Libri di Antonella Maiocchi
Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che cambia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 218
Il volume propone un incrocio di sguardi sul lavoro degli assistenti sociali. Prova a farlo in una prospettiva non autoreferenziale, in un certo senso 'transculturale', dando voce agli stessi assistenti sociali insieme a molti altri professionisti e attori che con loro quotidianamente interagiscono e 'producono' interventi e servizi alla persona; nella consapevolezza che solo l'integrazione di saperi e competenze consente di comprendere i fenomeni, promuovere opportunità, leggere i bisogni, valorizzare le risorse e costruire soluzioni sociali ai problemi sociali. Senza la pretesa di esaurire tutti gli ambiti d'intervento, viene qui presentato un 'assaggio' di luoghi e pratiche del lavoro sociale, in modo concreto, semplice e tuttavia attento al piano metodologico, dialogando con una professione oggi più che mai chiamata a confrontarsi con nuovi bisogni in un contesto di trasformazione del welfare. Il 'luogo' principe di questo lavoro è il territorio nella sua dimensione vitale di 'comunità': da qui prende le mosse il volume, che si articola come una virtuale tavola rotonda in molteplici sezioni di confronto. Il testo non ha carattere specialistico; è rivolto a chi desideri scoprire la professione di assistente sociale, ad assistenti sociali interessati a condividere esperienze e riflessioni sul proprio operare, ad altri professionisti che vogliano conoscere meglio una figura con cui sono aperti ampi spazi di collaborazione nel mondo del welfare, agli studenti, ai docenti e supervisori.
Come una malattia invalidante mi ha cambiato la vita
Ezio Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 290
Il libro è il diario di Ezio Moretti dal 2016 a oggi, racconto di una esperienza che, a partire dall’incontro fortunato con alcune persone che si occupano del reinserimento lavorativo di donne e uomini resi invalidi dal lavoro, introduce l’autore in un mondo per lui prima sconosciuto. Il diario ci introduce di sorpresa in sorpresa con gli occhi dell’autore nella vita quotidiana di una comunità che lo accoglie e che gli permette di incontrare personaggi di fama – quelli che avrebbe visto solo in televisione – ma anche, e soprattutto, una umanità sofferente ma, proprio per questo, capace di aiutarlo a rileggere la sua sventura in un’ottica diversa che lo sottrae alla disperazione in cui era caduto.
Ragazzi, lavoro, salute. Percorsi e strumenti di servizio alla persona per giovani apprendisti
Antonella Maiocchi, Maria Grazia Riva
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 96
L'Unità operativa di tutela della salute nei luoghi di lavoro della Azienda USSL 36 di Milano ha affrontato il problema della consueta distanza che separa il cittadino, i giovani lavoratori, dalle istituzioni e in particolare dai servizi socio-sanitari. Si è pertanto dato vita a ricerche che analizzassero il disagio circolante nei rapporti operatore-utente, sui cui risultati si è attuata una sperimentazione tesa a consentire ai giovani di compiere un'esperienza più ricca in cui costruire insieme il senso dell'incontro stesso. In tal modo la visita per l'accertamento dell'idoneità non si riduce più a mero espletamento burocratico, ma diventa un'occasione per incontrare una larga fascia del mondo giovanile di cui normalmente nessuno si occupa.