibilità delle scelte, attuando così comportamenti esplorativi, con legami poco impegnativi e appartenenze a comunità virtuali dall'identità spesso fittizia o non ben definita. In tale contesto è necessario offrire interventi capaci di rispondere, in modo efficace ed efficiente, alle esigenze di quanti non riescono a stare al passo con le attuali dinamiche sociali, in particolare i giovani che hanno perso la speranza nel futuro. Il libro si divide in due parti, nella prima, teorica, si presenta lo scenario socioculturale attuale, la condizione dei giovani che non studiano e non lavorano (i NEET) e le loro difficoltà anche a livello psicologico. Nella seconda si presenta il risultato della ricerca azione rivolta ai giovani NEET, con una particolare attenzione alle persone che devono affiancarli. Si analizza il percorso intrapreso, com'è nata l'idea del Flank motivator, l'adulto-testimone, il perché della scelta di questo termine e il suo duplice significato, quali molteplici caratteristiche deve possedere e in quali contesti deve agire. L'esperienza del Flank con i giovani NEET del progetto ha dato valore alla dimensione del gruppo come luogo sicuro dove rafforzare le proprie competenze e da dove partire per rientrare nella vita come protagonisti del proprio futuro. Il Flank motivator come attivatore di speranza per poterla immaginare e sperare in una società che la sta minando. Presentazione di Francesca Silvia Rota.
22,00

La strega di Triora. Storia di Franchetta Borrelli

Antonella Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 400

Ottobre, 1587. A Triora, borgo dell'entroterra di Imperia, una carestia terribile, attribuita alle streghe, getta la popolazione nello sgomento. Si apre il processo dell'Inquisizione e giungono così in città gli incaricati inviati dalla Chiesa di Albenga e da Genova, tra cui il commissario Giulio De Scribani, per estirpare la stregoneria. Molte donne, a cui era stata dimostrata gratitudine per la loro attività di guaritrici, ora sono perseguitate, arrestate e alcune uccise. Sono le streghe di Triora, unite da un antico patto di fiducia, aiuto e solidarietà reciproca. Tra di loro si staglia la figura di Franchetta Borrelli, nota guaritrice e Sorella Anziana. Protetta inizialmente dalla sua ricchezza, viene catturata e torturata dal De Scribani. Nei tragici giorni della sua reclusione, Franchetta ripercorre la propria vita e prende decisioni che segnano il suo destino per sempre.
12,90 12,26

Le sorelle della notte

Antonella Forte

Libro: Libro in brossura

editore: Piemme

anno edizione: 2025

pagine: 368

Liguria di Ponente, 1588. Quando si presenta davanti al palazzo adibito a prigione nel borgo di Triora, sulle Alpi liguri, Franchetta Borrelli allontana i pensieri, cancella la paura dallo sguardo e si prepara ad affrontare l'inferno. La carestia che ha colpito la regione ha segnato l'inizio di una persecuzione feroce e capillare nei confronti di tutte le donne che da generazioni tramandano la conoscenza delle erbe e vivono in armonia con la natura. Bollate come streghe, le Sorelle, così si chiamano tra di loro, sono state torturate, in alcuni casi uccise. Franchetta ha già sperimentato sulla sua pelle la spietatezza del commissario De Scribani, ma ha deciso di costituirsi per cercare di salvare le sue compagne. De Scribani, però, non ha intenzione di fermarsi. Le Sorelle, legate da un patto di fedeltà, affrontano insieme il terrore degli arresti, dei processi e delle atrocità commesse dai rappresentanti del potere. Si nascondono nel bosco, là dove conoscono ogni ombra e le proprietà di ogni pianta. La lotta delle donne di Triora, sempre più disperata, non si fermerà alle mura del villaggio. Raggiungerà Genova e l'Inquisizione di Roma, costretta a interessarsi di un caso tanto cruento. Franchetta, Antonina, Bianchina, Magdalena, Battistina. Quella delle Sorelle di Triora è una corale storia di lotta contro un potere cieco e bigotto. Antonella Forte, con rigore storico e con una grandissima verve romanzesca, racconta la loro coraggiosa resistenza.
19,90 18,91

La strega di Triora. Storia di Franchetta Borrelli

Antonella Forte

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2023

pagine: 400

Ottobre, 1587. A Triora, fiorente cittadina dell'entroterra di Imperia, si apre il processo dell'Inquisizione, uno dei più conosciuti della storia italiana. La città, da sempre granaio della Repubblica di Genova, è stata schiacciata negli ultimi due anni da una terribile carestia, che ha provocato miseria e fame in tutta la Valle Argentina. I potenti sono in cerca dei colpevoli e la drammatica situazione viene attribuita alle streghe. Dopo la cacciata del vicario Del Pozzo, giunge in città il commissario Giulio De Scribani, inviato da Genova per estirpare la stregoneria. È un tempo di terrore, di persecuzioni e sofferenze: molte donne sono denunciate, arrestate e torturate, alcune uccise, altre costrette a vivere braccate e nascoste. Quelle stesse donne, alle quali erano stati offerti doni e gratitudine per la loro attività di guaritrici, ora sono oggetto di delazioni e di crudeltà mai viste. Ma chi sono le streghe di Triora? Donne di ogni estrazione e provenienza, unite da un antico patto di fiducia, aiuto e solidarietà reciproca: tra loro si chiamano Sorelle e conoscono a fondo gli utilizzi medicinali delle erbe, percepiscono lo spirito della Natura e s'incontrano di notte, nel bosco, intorno al grande noce. Tra le loro fila si staglia, carismatica e intensa, la figura di Franchetta Borrelli, nota guaritrice e Sorella Anziana. Salva inizialmente grazie alla sua ricchezza, viene catturata e torturata dal De Scribani. Nei tragici giorni della sua reclusione, Franchetta ripercorre la propria vita e prende decisioni che segnano il suo destino per sempre.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.